Archivi

Giorno della Memoria, manifestazioni senza pubblico
Sinagoga, omaggio ai caduti della Shoah

27/1/202 – Mercoledì 27 gennaio ricorre il 76esimo anniversario della liberazione delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa, del campo di concentramento di Auschwitz, oggi celebrato in tutta Europa quale ‘Giorno della memoria’ della Shoah.

Alle ore 9.30 alla Sinagoga di via dell’Aquila 3/1, si svolgerà la cerimonia di deposizione di una corona a ricordo degli ebrei deportati da parte del sindaco Luca Vecchi, del presidente della Provincia Giorgio Zanni, del prefetto Iolanda Rolli e del rabbino Beniamino Goldstein  che leggerà un salmo.  Intervengono il prorettore Giovanni Verzellesi  e la Presidente della Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia Tiziana Ferrari. A causa delle restrizioni anticovid, la cerimonia avviene in assenza di pubblico, ma è possibile seguire la cerimonia collegandosi ai link: www.youtube.com/comunereggioemiliaofficial/live e www.facebook.com/cittadireggioemilia/live

L’ingresso della Sinagoga di via dell’Aquila a Reggio Emilia

ALTRE MANIFESTAZIONI

mercoledì 27 gennaio, al mattino

La responsabilità della libertà

In occasione del Giorno della Memoria, Officina Educativa offre un’opportunità per riflettere sul tema: “La responsabilità della libertà”, attraverso narrazioni a cura degli educatori e delle educatrici, pensate per le classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado della città.

Nella mattinata del 27 verrà proposta una narrazione per tutte le classi e i servizi educativi che hanno aderito alla iniziativa, a cui seguiranno conversazioni, confronti e scambi sui temi della libertà di espressione e opinione, il rispetto dell’altro, il valore del dialogo, le differenze nei punti di vista, sulla volontà e capacità di difendere il proprio punto di vista e il coraggio di resistere

I pensieri e le riflessioni dei ragazzi saranno raccolti e documentati come testimonianze dei loro punti di vista e dei loro contributi per restituirli alla città.

I contenuti saranno disponibili sulla pagina facebook di Officina Educativa – www.facebook.com/officinaeducativa

ISTORECO

Mercoledì 27 gennaio, ore 18 (iscrizioni entro il 25 gennaio)

Il memoriale e la sua offerta didattica: come raccontare la Conferenza di Wannsee oggi

Alessandra Fontanesi, responsabile didattica Istoreco Reggio Emilia, dialoga con Flavio Citrigno e Tommaso Speccher, memoriale La villa della conferenza di Wannsee. Le iniziative si svolgeranno su piattaforma zoom. Per iscriversi mandare una mail a [email protected], una volta ricevuta l’iscrizione, sarà inviato il link per partecipare all’iniziativa.

Mercoledì 27 gennaio, ore 11

Posa di una nuova “Pietra d’inciampo” davanti alla casa di Pietro Papi, via Roma, Comune di Novellara

L’evento sarà trasmesso sulla pagina di Istoreco www.facebook.com/istorecoreggioemilia

ARCIGAY GIOCONDA APS

dal 21 al 27 gennaio

Omocausto. Per non dimenticare nessunə

Installazione museale virtuale liberamente ispirata a ” Omocausto, lo sterminio dimenticato degli omosessuali”. Una riflessione sulle persecuzioni passate e presenti, tramite una serie di post che verranno divulgati quotidianamente tramite i canali instagram e facebook di Arcigay Gioconda. Una sorta di “Museo Social”, quindi di fruizione immediata, in occasione del “Giorno della memoria 2021”.

Informazioni: [email protected] – www.arcigayreggioemilia.it

ISTITUTO ALCIDE CERVI

Le pagine della Memoria. Storie, Ricordi, Testimonianze dal 25 gennaio al 31 gennaio, ore 18

MIC-Memorie in cammino-legge la storia – filmati audio-video

Dall’archivio audiovisivo una selezione di testimonianze per conoscere la storia di donne e uomini che hanno vissuto la persecuzione e la discriminazione degli ebrei.

https://memorieincammino.it/

27 gennaio Elena Ottolenghi – Impariamo a leggere le fonti storiche

28 gennaio Olga Neerman – La fuga da Venezia dopo l’8 settembre

29 gennaio Elena Ottolenghi – L’inaspettato aiuto di una donna fascista

30 gennaio Franca Polacco – L’occupazione tedesca in Italia e l’inizio delle deportazioni razziali

31 gennaio Aldo Izzo – Gli ebrei a Venezia tra il 1943 e il 1945

martedì 26, giovedì 28, venerdì 29, domenica 31 gennaio, ore 9

Parole e fotogrammi della Shoah

Dalla Biblioteca Ragazzi Il Mappamondo e dalla Biblioteca Cervi dell’Istituto alcide Cervi una selezione di libri che hanno ispirato importanti regie cinematografiche. Le parole più toccanti seguono fotogrammi e scene del film. Un montaggio come strumento per la riflessione e l’approfondimento intorno al tema. Le presentazioni sono della durata di circa 15 minuti ciascuna, alle ore 9 per agevolare soprattutto il mondo della scuola.

26 gennaio – Il Pianista

28 gennaio – Il sacchetto di biglie

29 gennaio – Arrivederci ragazzi

31 gennaio – Ogni cosa è illuminata

Lunedì 25, mercoledì 27, sabato 30, ore 9

Voci autorevoli raccontano e leggono la Shoah

Presentazione dei libri attraverso voci autorevoli. Dalla Biblioteca Ragazzi il Mappamondo e dalla Biblioteca Cervi dell’Istituto Alcide Cervi, una selezione di titoli ripercorre alcune delle pagine più toccanti della storia di uomini e donne che hanno vissuto direttamente la persecuzione, la deportazione e lo sterminio degli ebrei.

Filmati audio-video di presentazione,c ontestualizzazione e lettura di alcuni brani, della durata variabile di circa 15/20 minuti.

27 gennaio Frediano Sessi – Docente Universitario di didattica della Shoah e Sociologia della Storia, scrittore e saggista – Auschitz. Storia e memorie

Sarà possibile partecipare alle iniziative tramite il sito web e canali social ufficiali dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE):

pagina del sito web: https://www.istitutocervi.it/

canale youtube: https://www.youtube.com/c/Istitutocervi.it

pagina facebook: https://www.facebook.com/Museocervi

Informazioni: 0522 678356 – [email protected] – www.istitutocervi.it

Mercoledì 27 gennaio, ore 9-11. LICEO SCIENTIFICO A. MORO

Lazzaro Padoa. Un professore italiano di “razza ebraica”

Conferenza del prof. Antonio Mammi ex docente del liceo Moro e allievo del professor Padoa.

Destinatari: alcune classi Quinte del Liceo “A. Moro”.

Informazioni: 0522 511699- Simonetta Gilioli ( referente giornata della Memoria del Liceo “A. Moro”)- [email protected]

FONDAZIONE FAMIGLIA SARZI

mercoledì 27 gennaio dalle ore 10 alle ore 22

La bambina dalla Stella Gialla

Spettacolo di attori e burattini ispirato alla testimonianza di Ada Gentile ebrea di Trieste sopravvissuta ad Auschwitz. Il racconto inizia quando nel 1938 le leggi razziali obbligano ad indossare la stella gialla e Ada e la sua famiglia vengono deportati ad Auschwitz. Una produzione della Fondazione Famiglia Sarzi.

Testi di M.Antonietta Centoducati – Regia di G. Binelli

Attori: M. Antonietta Centoducati e G. Binelli

Burattinai: Sabina Ressia e Vittorio Pioli

Musiche: Ovidio Bigi

L’evento sarà disponibile online sulla pagina facebook Fondazione Famiglia Sarzi

www.facebook.com/fondazionefamigliasarzi – www.fondazionefamigliasarzi.it

CASALGRANDE

– LABORATORI NELLE SCUOLE

A partire dal 20 gennaio, e per due settimane, nelle scuole primarie e secondarie di primo grado di Casalgrande si svolgono, in modalità a distanza, incontri a cura di Istoreco per avvicinare i ragazzi coinvolti al delicato e fondamentale tema del Giorno della Memoria.

Le classi quinte della scuola primaria e le classi terze della scuola secondaria di primo grado – per un totale di ben 15 classi – verranno guidate dagli esperti di Istoreco dentro la storia di una delle pagine più buie e terribili del nostro passato. Le educatrici proporranno alle ragazze e ai ragazzi delle scuole un programma dedicato specificamente alla loro età che li faccia avvicinare a questo grande tema.

– “SE QUESTO E’ UN UOMO”

Appeso alla facciata del Comune uno striscione che riporterà il testo della celebre poesia di Primo Levi “Se questo è un uomo”. Non solo per il 27 gennaio, ma per tutta la settimana lo striscione sarà presente e visibile dalla popolazione.

– GLI INCONTRI ON LINE DI ISTORECO

Mercoledì 27 gennaio, ore 18:00, si terrà n secondo seminario gratuito on line “Il memoriale e la sua offerta didattica: come raccontare la Conferenza di Wansee oggi”.

Per assistere alla conferenza basterà inviare una mail a [email protected] per prenotare un posto, e una volta ricevuta la conferma si riceverà il link per la piattaforma Zoom da cui assistere alle conferenze.

Sempre mercoledì 27 gennaio alle ore 11:00, collegandosi alla pagina Facebook di Istoreco si potrà assistere in diretta alla posa di una nuova Pietra d’Inciampo davanti alla casa di Pietro Papi, a Novellara.

– NOVETEATRO, “Questa è una storia finita bene”

Mercoledì 27 gennaio NoveTeatro ci proporrà un reading ispirato alle testimonianze di Liliana Segre. L’evento sarà visibile dalle ore 21 alle ore 24 cliccando su un link che verrà diffuso sui canali di comunicazione del Comune di Casalgrande. Lo spettacolo è dedicato e visibile ai soli cittadini di Casalgrande.

SCANDIANO

Il 27 gennaio un ricco programma attende gli scandianesi. Un’iniziativa organizzata dal Comune di Scandiano e da seguire in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube.

“Una diretta multicanale per celebrare un momento importante per la nostra comunità – ha spiegato il sindaco Matteo Nasciuti – che avrà come fulcro come di consueto il cimitero ebraico di Scandiano e che si snoderà però in altre due location del territorio, una scuola e una piazza, luoghi simbolici dell’importanza che attribuiamo alla conservazione e all’educazione alla memoria”.

Si tratta di un appuntamento che si inserisce nella rassegna ‘Scandiano(R)esiste, Fatti – Luoghi – Persone’.

L’appuntamento, per i soli invitati, è alle 10.30 al Cimitero ebraico, con la Commemorazione ufficiale, i saluti del Sindaco, alla presenza delle autorità cittadine e dell’Anpi. Seguiranno le letture a cura degli studenti dell’Istituto M.M.Boiardo di Scandiano.

Istituto Boiardo che ospiterà, in classe, la seconda parte della mattinata, quella durante la quale ci si collegherà con la scuola scandianese per trasmettere le letture scelte dai ragazzi sul tema, presentate dal vice sindaco e assessore all’istruzione Elisa Davoli.

La mattinata si concluderà con l’intervento dell’assessore alla città attiva Matteo Caffettani che, da Piazza Fiume (nella zona in cui sorgeva il ghetto ebraico di Scandiano) introdurrà un terzo ciclo di letture degli studenti dell’Istituto Boiardo.

Tutte le classi dell’Istituto Vallisneri di Arceto si collegheranno all’iniziativa dalla pagina Facebook del Comune.

GUASTALLA

PROGRAMMA ONLINE DELLA SETTIMANA
LUNEDÌ 25 GENNAIO ORE 19:00

Che cos’è il Giorno della Memoria?Parte 1 – A cura di ANPI Guastalla
MARTEDÌ 26 GENNAIO – ORE 19:00

Che cos’è il Giorno della Memoria? Parte 2
MERCOLEDÌ 27 GENNAIO

ORE 19:00 La memoria della Shoah a Guastalla
GIOVEDİ 28 GENNAIO

ORE 19:00 Il Ghetto e la Sinagoga a Guastalla Parte 1 – A cura di ANPI Guastalla e Ufficio Cultura
VENERDÌ 29 GENNAIO – ORE 19:00

Il Ghetto e la Sinagoga a Guastalla. Parte 2 A
SABATO 30 GENNAIO – ORE 21.00 – 24.00Q

UESTA È UNA STORIA FINITA BENE

Reading ispirato alle testimonianze di Liliana Segre. A cura di Noveteatro
I video vengono pubblicati sui canali social del Comune di Guastalla.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *