Archivi

Autobus a idrogeno made in Italy
In prima fila Landi Renzo e Tper

19/1/2021 – Si chiama H2-ICE ed è un’alleanza di imprese Italiane volte a promuovere l’utilizzo dell’Idrogeno per la trazione di veicoli nel trasporto pubblico. All’interno di essa, Punch Torino e AVL Italia hanno iniziato lo sviluppo di un motore a combustione interna (ICE) alimentato ad Idrogeno, che, con il supporto del gruppo Landi Renzo i Reggio Emilia, specializzato nella produzione di componenti e impianti a gas per motori termici e sistemi a idrogeno, verrà istallato da Industria Italiana Autobus su un veicolo urbano, a sua volta testato in servizio da TPER.

Il veicolo- sostengono i promotori – “rappresenterà un passo concreto e tangibile per una mobilità sostenibile a supporto del processo di decarbonizzazione, e sarà frutto del lavoro delle Aziende partner che vorranno aderire a questa iniziativa, la quale proietterà nel futuro le imprese del Territorio creando un eco sistema Italiano green del trasporto pubblico locale, valorizzando così il know-how tecnologico già presente in Italia.

Prototipo di motore a idrogeno

In futuro, H2-ICE, che già oggi può contare sul supporto di Nomisma, prevede di espandere il proprio campo di azione ad altri ambiti di applicazione, accelerando lo sviluppo dell’uso di fonti alternative ecologiche. Questo garantirebbe di valorizzare gli investimenti realizzati negli anni, in termini economici e di competenze tecnologiche, e di limitare eventuali costi di re-ingegnerizzazione.

“La sfida di utilizzare un combustibile sostenibile per il futuro riguarda tutto il settore dei trasporti. La costituzione di questa partnership, in cui ciascuna parte apporta il proprio indispensabile contributo, di competenze e conoscenze, è fondamentale per poterla affrontare – dichiara Pierpaolo Antonioli, AD di PUNCH Torino SPA -. Rispetto a numerosi key-players dell’automotive che stanno intraprendendo altre strade, la nostra azienda è convinta della necessità di scommettere sull’idrogeno e pertanto si fa capofila assieme ad AVL (in tema di motore) nella realizzazione di una filiera italiana che sfrutti la nostra ‘heritage’ tecnica, applicandola a un settore dove i motori a combustione interna possono essere riproposti in una veste completamente rinnovata”.

Avl Italia

“Una filiera che operi nel settore dei motori a combustione interna ad idrogeno – aggiunge Dino Brancale, AD di AVL Italia – permette di guardare con decisione al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione su lifecycle. Fino a quando il mix di sorgenti di energia primaria non sarà, in modo preponderante, a favore delle sorgenti rinnovabili, questa tecnologia fornisce un vero apporto agli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’European GHG. Inoltre ci permette anche di salvaguardare posti di lavoro, perché mette al riparo le specializzazioni della meccanica e della meccatronica. Lavorare e sviluppare il settore della combustione ad idrogeno rende possibile l’utilizzo di tutta la filiera, abbattendo completamente le emissioni di CO2 del motore”.

Giovanni De Filippis, AD Industria Italiana Autobus: “Leader di mercato in Italia per gli autobus urbani, riferimento dell’intera filiera, Industria Italiana Autobus, oltre ad aver localizzato la produzione dei propri veicoli in Italia, ha intrapreso un piano di rinnovamento della propria gamma prodotto nell’ottica della sostenibilità ambientale; il percorso, già iniziato con il lancio del nuovo veicolo a gas metano liquido, continuerà con la commercializzazione dei nuovi elettrici nel 2021 e arriverà, anche grazie a tale iniziativa, successivamente all’idrogeno, creando sul territorio nazionale un’industria innovativa e capace di sviluppare e valorizzare nuove competenze e posti di lavoro”.

Cristiano Musi, Amministratore Delegato di Landi Renzo, ha commentato: “Siamo molto orgogliosi di far parte di questo nuovo progetto di sviluppo della mobilità a idrogeno assieme a Punch Torino, AVL Italia, Industria Italiana Autobus e TPER. Mettere a fattor comune le competenze delle aziende di eccellenza del nostro Paese è la strada vincente per promuovere anche in Italia una maggiore consapevolezza e cultura delle potenzialità dell’idrogeno, inteso sia come tecnologia che come fonte di alimentazione, per una mobilità più green e pulita. Come gruppo Landi, crediamo che l’idrogeno avrà un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione della mobilità e siamo molto impegnati a livello globale sia nel segmento automotive che nelle infrastrutture con la nostra società SAFE&CEC”.

Sala prove alla Punch di Torino

PUNCH Torino

PUNCH Torino nasce nel febbraio 2020 a seguito dell’acquisizione da parte del gruppo belga PUNCH, fondato dall’imprenditore belga Guido Dumarey, del centro di ingegneria già General Motors Global Propulsion System. L’azienda nasce nel 2005 con 80 dipendenti dopo la cessione di Fiat-GM Powertrain (FGP). I suoi uffici si trasferiscono poi nella ‘Cittadella Politecnica’ (Campus Universitario) nel 2008. PUNCH Torino è la Core Company che consente al Gruppo PUNCH di guidare l’ingegneria di sistemi di propulsione innovativi e di controllo, grazie alle proprie competenze nello sviluppo, produzione, integrazione di tecnologie, sistemi e processi collaudati per soluzioni chiavi in mano. Il Centro di ingegneria ad oggi impiega oltre 700 persone, l’84% delle quali laureate.

AVL Italia

AVL, società austriaca con sede a Graz, è la più grande azienda indipendente al mondo per lo sviluppo, simulazione e collaudo di sistemi powertrain (ibridi, combustione motore, trasmissione, trazione elettrica, batterie, cella a combustibile e controllo tecnologia) per autovetture, veicoli commerciali, costruzioni, motori di grandi dimensioni e loro integrazione nel veicolo. L’azienda ha decenni di esperienza nello sviluppo e ottimizzazione dei sistemi di powertrain per tutti i settori. Come leader tecnologico globale, AVL fornisce soluzioni complete e integrate ambienti di sviluppo, sistemi di misurazione e test come metodi di simulazione all’avanguardia. Conta su 45 affiliati e 11.500 impiegati in tutto il mondo. Nel 2019 ha raggiunto un fatturato consolidato di 1,97 miliardi di euro. Esporta il 96% del proprio prodotto e investe ogni anno in ricerca e sviluppo il 10% dei ricavi. AVL Italia, con sede legale a Torino ma centro tecnico di ricerca e produttivo a Cavriago di Reggio Emilia, ha 300 dipendenti e un fatturato 2019 di 106 milioni di euro.

Industria Italiana Autobus

Proprietaria degli storici marchi Menarini e Padane è leader di mercato in Italia nel segmento autobus urbani. Controllata da Invitalia e Leonardo ha la sua sede di ricerca, sviluppo e produzione a Bologna ed il suo principale stabilimento produttivo a Flumeri (AV), in Campania. Sviluppa, produce, commercializza e offre servizi di post-vendita su un’ampia gamma di veicoli dagli 8 ai 18 metri. La missione di IIA è di essere il partner delle aziende operanti nel trasporto pubblico locale e delle amministrazioni nella transizione verso una mobilità urbana maggiormente sostenibile, chiave di uno sviluppo delle città a misura d’uomo.

Landi Renzo

Landi Renzo è leader al mondo nella progettazione e realizzazione di impianti per veicoli alimentati a GPL e Metano. Si pone all’avanguardia della mobilità ecologica, basando la propria crescita continua su internazionalizzazione, innovazione e formazione. Presente in oltre 50 paesi nei cinque continenti, la società si è affermata in maniera capillare, con un presidio diretto grazie a società controllate e joint venture, unitamente ad accordi di distribuzione commerciale con importatori e distributori locali. La sua vocazione internazionale è confermata dalla quota export sul fatturato consolidato di gruppo, che supera l’80%.

TPER

La Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna è la più grande azienda dell’Emilia-Romagna per numeri e volumi di servizio nel settore del trasporto pubblico di persone. È una società per azioni a totale partecipazione pubblica che gestisce il trasporto pubblico locale su gomma nelle province di Bologna, Ferrara e in minima parte nelle province di Modena e Ravenna.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *