Archivi

COVID 26/2
Arriva la terza ondata: 2.575 nuovi casi in un giorno, due terzi tra Modena e Bologna
Reggio: 229 nuovi casi e 7 morti

26/2/202 – Ormai è certo: siamo agli inizi della terza, temuta ondata della pandemia da Covid-19, e questa volta diverse varianti in azione.

In Emilia-Romagna si registra una nuova impennata dei contagi: nelle ultime 24 ore sono 2.575 i nuovi casi di Coronavirus, rilevati con 40.148 tamponi, comunque un numero molto elevato.

Per un aumento del genere bisogna andare al primo gennaio 2021 quando si registrò un picco di nuovi positivi di 2.629.

Crescite simili solo a novembre: il 22 con 2.665, il 21 con 2.723 e il 20 con 2.533.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 752 nuovi casi compresi gli 89 del circondario imolese. seguita da Modena con 515. Si contano altri 31 morti, dai 62 ai 97 anni. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 211 (+8), 2.092 quelli negli altri reparti Covid (+37).

La campagna vaccinale alle 15 ha fatto segnare 367.049 dosi somministrate, con 133.730 persone che hanno completato il ciclo.

LA SITUAZIONE A REGGIO EMILIA

In provincia di Reggio Emilia sono 229 nuovi casi positivi, dei quali 104 riconducibili a focolai e125 classificati come sporadici: sono 58 nel comune capoluogo, 18 a Canossa, 13 a Casalgrande e 12 a Correggio, 8 rispettivamente a Scandiano, Sant’Ilario, Rio Saliceto e Rubiera, 6 a Castelnovo Monti. Sono 225 le persone entrate in isolamento domiciliare, 3 i pazienti entrati in terapia non intensiva e 1 in terapia intensiva.

Oggi l’ Ausl ha segnalato 7 decessi: due residenti Canossa, 2 a Reggiolo, 1 a Castellarano. 1 a Villa-Minozzo e uno residente fuori regione. Sono 2 donne di 84 e 88 anni, e 5 uomini, rispettivamente di 62, 79, 82, 83, 87 anni .

Nella giornata di ieri sono state vaccinate 976 persone mentre per quella odierna ne erano programmate 1000.

IL RESOCONTO DELL’AUSL DI REGGIO EMILIA DEL 26 FEBBRAIO


NUOVI CASITOTALE
TAMPONI POSITIVI22932682
TERAPIA INTENSIVA118
ISOLAMENTO DOMICILIARE2254013
RICOVERO NON INTENSIVA3194*
GUARITI CLINICAMENTE TOTALI531
GUARITI CON TAMPONE NEGATIVO27708

* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID

I NUOVI CASI DI CONTAGIO COMUNE PER COMUNE


Nuovi casi
Albinea
Bagnolo in Piano2
Baiso1
Bibbiano2
Boretto
Brescello
Cadelbosco Sopra3
Campagnola Emilia1
Campegine2
Canossa18
Carpineti2
Casalgrande13
Casina
Castellarano5
Castelnovo Sotto1
Castelnovo ne’ Monti6
Cavriago2
Correggio12
Fabbrico5
Gattatico1
Gualtieri3
Guastalla6
Luzzara1
Montecchio Emilia5
Novellara5
Poviglio2
Quattro Castella5
Reggio Emilia58
Reggiolo5
Rio Saliceto8
Rolo1
Rubiera8
San Martino in Rio4
San Polo d’Enza4
Sant’Ilario d’Enza8
Scandiano8
Toano3
Ventasso4
Vetto1
Vezzano sul Crostolo2
Viano1
Villa Minozzo2
Non residenti in provincia1
Residenti in altra regione8
Totale229

Deceduti al 26 febbraio 2021:

Oggi l’Ausl di Reggio Emilia ha comunicato 7 decessi

Donne:1932 n.1 – 1936 n.1

Uomini: 1933 n.1 – 1937 n.1 – 1938 n.1 – 1941 n.1 – 1958 n.1

I DECESSI COMUNE PER COMUNE

Comune di residenzaParzialeTotale
Albinea
11
Bagnolo in Piano
11
Baiso
8
Bibbiano
18
Boretto
10
Brescello
4
Cadelbosco Sopra
22
Campagnola Emilia
13
Campegine
23
Canossa26
Carpineti
7
Casalgrande
27
Casina
11
Castellarano113
Castelnovo Sotto
24
Castelnovo ne’ Monti
26
Cavriago
16
Correggio
42
Fabbrico
10
Gattatico
13
Gualtieri
13
Guastalla
38
Luzzara
25
Montecchio Emilia
31
Novellara
28
Poviglio
15
Quattro Castella
26
Reggio Emilia
354
Reggiolo218
Rio Saliceto
15
Rolo
4
Rubiera
32
San Martino in Rio
17
San Polo d’Enza
11
Sant’Ilario d’Enza
23
Scandiano
45
Toano
6
Ventasso
18
Vetto
3
Vezzano sul Crostolo
15
Viano

Villa Minozzo111
Non residenti in provincia129
Totale71083

 IL BOLLETTINO DELLA REGIONE DEL 26 FEBBRAIO

26/2/2021 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 255.479 casi di positività, 2.575 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.148 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,4%.

LE VACCINAZIONI

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dagli 85 anni in su (dal 1^ marzo prenotazioni aperte anche per quelle dagli 80 agli 84 anni).

Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 367.049 dosi; sul totale, 133.730 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.037 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 438 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 862 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,7 anni.

Sui 1.037 asintomatici534 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing44 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 68 con gli screening sierologici10 tramite i test pre-ricovero. Per 381 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 752 nuovi casi (compresi gli 89 del circondario imolese), seguita da Modena con 515; poi Forlì-Cesena (273), Rimini (258), Reggio Emilia (229), quindi Ravenna (216), Parma (162), Ferrara (122) e Piacenza (48).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 21.692 tamponi molecolari, per un totale di 3.376.900A questi si aggiungono anche 825 test sierologici e 18.456 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 1.004 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 205.768.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 39.222 (+1.540 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 36.919 (+1.495), il 94% del totale dei casi attivi.

OGGI ALTRI 31 MORTI: NOVE IN PROVINCIA DI BOLOGNA E 7 A REGGIO EMILIA

Purtroppo, si registrano 31 nuovi decessi: 4 a Piacenza (3 donne, di 82, 85 e 91 anni, e un uomo di 81); 2 nella provincia di Parma (entrambi uomini, di 76 e 99 anni); 7 nella provincia di Reggio Emilia (2 donne, di 84 e 88 anni, e 5 uomini, rispettivamente di 62, 79, 82, 83, 87 anni); 3 nel modenese (2 donne, di 82 e 86 anni, e un uomo di 83 anni); 9 in provincia di Bologna (5 donne – rispettivamente di 82, 87, 90 e 2 di 91 anni – e 4 uomini, di 71, 79, 82, 85 anni); 1 nel ferrarese (una donna di 84 anni); 4 in provincia di Forlì-Cesena (3 donne, di 82, 94 e 97 anni, e un uomo di 93). Nessun decesso nelle provincie di Ravenna e Rimini. Infine, si segnala il decesso di un uomo di 75 anni a Parma, ma residente a Verona.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 10.489.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 211 (+8 rispetto a ieri), 2.092 quelli negli altri reparti Covid (+37).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 10 a Piacenza (+1), 13 a Parma (+1), 18 a Reggio Emilia (+1), 44 a Modena (invariato), 52 a Bologna (+1), 18 a Imola (+2), 22 a Ferrara (-1), 6 a Ravenna (numero inviato rispetto a ieri), 3 a Forlì (invariato), 8 a Cesena (+2) e 17 a Rimini (+1).

L’ ANDAMENTO DEL CONTAGIO NELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi:19.855 a Piacenza (+48 rispetto a ieri, di cui 35 sintomatici), 17.553 a Parma (+162, di cui 88 sintomatici), 32.682 a Reggio Emilia (+229, di cui 140 sintomatici), 44.593 a Modena (+515, di cui 383 sintomatici), 60.999 a Bologna (+752, di cui 451 sintomatici): la cifra comprende gli 8.942 casi del circondario di Imola (oggi+89, di cui 53 sintomatici). E inoltre 14.798 a Ferrara (+122, di cui 41 sintomatici), 19.327 a Ravenna (+216, di cui 81 sintomatici), 9.704 a Forlì (+101, di cui 80 sintomatici), 11.670 a Cesena (+172, di cui 109 sintomatici) e 24.298 a Rimini (+258, di cui 130 sintomatici). Il totale dei nuovi casi in provincia di Forlì-Cesena è oggi di 273.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 9 casi, positivi a test antigenico in precedenza, in quanto giudicati non Covid-19. Sono stati inoltre eliminati altri 2 casi, sempre comunicati precedentemente, in quanto giudicati non Covid-19. Infine, in seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati, è stato eliminato un decesso dalla provincia di Ravenna, in quanto la causa non era Covid.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *