Archivi

25 aprile in streaming
Vecchi parla da Sala del Tricolore, corteo digitale a Guastalla, targa per la comunità ebraica a Scandiano
Su Facebook la deportazione dei cinesi in Italia

25/4/202125 APRILE: le celebrazioni per l’aniversario della Liberazione si svolgono in assenza di pubblico, nel rispetto delle restrizioni anti-Covid e in streaming su internet

A Reggio Emilia alle ore 10.30 deposizione di corone presso i monumenti ai Caduti della Resistenza e ai Caduti di tutte le guerre di piazza della Vittoria e piazza Martiri del 7 Luglio. La cerimonia sarà accompagnata dalle musiche eseguite da una rappresentanza della “Filarmonica Città del Tricolore”.

Alle ore 11.30, il sindaco Luca Vecchi inteviene da Sala del Tricolore. E’ possibile seguire i due momenti in diretta streaming sui canali social del Comune di Reggio Emilia. La fontana del teatro Valli e i ponti di Calatrava saranno illuminati con i colori del Tricolore.

A Sant’Ilario d’Enza cerimonia simbolica delle autorità con l’omaggio al Partigiano di piazza Repubblica (senza pubblico, nel rispetto delle misure anti-covid) e la partecipazione alla Santa Messa per i Caduti (ore 11.00).

A Castelnovo Monti una delegazione delle Istituzioni, senza partecipazione di pubblico, deporrà omaggi floreali al Teatro Bismantova, al Monumento ai Caduti nella Pineta di Monte Bagnolo, al Monumento alla Partigiana, al Monumento al Deportato, alle Pietre d’Inciampo, al Monumento ai Caduti di Felina. Le Associazioni partigiane renderanno omaggio ai cippi commemorativi di Sparavalle, Tavernelle, al Peep Pieve, a Villaberza e a Gombio.

Dalla mattina di domenica sui siti e i canali YouTube del Comune di Castelnovo e del Teatro Bismantova (www.comune.castelnovo-nemonti.re.it, www.teatrobismantova.it) sarà possibile vedere le immagini della deposizione degli omaggi floreali ai monumenti, e sarà inoltre pubblicato un video con gli interventi di Enrico Bini, Sindaco di Castelnovo, Luc Rémond, Sindaco di Voreppe, Jan Schönfeld, Sindaco di Kahla, Sylvia Voigt, Presidente del Distretto Amministrativo Saaletal, Sebastian Liebetrau, Dirigente dell’Ufficio centrale amministrativo di Kahla, Harald Eiberger, Sindaco di Illingen, Anna-Sophie Schär, Direttrice della Casa della Gioventù di Illingen, Giacomina Castagnetti, Partigiana, Paolo Raoul Bianchi, Presidente del Comitato gemellaggi di Castelnovo. Il video proporrà inoltre la Pièce Teatrale “Uomo del mio tempo”, con testi tratti da Pietro Gori, Salvatore Quasimodo, Italo Calvino, Raoul Follereau, Primo Levi, Domenico Turco, Roberto Lerici e Dino Buzzati, a cura di Fabio Gaccioli con musiche di Franco Margola, Francis Demillac e John Williams interpretate da Patrizia Filippi (flauto) e Anna Vezzani (chitarra).

A Scandiano le dirette Facebook, sulla pagina del Comune iniziano alle 10.30 quando in Piazza Duca d’Aosta con la deposozione al Monumento di Caduti dal vice sindaco Elisa Davoli e dall’assessore alla cultura Matteo Caffettani.

Alle 11.15 altra diretta Facebook dal Parco della Resistenza,dove sarà il Sindaco Matteo Nasciuti a intervenire insieme al presidente di ANPI Scandiano Bruno Vivi.

Alle 11.45 video per l’inaugurazione di una targa dedicata alla comunità ebraica di Scandiano, posta laddove sorgeva l’antica sinagoga, sul lato della Rocca dei Boiardo che dà verso Piazza Fiume. Una targa che rientra nel percorso artistico, turistico e culturale “Le vie della scienza” e che verrà presentata da Paolo Meglioli, presidente del Consiglio Comunale di Scandiano, e dalla professoressa Valentina Fantoni.

A seguire le video letture realizzate dal Centro Teatrale MaMiMò, all’interno di un progetto dal titolo “Di cuori Liberi e Coraggiosi”.

GUASTALLA: CORTEO DIGITALE DELLA LIBERAZIONE

www.facebook.com/ComuneGuastalla

www.youtube.com/channel/UCbW_YyZ5U4nC0i6R6u74eHA

Il programma delle celebrazioni prevede per la giornata di domenica il ‘corteo digitale della Liberazione’, con video e intermezzi musicali, e la commemorazione istituzionale in diretta da piazza Mazzini con il sindaco Camilla Verona e alcuni membri della Giunta e del Consiglio comunale. Inoltre, Paolo Moscatelli, in rappresentanza del Corpo Filarmonico “G. Bonafini”, suonerà con la tromba l’Inno di Mameli e il celebre Silenzio di Nini Rosso.

PROGRAMMA

DOMENICA 25 APRILE 2021

Alle ore 10.00 Corteo digitale della Liberazione: video PERCORSO DEI CIPPI E DEI MONUMENTI DELLA RESISTENZA A GUASTALLA E FRAZIONI, musica Medley di “BELLA CIAO” – Biccio Benevelli

video RACCONTI DI PARTIGIANI E PATRIOTI: Quarto Camurri, James Malaguti, Giovanni Pazzi, Alceste Fincardi, Bruno Rossi

musica “FRATELLI CERVI” – Simone Copellini

video VOCI DI DONNE Annunciata Pazzi, Adele Miglioli, Iolanda Acerbi

interviste fatte nel 2016 ad alcune donne guastallesi che avevano vissuto gli anni della resistenza e votato per la prima volta nel 1946

musica “EPPURE SOFFIA” – Damiano e Rosa Alberini

video CINEMA. Antifascismo e resistenza nei set passati per Guastalla

Un approfondimento su cinque set cinematografici, parzialmente girati a Guastalla, che hanno in Novecento di Bernardo Bertolucci il punto di maggior rilievo

musica “EXODUS” Versione Edith Piaf – Ingrid Alberini

video L’ALBERO DEI DIRITTI E DEI DOVERI

In collaborazione con l’Istituto Comprensivo “F. Gonzaga”

musica “BELLA CIAO” chitarra classica – Franco Tidona

video CON LE MANI E GLI OCCHI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

A cura del Nido Iride e Scuola dell’Infanzia Arcobaleno

musica “IL MIO NOME È MAI PIÙ” – Cobaya

Alle ore 11.15 Diretta delle celebrazioni da Piazza Mazzini con il sindaco Camilla Verona e alcuni membri della Giunta e del Consiglio comunale. Momento musicale dal vivo con la tromba di Paolo Moscatelli che, in rappresentanza del Corpo Filarmonico “G. Bonafini”, suonerà l’Inno di Mameli e il Silenzio di Nini Rosso.

LA DEPORTAZIONI DEI CINESI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO ITALIANI

La deportazione dei cinesi nei campi di concentramento italiani durante il fascismo. Se ne parla in diretta Facebook il 25 aprile 2021 alle ore 15.

L ’evento è organizzato e condotto da Marco Wong (Imprenditore e consigliere comunale di Prato) in diretta Facebook con l’intento di discutere della deportazione dei cinesi nei campi di concentramento italiani durante il periodo fascista.

Intervengono Daniele Brigadoi Cologna (Università dell’Insubria), Teresa Lin (Consigliere comunale di Prato), Luna Cecilia Kwok (editrice Phoenix Publishing), Simone Mangani (Assessore Comune di Prato), Ilaria Santi (Assessore Comune di Prato).

Diretta Facebook su https://www.facebook.com/marcowongitaly

Dei cinesi in Italia già si era discusso in relazione ad un importante volume edito da Phoenix Publishing, “I cinesi in Italia durante il Fascismo – I campi di concentramento”, del prof. Philip Kwok. E nell’ambito dell’evento organizzato da Marco Wong, sarà proprio la figlia dell’autore, Luna Cecilia Kwok, a parlarne.

I cinesi in Italia durante il fascismo”, di Philip W.L. Kwok, è un volume che tratta una storia poco conosciuta seppur molto vicina a noi, quella dei campi di concentramento istituiti nel nostro Paese a scapito dei primi immigrati orientali.

Nel 1984 il volume venne pubblicato da Tommaso Marotta Editore e si rivelò illuminante per la speculazione storica, sinologica e sociale. Oggi, 34 anni dopo, è nuovamente disponibile.

Edito da Phoenix Publishing, ramo editoriale della Phoenix Film Production, il saggio si apre con un’interessante prefazione del Dott. Daniele Brigadoi Cologna (Università dell’Insubria) il quale narra gli sviluppi che si sono avuti in campo storico grazie  all’indagine del Prof. Kwok. Documenti, emozioni, memorie e poesia, si avvicendano in questa originale e approfondita ricerca che rimane attuale e utile in ambito culturale.

“Delle vicissitudini dei cinesi d’Italia sotto il Fascismo si sarebbe verosimilmente perduta ogni traccia se lo studioso cinese Philip W. L. Kwok non avesse scelto di farne l’oggetto di un suo personale ed originale progetto di ricerca, i cui esiti sono riassunti in questo volume”,

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *