Archivi

Autocelebrazione Pd al polo vaccinale di Santa Vittoria
Ma quale marchetta, è stato un momento importante
Il sindaco Bergamini replica a Fantinati: “Noi facciamo, voi ricamate”

8/4/2021 – “La vita tornerà normale nelle nostre comunità grazie ai vaccini: aprire un punto vaccinale in grado di somministrare fino 500 dosi al giorno significa un passo in avanti importante, ecco perché andava sottolineato il momento” con tutti i sindaci e con la presenza del consigliere regionale del Pd Andrea costa “unico consigliere regionale componente la Commissione Sanità che vive nel territorio della Bassa Reggiana”, E nessun assembramento durante l’inaugurazione dello hub vaccinale di Santa Vittoria di Gualtieri: il nastro tricolore è stato steso per decine di metri in modo che tutti potessero reggerlo nel debito distanziamento, e prima della foto di gruppo è stata misurata la temperatura a tutti i sindaci. Insomma nessuna marchetta politica il primo aprile a Santa Vittoria, ma “un momento importante”. Così il sindaco di Gualtieri Renzo Bergamini, che risponde a Cristina Fantinati, consigliera di Novellara in Provincia, firmataria di un’ampia interrogazione all’Unione Bassa Reggiana. Alla quale manda a dire: “E’ evidente che c’è chi sa fare e chi invece vuole ricamare sopra ad ogni cosa“.

I sindaci assembrati per la foto ricordo

Bergamini si dichiara “orgoglioso del lavoro che ha portato ad installare un polo vaccinale a Santa Vittoria”,

“Da un anno a questa parte, per gestire la pandemia, quasi ogni giorno noi sindaci ci sentiamo con l’Asl, e in particolare con il direttore del distretto Bassa Reggiana Lucia Monici. Quando ho saputo della ricerca di uno spazio in cui allestire un punto per le vaccinazioni nel nostro territorio ho pensato subito a Sala del Popolo – afferma il sindaco di Gualtieri – Fatte le verifiche da parte dei tecnici Asl per verificare l’idoneità degli spazi ci siamo attivati come Comune di Gualtieri per anticipare alcune manutenzioni che avremmo comunque dovuto fare quali la sistemazione dei servizi igienici. L’Asl, invece, si è occupata dei lavori di allestimento degli spazi dedicati alla vaccinazione, quelli in cui operano medici e infermieri e in cui vengono accolti gli utenti”.

Bergamini replica a chi parla di passerella al momento dell’inaugurazione vista la presenza degli amministratori di tutta la Bassa Reggiana: “Sono anni ormai che questo territorio gestisce le politiche socio-sanitarie a livello distrettuale. Non si ragiona più come singoli Comuni, e nell’ultimo anno a causa della battaglia contro il covid questa sinergia si è ancora di più rafforzata: non c’è scelta per combattere la pandemia che non sia stata presa a livello distrettuale, in maniera omogenea e congiunta da tutti i nostri 8 Comuni. E’ stato del tutto naturale invitare, ad un momento così importante per la Bassa, i miei colleghi sindaci dal momento che quello di Santa Vittoria non è punto vaccinale destinato alla cittadinanza gualtierese, ma Punto vaccinale di tutta la popolazione della bassa reggiana. Ho invitato Andrea Costa in quanto unico consigliere regionale componente la Commissione Sanità che vive nel territorio della Bassa Reggiana. Come saprete l’organizzazione delle vaccinazioni è delegata alle Regioni, pertanto, mi è sembrato naturale che un consigliere verificasse quello che avviene sul suo territorio di appartenenza, anzi è un suo preciso dovere”. A chi ha parlato di assembramento risponde: “Chi ha partecipato può testimoniare che si sono tenute le distanze, il nastro tricolore lo abbiamo steso per decine di metri affinché chiunque, amministratori, volontari, personale sanitario o semplici cittadini, potesse reggerne un pezzo pur stando distanziati. Alla fine c’è stato un solo istante in cui gli Amministratori si sono avvicinati per una foto di gruppo ma sempre con i presidi di sicurezza indossati e dopo aver controllato la temperatura di tutti”.

Rispetto al tema dei trasporti, infine, il sindaco di Gualtieri ci tiene a precisare che “Santa Vittoria è stata scelta anche per la sua posizione baricentrica rispetto alla Bassa, e ogni Comune mette a disposizione per chi ne faccia richiesta e abbia oggettive difficoltà un servizio di accompagnamento andata e ritorno dalla propria residenza al centro vaccinale”.

E conclude un po’ all’ingrosso: “E’ evidente che c’è chi sa fare e chi invece vuole ricamare sopra ad ogni cosa”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *