DI GABRIELE GIORDANI
29/3/2021 – Sale la domanda di case di pregio in locazione a Reggio Emilia. L’acquisto di una casa è il bisogno primario di ogni famiglia, ultimamente però si registra un aumento non trascurabile della richiesta di abitazioni in affitto. Proviamo a capire la ragione di un tendenza che sembra consolidarsi e che molto probabilmente caratterizzerà il mercato immobiliare anche nei prossimi anni.
Si desidera sempre comprare casa ,ma spesso l’impresa è difficile senza un adeguato sostegno economico: è vero che i mutui sono molto convenienti, ma non sempre è facile ottenerli. Di fatto viene erogato il mutuo in grande parte solo ai dipendenti con contratti indeterminati , che abbiano un datore di lavoro solido, mentre le eroiche partite iva sono considerate meno sicure, non godono di cassa integrazione ,e non avendo sicurezza del guadagno, faticano a finanziarsi. Sono ben noti i numerosi controlli che deve superare un richiedente mutui.crif, centrale rischi etc. Una volta superate tutte le verifiche, sarai meritevole di credito: basta avere un passato creditizio immacolato, che però è difficile da mantenere nel tempo con la recessione economica dilagante, dovuta anche al Covid. Numerosi, inoltre, i casi di famiglie separate, partite con i migliori presupposti, e poi divise.
Così molto spesso si sceglie di andare in locazione perché la casa acquistata a suo tempo resta spesso al nucleo familiare con figli. Sono sempre più diffusi i casi di padri separati 40/50 enni che cercano appartamenti in locazione di pregio: si preferisce infatti tenere la liquidità per poi guardare a un futuro da costruire quando saranno disponibili maggiori risorse. Sono molto ricercati appartamenti di pregio ristrutturati e di grandi dimensioni (spessissimo sono richiesti arredati) a discapito dei monolocali e piccoli appartamenti, oramai concetto abitativo del passato anche per i single o nuclei familiari di 2 persone. gli ampi spazi e/o giardini sono la grande risorsa della casa del futuro.
L’incertezza del momento (dovuta anche anche alla visione del futuro reso insicuro da quello che lascerà dietro la pandemia) fa spostare in avanti per molti soggetti l’acquisto della casa.