Archivi

COVID E-R 23/3
Cala il numero dei nuovi contagiati, ma in un giorno 57 morti (23 a Bologna)
Reggio: 192 nuovi casi e 2 donne decedute

23/3/2021 – Meno contagi Covid in Emilia-Romagna: oggi si sono registrati 1.578 nuovi casi, mentre ieri erano stati 2.118. I casi attivi sono 73.596, cioè 1.150 in meno di ieri. I decessi invece sono 57, ben 13 in più di ieri. E torna a risalire il numero di persone in terapia intensiva: sono 395 in totale, 5 in più nelle 24 ore…
    “La curva dei contagi si sta sostanzialmente stabilizzando, sempre su livelli abbastanza alti – ha detto l’assessore regionale Raffaele Donini – ma il plateau ci sta consegnando una situazione che, per quello che riguarda i casi, si può considerare in alleggerimento”. L’indice Rt, rispetto all’1,18 di venerdì scorso, è sceso circa a 1. “La propensione al contagio sta diminuendo“, sottolinea l’assessore.
    Scendono anche i casi su 100 mila abitanti: su base settimanale sono 298,71, è diminuita di 129,03 rispetto alla settimana precedente.
    Tuttavia “resta un valore abbastanza alto”. I ricoveri sono arrivati fino ai 3.702 di ieri, che significa il 57% di occupazione contro un livello di guardia del 40%. I ricoveri in terapia intensiva sono al 51,3%, contro un livello di guardia del 30%.
    “È la riprova di quello che purtroppo conosciamo – commenta ancora Donini – Ad una diminuzione di casi non corrisponde immediatamente una diminuzione di ricoveri. Per attendere una diminuzione di ricoveri, e quindi un alleggerimento della pressione sui reparti ospedalieri, occorreranno sicuramente altri giorni, come per il discorso dei decessi”. Una novantina le Usca operative sul territorio, tra cui alcune tematiche, con 572 medici e un centinaio di infermieri e Oss.

LA SITUAZIONE A REGGIO EMILIA

In provincia di Reggio Emilia si registrano 192 nuovi casi positivi, di cui 108 riconducibili a focolai e 84 classificati come sporadici: sono 63 nel comune capoluogo, 19 a Scandiano, 8 rispettivamente a Cavriago, Correggio e Fabbrico. Sono 190 le persone entrate in isolamento domiciliare, 1 paziente ricoverato in terapia non intensiva e 1 ricoverato in terapia intensiva.

L’Ausl oggi ha comunicato il decesso di due donne, di 74 e 81 anni, una residente nel capoluogoe l’altra fuori provincia.

Nella giornata di ieri sono state vaccinate 1956 persone mentre per quella odierna ne erano programmate 1700.

IL RESOCONTO DELL’AUSL DI REGGIO EMILIA DEL 23 MARZO


NUOVI CASITOTALE
TAMPONI POSITIVI19239064
TERAPIA INTENSIVA133
ISOLAMENTO DOMICILIARE1906261
RICOVERO NON INTENSIVA1318*
GUARITI CLINICAMENTE TOTALI650
GUARITI CON TAMPONE NEGATIVO31601

* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID

I NUOVI CASI DI CONTAGIO COMUNE PER COMUNE


Nuovi casi
Albinea4
Bagnolo in Piano5
Baiso2
Bibbiano
Boretto
Brescello
Cadelbosco Sopra7
Campagnola Emilia1
Campegine
Canossa
Carpineti
Casalgrande4
Casina4
Castellarano3
Castelnovo Sotto4
Castelnovo ne’ Monti1
Cavriago8
Correggio8
Fabbrico8
Gattatico
Gualtieri
Guastalla5
Luzzara2
Montecchio Emilia
Novellara5
Poviglio
Quattro Castella4
Reggio Emilia63
Reggiolo5
Rio Saliceto1
Rolo
Rubiera8
San Martino in Rio3
San Polo d’Enza
Sant’Ilario d’Enza2
Scandiano19
Toano
Ventasso
Vetto
Vezzano sul Crostolo5
Viano1
Villa Minozzo2
Non residenti in provincia3
Residenti in altra regione5
Totale192

Deceduti al 23 marzo 2021:

Oggi l’Ausl ha comunicato 2 decessi

Donne: 1939 n.1 – 1946 n.1

– Uomini:

Il totale dei decessi da inizio pandemia in provincia di Reggio Emilia è salito a 1.163

IL BOLLETTINO DELLA REGIONE DEL 23 MARZO

23/3/2021 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 320.632 casi di positività, 1.578 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.928 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi effettuati da ieri è del 4,4%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dagli 80 in su; proseguono prenotazioni e vaccinazioni anche per il personale scolastico e universitario e le forze dell’ordine. Riprese anche le prenotazioni e le somministrazioni vaccinali per le persone dai 75 ai 79 anni, dopo il via libera dell’Agenzia europea dei medicinai (Ema) sul vaccino AstraZeneca e l’autorizzazione di Aifa.Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate.Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 707.624 dosi; sul totale, 247.054 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 684 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 418 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 654 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43,6 anni.

Sui 684 asintomatici383 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing26 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 69 con gli screening sierologici5 tramite i test pre-ricovero. Per 201 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 395 nuovi casi(comprei i 36 segnalati nel circondario di Imola) e Modena (296); poi Reggio Emilia (192) e Parma (187), quindi Forlì-Cesena (166), Ferrara (101),, Rimini (96), Piacenza (80) e  Ravenna (65).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Il Report settimanale sull’andamento dell’epidemia in regione è disponibile al link https://bit.ly/3cchIwp e contiene anche i dati di contagio in ambito scolastico. In particolare, i dati sono relativi a tutti i contagi che, sul territorio regionale, hanno interessato, a partire dal 14 settembre 2020, inizio delle scuole, fino al 21 marzo 2021, rispettivamente studenti/alunni e docenti/operatori scolastici di servizi educativi 0-3 anni, scuole per l’infanzia, scuole primarie di I grado, scuole secondarie di I e II grado. Oltre al numero assoluto, è anche indicata la percentuale dei casi positivi rispetto a tutti i casi di positività registrati in Emilia-Romagna nello stesso periodo. Infine, una tabella fotografa la situazione contagi in ambito scolastico nel periodo 8 marzo – 21 marzo 2021, nel quale si sono registrati 2.921 nuovi casi fra bambini e studenti/alunni dai servizi 0-3 anni alle superiori e 353 nuovi casi fra docenti e personale scolastico.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 20.994 tamponi molecolari, per un totale di 3.858.286. A questi si aggiungono anche 131 test sierologici e 14.934 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 2.671 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 235.512.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 73.596 (-1.150 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 69.542 (-1.117), il 94,5% del totale dei casi attivi.

OGGI 57 MORTI NELLA REGIONE: 23 A BOLOGNA, 2 A FORLI’-CESENA E 9 A MODENA

Purtroppo, si registrano 57 nuovi decessi: 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 78 anni); 2 nel parmense (due donne, di 66 e 91 anni); 2 nella provincia di Reggio Emilia (entrambe donne, di 74 e 81 anni); 9 nella provincia di Modena (quattro donne di 53, 73 e due di 79 anni; cinque uomini, di 64, 68, 72, 75 e 92 anni); 23 nella provincia di Bologna (9 donne: di 46, 65, 66, 76, 82, 87, due di 88 e una di 90 anni residente a Imola; 14 uomini – di 65, 70, 72, due di 77, di cui uno residente a Imola, 79, due di 81, 82, due di 84, 86, 89 – residente a Imola – e 92 anni); 4 nella provincia di Ferrara (una donna di 61 anni e tre uomini di 79, 86 e 92 anni); 3 in provincia di Ravenna (due donne, di 86 e 92 anni, e un uomo di 83 anni); 12 in provincia di Forlì-Cesena (sei donne, di 74, 78, 79, 83, 84 e 93 anni; sei uomini, rispettivamente di 61, 68, 73, 77, 83 e 94 anni); 1 nel riminese (una donna di 89 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 11.524.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 395 (+5 rispetto a ieri), 3.659 quelli negli altri reparti Covid (-38).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 9 a Piacenza (-1), 25 a Parma (+1), 33 a Reggio Emilia (+1), 77 a Modena (-1), 119 a Bologna (-1), 32 a Imola (-1), 35 a Ferrara (+2), 19 a Ravenna (+2), 10 a Forlì (+1), 7 a Cesena (numero invariato rispetto a ieri) e 29 a Rimini (+2).

L’ANDAMENTO DEL CONTAGIO PROVINCIA PER PROVINCIA

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 21.363 a Piacenza (+80 rispetto a ieri, di cui 52 sintomatici), 21.756 a Parma (+187, di cui 104 sintomatici), 39.064 a Reggio Emilia (+192, di cui 102 sintomatici), 55.204 a Modena (+296, di cui 195 sintomatici), 80.586 nella città metropolitana di  Bologna (+395, di cui 223 sintomatici): la cifra comprende anche gli 11.216 casi totali del distretto-circondario di  Imola (oggi +39, di cui 17 sintomatici). E inoltre 18.728 a Ferrara (+101, di cui 30 sintomatici), 24.839 a Ravenna (+65, di cui 29 sintomatici), 12.734 a Forlì (+67, di cui 56 sintomatici), 15.853 a Cesena (+99, di cui 63 sintomatici) e 30.505 a Rimini (+96, di cui 40 sintomatici). Il totale dei nuovi casi positivi in provincia di Forlì-Cesena oggi è di 166.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 26 casi, di cui 25 positivi a test antigenico ma non confermati dal tampone molecolare e 1 caso risultato non Covid-19.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *