Archivi

Vaccinazioni anti-Covid al via per i reggiani over 85
Prenotazioni da lunedì 15: tutte le istruzioni dell’Ausl

11/2/2021Vaccino anti-Covid per gli over 80: prenotazioni al via lunedì 15 febbraio per i nati dal 1936 o negli anni precedenti (85 anni già compiuti e ultra 85enni); dal 1° marzo per chi è nato dal 1937 al 1941 (e ha compiuto da 80 a 84 anni).

L’Ausl ha attivato un numero telefonico dedicato, ma sono disponibili anche tutti i canali di prenotazione consueti: sportelli Cup, call center COVID, farmacie, CUPtel, oppure online con il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’App ER Salute e il CupWeb.

Da martedì 16 l’avvio delle vaccinazioni. 

“Da lunedì 15 febbraio 2021 – fa sapere l’ Ausl di Reggio Emilia – sarà possibile prenotare le due dosi della  vaccinazione contro il Covid (fatte a distanza di 21 giorni tra la prima e la seconda) per le persone nate dal 1936 o anni precedenti (85enni e ultra 85enni). I primi appuntamenti saranno disponibili già dal giorno successivo. Da lunedì 1° marzo potranno prenotarsi le persone nate dal 1937 al 1941 compresi (quindi tra gli 80 e gli 84 anni).
Non è necessaria la ricetta medica, bastano i dati anagrafici – nome, cognome, data e comune di nascita – o, in alternativa, il codice fiscale. Non è possibile prenotare prima delle date previste per la propria età: occorre quindi attendere la data riferita al proprio anno di nascita”.

M

QUASI QUINDICIMILA OVER 85


Nella provincia di Reggio Emilia gli over 85 sono circa 14.800.
Oltre al centro vaccinale all’Ente Fiera di Reggio Emilia, saranno attivate altre sedi negli Ospedali di Correggio, Guastalla, Montecchio, Scandiano e Castelnovo ne’ Monti, quindi i cittadini potranno prenotare nel distretto di residenza o nella sede più vicina alla propria abitazione.
“Al momento della prenotazione, al cittadino saranno comunicati la data, la sede, l’orario e tutte le ulteriori informazioni necessarie. Riceverà due sms in rapida successione con gli appuntamenti per la prima e la seconda dose, il link per compilare la scheda anamnestica (malattie pregresse e in atto, ndr.) , con le principali informazioni sullo stato di salute, da stampare e portare con sé il giorno della vaccinazione e tutte le altre informazioni necessarie.

Consenso e scheda anamnestica, che andranno compilati e stampati, saranno scaricabili anche dalla home page del sito www.ausl.re.it.
 Un ulteriore sms di promemoria sarà inviato alcuni giorni prima degli appuntamenti. 

COME E DOVE PRENOTARE

  •    nuovo numero telefonico dedicato: 0522 338799, dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 18.00,
  • Sportelli CUP,
  • Farmacie e parafarmacie abilitate alla  prenotazione,
  • Segreteria dei medici di medicina generale abilitate alla prenotazione,

Oppure on line attraverso

  • il Fascicolo Sanitario Elettronico
  • L’App ER Salute
  • Il CupWeb (www.cupweb.it)

Le persone che non sono in grado di raggiungere gli ambulatori vaccinali per impossibilità a muoversi saranno vaccinate a domicilio. In tale caso il numero da chiamare è il 0522 338700, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.00.

L’Ausl avverte che “nonostante l’Azienda abbia aumentato il personale dedicato a questa attività, è verosimile che nei primi giorni di apertura delle prenotazioni il traffico telefonico sia molto consistente. Invitiamo i cittadini ad essere pazienti e collaborativi  e a riprovare in un secondo momento, assicurando che nessuno degli aventi diritto resterà senza vaccinazione.
Una ulteriore raccomandazione importante è quella di presentarsi agli ambulatori vaccinali in orario, né in anticipo né in ritardo, sia per evitare pericolosi assembramenti, sia per garantire uno scorrevole ed efficiente svolgimento dell’attività vaccinale”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *