Archivi

COVID E-R 11/2
Superati i diecimila morti nella regione
Reggio: oggi 142 nuovi casi e 9 decessi

11/2/2021 – Sono più di diecimila, in Emilia-Romagna, i morti a causa della sindrome Covid-19 dall’inizio della pandemia. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 71 nuovi decessi che portano il totale a 10.022.

Dei 71 di oggi, 18 vengono segnalati in provincia di Forlì-Cesena, 15 in provincia di Bologna e 9 nel reggiano.

Nuova impennata dei nuovi casi positivi nella regione oggi sono 1.345 : quasi la metà sono stati identificati tra Bologna (406) e Modena (220).

LA SITUAZIONE A REGGIO EMILIA

In provincia di Reggio Emilia, su 142 nuovi casi positivi, 66 sono riconducibili a focolai, 76 classificati come sporadici: sono 40 nel comune di Reggio, 12 a Scandiano, 11 a Novellara, 8 rispettivamente a Villa-Minozzo, Bibbiano e Castelnovo Sotto. 139 persone sono entrate in isolamento domiciliare, 2 i pazienti ricoverati in terapia non intensiva e 1 ricoverato in terapia intensiva.

Oggi l’Ausl segnala 9 decessi in provincia di Reggio: 2 residenti a Boretto e uno a Castelnovo Monti, Cadelbosco Sopra, Fabbrico, Montecchio, Reggio E,milia, Rio Saliceto e 1 non residente in provincia. sono 5 donne di 84, 85, 91, 93, 97 anni – e 4 uomini di 69, 79, 81, 85 anni .

Nella giornata di ieri sono state vaccinate 399 persone mentre per quella odierna ne erano programmate 460.

IL RESOCONTO DELL’AUSL DI REGGIO EMILIA DELL ’11 FEBBRAIO


NUOVI CASI TOTALE
TAMPONI POSITIVI 142 30378
TERAPIA INTENSIVA 1 20
ISOLAMENTO DOMICILIARE 139 3565
RICOVERO NON INTENSIVA 2 168*
GUARITI CLINICAMENTE TOTALI 510
GUARITI CON TAMPONE NEGATIVO 25748

* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID

I NUOVI CASI DI CONTAGIO COMUNE PER COMUNE


Nuovi casi
Albinea 1
Bagnolo in Piano 1
Baiso 5
Bibbiano 6
Boretto
Brescello
Cadelbosco Sopra 2
Campagnola Emilia 1
Campegine 2
Canossa
Carpineti
Casalgrande 3
Casina
Castellarano 5
Castelnovo Sotto 6
Castelnovo ne’ Monti
Cavriago
Correggio 3
Fabbrico 1
Gattatico 2
Gualtieri 5
Guastalla 1
Luzzara 3
Montecchio Emilia 1
Novellara 9
Poviglio 1
Quattro Castella 2
Reggio Emilia 40
Reggiolo
Rio Saliceto 2
Rolo 3
Rubiera 2
San Martino in Rio
San Polo d’Enza 3
Sant’Ilario d’Enza 4
Scandiano 12
Toano
Ventasso
Vetto
Vezzano sul Crostolo
Viano 1
Villa Minozzo 6
Non residenti in provincia 1
Residenti in altra regione 8
Totale 142

Deceduti all’ 11 febbraio 2021:

Oggi l’Ausl di Reggio ha comunicato 9 decessi

Donne: 1924 n.1 – 1927 n.1 – 1929 n.1 -1935 n.1 -1936 n.1

Uomini: 1935 n.1 – 1939 n.1 – 1941 n.1 – 1951 n.1

I DECESSI COMUNE PER COMUNE

Comune di residenza Parziale Totale
Albinea
10
Bagnolo in Piano
10
Baiso
8
Bibbiano
18
Boretto 2 10
Brescello
4
Cadelbosco Sopra 1 20
Campagnola Emilia
13
Campegine
22
Canossa
4
Carpineti
7
Casalgrande
26
Casina
10
Castellarano
11
Castelnovo Sotto
24
Castelnovo ne’ Monti 1 26
Cavriago
15
Correggio
41
Fabbrico 1 9
Gattatico
13
Gualtieri
13
Guastalla
38
Luzzara
23
Montecchio Emilia 1 30
Novellara
26
Poviglio
15
Quattro Castella
24
Reggio Emilia 1 349
Reggiolo
16
Rio Saliceto 1 15
Rolo
4
Rubiera
31
San Martino in Rio
15
San Polo d’Enza
11
Sant’Ilario d’Enza
23
Scandiano
43
Toano
6
Ventasso
18
Vetto
3
Vezzano sul Crostolo
15
Viano

Villa Minozzo
10
Non residenti in provincia 1 27
Totale 9 1047

IL BOLLETTINO DELLA REGIONE DELL’ 11 FEBBRAIO

11/2/2021 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 231.415 casi di positività, 1.345 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.703 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,9%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, oltre che gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid. Con la nuova versione aggiornata è possibile sapere anche quante sono le seconde dosi somministrate.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 275.143 dosi, di cui 2.740 oggi; sul totale, 124.047 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 513 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 461 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 620 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,1 anni.

Sui 513 asintomatici321 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing42 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 19 con gli screening sierologici8 tramite i test pre-ricovero. Per 123 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 408 nuovi casi,; poi Modena (220), Rimini (160), Reggio Emilia (142),  Forlì-Cesena (126), Ferrara (107), Parma (76), Ravenna (75) e Piacenza (31).TRA leprovince di Bologna e Modena quasi la metà di tutti i contagi della giornata.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 15.619 tamponi molecolari, per un totale di 3.137.026.A questi si aggiungono anche 193 test sierologici e 12.084 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 2.308 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 180.721.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 40.672 (-1.034 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 38.591 (-997), il 94,9% del totale dei casi attivi.

OGGI SEGNALATI ALTRI 71 DECESSI: 18 A FORLI’-CESENA, 15 A BOLOGNA E 9 A REGGIO EMILIA

Purtroppo, si registrano 71 nuovi decessi: 6 a Piacenza (4 donne, rispettivamente di 74, 82, 93, 95 anni, e 2 uomini, di 57 e 85 anni); 2 in provincia di Parma (un uomo e una donna, entrambi di 82 anni); 9 a Reggio Emilia (5 donne – di 84, 85, 91, 93, 97 anni – e 4 uomini, di 69, 79, 81, 85 anni); 2 nella provincia di Modena (2 donne, di 97 e 99 anni); 15 in provincia di Bologna (9 donne – rispettivamente di 56, 62, 70, 77, 78, 89, 90, 93, 97 anni – e 6 uomini, di 72, 75, 80, 79, 82 e 86 anni); 3 nel ferrarese (tutti uomini, di 73, 80 e 90 anni); 3 in provincia di Ravenna (2 donne, di 83 e 85 anni, e un uomo di 76); 18 in provincia di Forlì-Cesena (9 donne – rispettivamente di 78, 83, 85, 86, 88, 92, 95, 97, 101 anni – e 9 uomini: 73, 75, 78, 83, 2 di 85, 2 di 87 anni e un 91enne, quest’ultimo deceduto però a Rimini); 12 nel riminese (7 donne – rispettivamente di 76, 78, 81, 2 di 83, 89, 90 anni – e 5 uomini, di 78, 87, 88, 89, 96 anni). Tra i decessi registrati, ce n’è anche uno di una cittadina non residente in Emilia-Romagna: si tratta di una donna di 84anni, originaria di Como, deceduta a Piacenza.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 10.022.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 178 (-5 rispetto a ieri), 1.903 quelli negli altri reparti Covid (-32).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 11 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 10 a Parma (invariato), 20 a Reggio Emilia (+1), 36 a Modena (-2), 42 a Bologna (-2), 13 a Imola (-1), 23 a Ferrara (+1), 4 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (-2), 3 a Cesena (invariato) e 15 a Rimini (invariato).

L’ANDAMENTO DEL CONTAGIO PROVINCIA PER PROVINCIA

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 19.020 a Piacenza (+31 rispetto a ieri, di cui 19 sintomatici), 16.045 a Parma (+76, di cui 60 sintomatici), 30.378 a Reggio Emilia (+142, di cui 82 sintomatici), 40.538 a Modena (+220 , di cui 142 sintomatici), 53.573 a Bologna (+408 , di cui 2269 sintomatici): la cifra comprende i 7.662 casi totali del circondario di  Imola (oggi +98, di cui 58 sintomatici).

E inoltre 13.585 a Ferrara (+107, di cui 34 sintomatici), 17.361 a Ravenna (+75, di cui  44 sintomatici), 8.830 a Forlì (+68, di cui 58 sintomatici), 10.187 a Cesena (+58, di cui 34 sintomatici) e 21.898 a Rimini (+160, di cui 90 sintomatici). Il totale provinciale di Forlì-Cesena dei nuovi casi di contagio, oggi è di 126.

In seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati, sono stati eliminati 6 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare. Sono stati inoltre eliminati 2 casi, sempre comunicati nei giorni precedenti, in quanto giudicati non Covid-19.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *