3/2/2021 – “Chiediamo alla Regione di onorare l’impegno preso per il completamento della elettrificazione della linea ferroviaria Fer tra Parma-Suzzara-Poggiorusco. Strumentale chiedere alla Lombardia di contribuire dal momento che la gestione della linea è stata affidata a Fer”.
Lo ha detto il consigliere regionale della Lega Gabriele Delmonte che, ha incassato dall’Assemblea legislativa il via libera all’emendamento della Lega, firmato anche da Fabio Rainieri, Maura Catellani ed Emiliano Occhi, sulla risoluzione presentata dal consigliere del Pd Andrea Costa che impegna la Regione ad accelerare i progetti di potenziamento ed elettrificazione del collegamento. È il “trenino” della Bassa , con le sue fermate a Gualtieri e Brescello, reso famoso nel mondo dai Film di Don Camillo. L’emendamento della Lega impegna la Giunta regionale “al rilancio delle linee ferroviarie su cui si snoda il collegamento diretto fra Mantova e Reggio Emilia. L’intervento di elettrificazione presuppone la ricostruzione, da effettuare con assoluta priorità, dell’attraversamento del torrente Enza, ad oggi molto difficoltoso in quanto insiste su un ponte promiscuo stradale ferroviario tra Sorbolo e Sorbolo levante, costruito su più arcate in mattoni portanti oltre 70 anni fa, le condizioni precarie del quale costringono ad interrompervi la circolazione ogniqualvolta si verifichi un evento di piena, anche solo ordinaria, del suddetto torrente”.
I consiglieri della Lega, facendo riferimento ai 28 milioni già stanziati e a quelli rimanenti per arrivare ai 57 milioni già promessi dalla Giunta regionale, invitano l’Amministrazione Bonaccini “a dare assoluta priorità alla realizzazione dell’attraversamento del torrente Enza, in modo da evitare che il percorso dell’elettrificazione della linea da Parma a Suzzara debba subire notevoli ritardi per l’impossibilità di attuarlo sull’attuale ponte esistente tra Sorbolo e Sorbolo Levante”.
Gli interventi prevodono il coinvolgimento di Emilia-Romagna e Lombardia, due Province (Reggio Emilia e Mantova) e dieci Comuni (Reggio Emilia,Bagnolo, Novellara, Guastalla, Luzzara, Suzzara, Motteggiana, Borgo Virgilio, Curtatone, Mantova). Fer indirà nel 2021 una gara unica per l’appalto integrato di progettazione esecutiva e lavori dell’intera tratta da Parma a Poggiorusco, per poi procedere all’affidamento per stralci funzionali dei tre lotti così identificati: a) 1° stralcio (€ 15 MLN) GUASTALLA-SUZZARA: ricucitura/completamento della relazione ferroviaria al fine di favorire il collegamento ferroviario diretto Reggio Emilia (in primis, Stazione AV Mediopadana) – Mantova; b) 2° stralcio (€ 21 MLN)
SUZZARA-POGGIO RUSCO: completamento della elettrificazione delle linee ferroviarie regionali dal comparto delle ceramiche reggiano (Sassuolo e Scalo di Dinazzano), via Guastalla, fino a Ferrara e da lì, via rete RFI; verso Rimini e il Porto Di Ravenna, nonché tracciato merci da Ravenna verso il Brennero, alternativo al nodo di Bologna; c) 3° stralcio (€ 21 MLN)
PARMA-GUASTALLA: completamento dell’itinerario Tirreno-Brennero quale collegamento diretto fra il porto di La Spezia e il valico del Brennero.
carlo
05/02/2021 alle 10:00
A Guastalla non si riesce a creare un dono di collegamento per il Brennero fra la RE-Guastalla e Parma -Guastalla , potenziando entrambe le linee , di cui la nostra diretta all’AV ?
Gianni Ferrari
08/03/2021 alle 11:59
RFI è solo interessata principalmente all’AV (anche se recentemente stanno rinnovando il parco rotabile nell’ambito trasporti locali) ma per quanto riguarda la provincia di Mantova e provincie emiliane limitrofe siamo ancora lontani ad avere un servizio efficente, l’elettrificazione della Ferrara Suzzara Parma darebbe un diretto collegamento porto di Ravenna con il porto della Spezia, piu l’altro collegamento diretto da Mantova alla stazione AV di Reggio Emilia via Suzzara Guastalla.Si spera che questi progetti dalla teoria passino alla pratica ma non in decenni.
Gianni
18/08/2021 alle 10:07
Inizio dei lavori ?