Archivi

COVID E-R 9/2
Nuovi contagi sotto quota mille, ma 45 decessi (12 Forlì-Cesena)
Riapertura scuole, positivi 2.254 bambini e studenti
A Reggio 85 nuovi casi e 3 decessi

9/2/2021 – Calano i ricoveri e tornano sotto quota mille i nuovi contagi giornalieri di Coronavirus in Emilia-Romagna: nelle ultime 24 ore sono 977 su un totale di 29.701 tamponi.
   

La situazione dei casi nelle province vede Bologna con 327 nuovi casi. Poi Modena (151) e Forlì-Cesena (130).
    Si registrano 45 nuovi decessi, dai 62 anni in su, mentre i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 182 (-1), 1.971 quelli negli altri reparti Covid (-25).
    Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid e da oggi, oltre alle nuove forniture di Moderna e Pfizer-Biontech, si aggiungono anche quelle di AstraZeneca. Alle 15 sono state somministrate complessivamente 266.530 dosi, di cui 2.671 oggi; sul totale, 121.389 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

In Emilia-Romagna dal 22 gennaio – ripartenza delle lezioni in presenza al 50% alle scuole superiori – al 5 febbraio 2021, si sono registrati 2.254 nuovi casi fra bambini e studenti/alunni dai servizi 0-3 anni alle superiori e 399 nuovi casi fra docenti e personale scolastico.

LA SITUAZIONE A REGGIO EMILIA

In provincia di Reggio Emilia, su 85 nuovi casi positivi, 54 sono riconducibili a focolai, e 31 classificati come sporadici: sono 30 i nuovi casi individuati nel comune capoluogo, e 8 a Correggio. Sono 84 le persone entrate in isolamento domiciliare , 1 paziente ricoverato in terapia intensiva.

Oggi l’Ausl ha comunicato 3 decessi: una donna di 81 anni e due uomini di 66 e 92 anni.

Nella giornata di ieri vaccinate 582 persone, mentre per quella odierna ne erano programmate 340.

IL RESOCONTO DELL’AUSL DI REGGIO EMILIA DEL 9 FEBBRAIO


NUOVI CASI TOTALE
TAMPONI POSITIVI 85 30157
TERAPIA INTENSIVA 1 19
ISOLAMENTO DOMICILIARE 84 3534
RICOVERO NON INTENSIVA
173*
GUARITI CLINICAMENTE TOTALI 509
GUARITI CON TAMPONE NEGATIVO 25519

* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID

GLI 85 NUOVI CASI DI CONTAGIO COMUNE PER COMUNE


Nuovi casi
Albinea 2
Bagnolo in Piano 4
Baiso 2
Bibbiano 3
Boretto
Brescello 1
Cadelbosco Sopra
Campagnola Emilia 1
Campegine
Canossa
Carpineti 1
Casalgrande 2
Casina
Castellarano
Castelnovo Sotto 1
Castelnovo ne’ Monti 3
Cavriago
Correggio 8
Fabbrico
Gattatico
Gualtieri
Guastalla 1
Luzzara 1
Montecchio Emilia 1
Novellara 1
Poviglio
Quattro Castella 1
Reggio Emilia 30
Reggiolo 2
Rio Saliceto 1
Rolo
Rubiera 5
San Martino in Rio
San Polo d’Enza
Sant’Ilario d’Enza
Scandiano 4
Toano 1
Ventasso
Vetto 2
Vezzano sul Crostolo
Viano
Villa Minozzo 1
Non residenti in provincia 2
Residenti in altra regione 4
Totale 85

Deceduti al 9 febbraio 2021:

– Donne: 1940 n.1

– Uomini: 1928 n.1 – 1954 n.1

I DECESSI COMUNE PER COMUNE

Comune di residenza Parziale Totale
Albinea
10
Bagnolo in Piano
10
Baiso
7
Bibbiano
18
Boretto
8
Brescello
4
Cadelbosco Sopra
19
Campagnola Emilia
13
Campegine
22
Canossa
4
Carpineti
7
Casalgrande
26
Casina
10
Castellarano
11
Castelnovo Sotto
24
Castelnovo ne’ Monti
25
Cavriago
15
Correggio
41
Fabbrico
8
Gattatico
13
Gualtieri
13
Guastalla
38
Luzzara
23
Montecchio Emilia
29
Novellara
26
Poviglio
15
Quattro Castella
24
Reggio Emilia 1 347
Reggiolo
16
Rio Saliceto
14
Rolo
4
Rubiera
31
San Martino in Rio
15
San Polo d’Enza
11
Sant’Ilario d’Enza
23
Scandiano
43
Toano
6
Ventasso
18
Vetto
3
Vezzano sul Crostolo
15
Viano

Villa Minozzo 1 10
Non residenti in provincia 1 26
Totale 3 1036

IL BOLLETTINO DELLA REGIONE DEL 9 FEBBRAIO

9/2/2021 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 229.157 casi di positività, 977 in più rispetto a ieri,su un totale di 29.701 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,2%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, oltre che gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni. Da oggi, oltre alle nuove forniture di dosi di Moderna e Pfizer-Biontech, si aggiungono anche quelle di AstraZeneca.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid. Con la nuova versione aggiornata è possibile sapere anche quante sono le seconde dosi somministrate.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 266.530 dosi, di cui 2.671 oggi; sul totale, 121.389 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 438 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 302 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 480 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42 anni.

Sui 438 asintomatici290 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing26 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 10 con gli screening sierologici4 tramite i test pre-ricovero. Per 108 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 327 nuovi casi (compresi i 53 del circondario imolese) ; poi Modena (151) e Forlì-Cesena (130), quindi Rimini (117), Reggio Emilia (85), Piacenza (61),  Ravenna (47), Ferrara (42) e Parma (17).

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 16.134 tamponi molecolari, per un totale di 3.104.741. A questi si aggiungono anche 298 test sierologici e13.567 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 803in più rispetto a ieri e raggiungono quota 176.359.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 42.884 (+129 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 40.731 (+155), il 94,9% del totale dei casi attivi.

OGGI 45 MORTI: 12 A FORLI’-CESENA E 8 A FERRARA

Purtroppo, si registrano 45 nuovi decessi: 6 a Piacenza (una donna di 78 anni e 5 uomini, di cui uno di 74, uno di 80, due di 91 e uno di 94 anni); 2 a Parma (una donna di 82 e un uomo di 85 anni); 3 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 81 anni e due uomini di 66 e 92 anni); 4 nella provincia di Modena (due donne di 95 e 97 anni e due uomini di 75 e 78 anni); 4 in provincia di Bologna (tutti residenti nel Comune di Imola: tre donne di 87, 88 e 95 anni e un uomo di 88 anni); 8 nella provincia di Ferrara (4 donne – di 62, 86, 97 e 107 anni – e 4 uomini: di 63, 78, 86 e 89 anni); 4 in provincia di Ravenna (3 donne – di 87, 88, 90 anni – e un uomo di 81 anni); 12 in provincia di Forlì-Cesena (7 donne – di 75, 82, due di 83 anni, poi di 86, 89 e 93 anni – e 5 uomini, di 76, 79, 82, 89 e 96 anni); 2 nel riminese (una donna di 72 anni e un uomo di 87 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 9.914.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 182 (-1 rispetto a ieri), 1.971 quelli negli altri reparti Covid (-25).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 14 a Piacenza (+1), 10 a Parma (numero invariato rispetto a ieri), 19 a Reggio Emilia (+1), 37 a Modena (+3), 41 a Bologna (-3),13 a Imola (invariato), 22 a Ferrara (-2), 4 a Ravenna (invariato), 2 a Forlì (invariato), 3 a Cesena (-1) e 17 a Rimini (invariato).

L’ANDAMENTO DEL CONTAGIO PROVINCIA PER PROVINCIA

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 18.937 a Piacenza (+61 rispetto a ieri, di cui 36 sintomatici), 15.901 a Parma (+17, di cui 13 sintomatici), 30.157 a Reggio Emilia (+85, di cui 40 sintomatici), 40.254 a Modena (+151, di cui 91 sintomatici), 52.947 a Bologna (+327, di cui 194 sintomatici): la cifra comprende i 7.500 casi del circondario di Imola (oggi +53, di cui 36 sintomatici). E inoltre 13.412 a Ferrara (+42, di cui 5 sintomatici), 17.180 a Ravenna (+47, di cui 20 sintomatici), 8.708 a Forlì (+38, di cui 24 sintomatici), 10.074 a Cesena (+92, di cui 70 sintomatici) e 21.587 a Rimini (+117, di cui 46 sintomatici). Il dato provinciale di Forlì-Cesena è di 130 nuovi casi di contagio.

Il Report settimanale sull’andamento dell’epidemia in regione è disponibile al link https://bit.ly/3q8Eeeu .

SCUOLE: DOPO RIPARTENZA AL 50%, 2.254 NUOVI CASI TRA BAMBINI E STUDENTI

Da oggi, con cadenza ogni 15 giorni, nel Report settimanale vengono inseriti anche i dati di contagio in ambito scolastico. In particolare, i dati sono relativi a tutti i contagi che, sul territorio regionale, hanno interessato, a partire dal 14 settembre 2020 fino al 5 febbraio 2021, rispettivamente studenti/alunni e docenti/operatori scolastici di: servizi educativi 0-3 anni, scuole per l’infanzia, scuole primarie di I grado, scuole secondarie di I e II grado. Oltre al numero assoluto, è anche indicata la percentuale dei casi positivi rispetto a tutti i casi di positività registrati in Emilia-Romagna nello stesso periodo. Infine, una tabella fotografa la situazione contagi in ambito scolastico nel periodo 22 gennaio (ripartenza delle lezioni in presenza al 50% alle superiori) -5 febbraio 2021, nel quale si sono registrati 2.254 nuovi casi fra bambini e studenti/alunni dai servizi 0-3 anni alle superiori e 399 nuovi casi fra docenti e personale scolastico.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *