14/3/2021 – Anche oggi, giornata festiva con calo fisiologico del numero dei test, in Emilia-romagna si registrano oltre tremila nuovi casi di positività a tst e tamponi Covid. Sono per l’esattezza 3.023 (e 299 mila 339 da inizio epidemi) a fronte di 24.909 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
La situazione dei nuovi casi vede sempre la provincia di Bologna in testa con 967 nuovi casi seguita da Modena (450), Ravenna (330), Rimini (299), Forlì-Cesena con 290, Reggio Emilia (243), Parma (228), Ferrara (183), e Piacenza (37).
Da ieri si registrano nuovi 51 decessi: il più giovane a perdere la vita un uomo di 52 anni in provincia di Forlì-Cesena e la più anziana un 94enne nel Modenese. Sono 3 i morti in provincia di Reggio Emilia: una donna di 57 anni e due uomini di 84 e 88 anni.
Quanto ai pazienti ricoverati in terapia intensiva, questi sono aumentati di 10 unità, portando il compiuto totale a 364 mentre sono aumentati di 67 unità, per un totale di 3.321 i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid.
IL BOLLETTINO DELLA REGIONE DEL 14 MARZO
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 299.339 casi di positività, 3.023 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.909 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sui tamponi fatti da ieri è del 12,1%, come sempre nei festivi non indicativa della tendenza generale a causa del minor numero di tamponi fatti.
LE VACCINAZIONI
Da domani 15 marzo in tutta l’Emilia-Romagna sono aperte le prenotazioni per il vaccino dei cittadinidai 75 ai 79 anni (i nati dal 1942 al 1946). In partenza anche le chiamate delle Aziende sanitarie alle persone ‘estremamente vulnerabili’, cioè affette da patologie critiche.Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate.
Alle ore 14 di oggi, domenica, sono state somministrate complessivamente 585.635 dosi; sul totale, 187.434 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.458 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 606erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 1.019 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,4 anni.
Sui 1.458 asintomatici, 771 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 76attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 88 con gli screening sierologici, 16 tramite i test pre-ricovero. Per 507 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 967 nuovi casi (compresi i 93 del circondario-distretto sanitario di Imola) seguita da Modena (450), Ravenna (330), Rimini (299), Forlì-Cesena (290) Reggio Emilia (243), Parma (228), Ferrara (183) e Piacenza (37).
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 17.038 tamponi molecolari, per un totale di 3.687.245. A questi si aggiungono anche 58 test sierologici e 7.871 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 883 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 221.695.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 66.568 (+2.089 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 62.883 (+2.012), il 94,4% del totale dei casi attivi.
OGGI ALTRI 51 MORTI: 17 A BOLOGNA E 14 A FORLI’-CESENA
Purtroppo, si registrano 51 nuovi decessi: 1 a Piacenza (un uomo di 77 anni); 8 nella provincia di Modena (tre donne rispettivamente di 83, 92 e 76 anni, cinque uomini di 84, 83, 94, 79 e 88 anni); 3 a Reggio Emilia (una donna di 57 anni e due uomini di 84 e 88 anni); 17 nella provincia di Bologna (dodici uomini di 69, 59, 68, 55, 81, 60, 81, 68, 84, 85, 73 e 59 anni); 2 nella provincia di Ravenna (una donna di 92 e un uomo di 75 anni), 2 nella provincia di Ferrara (una donna di 85 e un uomo di 81 anni), 4 in provincia di Rimini (una donna di 85 e tre uomini di 73, 73 e 81 anni), 14 nella provincia di Forlì-Cesena (otto donne di 64, 78, 69, 79, 92, 78, 86 e 87 anni, sei uomini di 52, 83, 73, 76, 64 e 78 anni). Nessun decesso nella provincia di Parma.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 11.076.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 364 (+10 rispetto a ieri), 3.321 quelli negli altri reparti Covid (+67).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 10 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 20 a Parma (+1), 29 a Reggio Emilia (-1), 81 a Modena (+8), 108 a Bologna (+2), 33 a Imola (invariato), 33 a Ferrara (+1), 17 a Ravenna (+3), 4 a Forlì (-1), 6 a Cesena (-1) e 23 a Rimini (-2).
L’ANDAMENTO DEL CONTAGIO PROVINCIA PER PROVINCIA
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 20.857 a Piacenza (+37 rispetto a ieri, di cui 24 sintomatici), 20.241 a Parma (+228, di cui 73 sintomatici), 37.013 a Reggio Emilia (+243, di cui 103 sintomatici), 51.682 a Modena (+450, di cui 281 sintomatici), 74.840 a Bologna (+967, di cui 481 sintomatici): la cifra della città metropolitana di Bologna comprende i 10.634 casi del distretto sanitario di Imola (oggi +93, di cui 43 sintomatici). E inoltre 17.240 a Ferrara (+183, di cui 43 sintomatici), 23.038 a Ravenna (+330, di cui 187 sintomatici), 11.596 a Forlì (+143, di cui 97 sintomatici), 14.403 a Cesena (+147, di cui 105 sintomatici) e 28.429 a Rimini (+299, di cui 171 sintomatici). Il totale dei nuovi casi positivi in provincia di Forlì-Cesena oggi è di 290.