Archivi

Truffe agli anziani
“Signora stia attenta ai ladri”, e intanto le rubano oro e soldi per mille euro

14/1/2021 – Reggio Emilia infestata dai ladri truffatori. Ieri mattina una signora anziana è stata raggirata da tra giovani che sono riusciti a entrare in casa sua, con la scusa di controllare se avese dell perdite d’acqua, e sono riusciti a portarle via denaro contante e monibili in oro per un migliaio di euro.

La signora, ha raccontato aigli agenti della Polizia intervenuti sul posto, era appena rientrata a casa dal dentista e , mentre era intenta a posare la bici nella rimessa, ha visto tre giovani aggirarsi vicino il portoncino d’ingresso. Uno di questi le chiedeva se avesse avuto problemi con l’acqua in casa visto che in zona si erano riscontrati problemi idrici. La donna acconsentiva così di far entrare in casa il giovane che, una volta entrato, le ha chiesto se anche lei come altri nel quartiere, fosse stata vittima di furti. La invitava così a controllare i posti dove custodiva i suoi averi La signora quindi lasciava l’uomo in cucina per adempiere alla richiesta tornando dopo qualche minuto.

Il ragazzo quindi la salutava cordialmente uscendo dalla casa.

Poco dopo la donna si è accorta del furto e ha chiamato il 113. Mentre il ragazzo distraeva la donna, i suoi complici entravano in casa ed asportavano dalla stanza da letto delle banconote e vari monili in oro giallo per il valore complessivo di circa 1000 euro.

Matera, auto della Polizia

I CONSIGLI DELLA POLIZIA CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI

  • -Non aprite la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un’uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità. Verificate sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi. Se non ricevete rassicurazioni non aprite per nessun motivo. Ricordate che nessun Ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente. Per qualunque problema e per chiarivi qualsiasi dubbio non esitate a chiamare il 113 o il numero unico di emergenza 1 1 2 e richiedere l’intervento di una pattuglia.
  • -Quando fate operazioni di prelievo o versamento in banca o in un ufficio postale, possibilmente fatevi accompagnare, soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni o in quelli di scadenze generalizzate. Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto della pensione anche se chi vi ferma e vi vuole parlare è una persona distinta e dai modi affabili. Fate attenzione a improvvise manifestazioni di affetto da parte di estranei, siano essi uomini o giovani donne che cercano di abbraccairvi. L’intento è di derubarvi di quanto avete indosso.
  • Se avete il dubbio di essere osservati fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se questo dubbio vi assale per strada entrate in un negozio in alternativa cercate un poliziotto o una compagnia sicura.
  • Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermatevi con sconosciuti e non fatevi distrarre. Ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato.
  • Quando utilizzate il bancomat, fatelo con prudenza: evitate di operare se vi sentite osservati.

-Consigli per i figli, nipoti e parenti stretti


Non lasciate soli i vostri anziani. Anche se non abitate con loro fatevi sentire spesso e interessatevi ai loro problemi quotidiani.
Ricordategli sempre di adottare tutte le cautele necessarie nei contatti con gli sconosciuti. Se hanno il minimo dubbio fategli capire che è importante chiedere aiuto a voi, ad un vicino di casa oppure contattare il 113 o il numero unico di emergenza 1 1 2.
Ricordate che, anche se non ve lo chiedono,gli anziani hanno bisogno di voi.


-Consigli per i vicini di casa


Se nel vostro palazzo abitano anziani soli, scambiate ogni tanto con loro quattro chiacchiere. La vostra cordialità li farà sentire meno soli.
Esortateli a contattarvi per chiarire ogni dubbio se alla loro porta bussano degli sconosciuti. La vostra presenza li renderà più sicuri. Segnalate al 113 o al  numero unico di emergenza 1 1 2 ogni circostanza anomala o sospetta che coinvolga l’anziano vostro vicino di casa .
-Consigli per gli impiegati di banca o di uffici postali
Quando allo sportello si presenta un anziano e fa una richiesta anomala o spropositata di denaro contante, perdete un minuto a parlare con lui. Basta poco per evitare un dramma. Spiegategli che all’esterno di banche ed uffici postali nessun impiegato effettua controlli. Per ogni minimo dubbio esortateli a contattarvi.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *