13/1/2021– Lo Studio Baldi & Partners di Reggio Emilia regista di una importante operazione di M&Anella sideruirgia italiana. Il network professionale reggiano ha concluso l’operazione di cessione quote societarie della società Bidue S.r.l. alla Eusider S.p.A., assistita da BonelliErede.
Lo Studio Baldi & Partners ha assistito i soci della società Bidue S.r.l. nella cessione delle loro quote societarie, rappresentanti l’intero capitale sociale, ad Eusider S.p.A, operazione conclusasi nella prima settimana del nuovo anno.
La società Bidue S.r.l., con sede a Melara in provincia di Rovigo, dal 1981, è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di tubi a sezione circolare in acciaio al carbonio, mentre Eusider s.p.a di Milano è importante società del nella distribuzione e nei servizi del settore siderugico.
Le quattro venditrici delle quote di Bidue S.r.l., tutte appartenenti alla famiglia Borghi, sono state assistite dallo Studio Baldi & Partners che ha operato con un team di professionisti coordinati dai senior partners Avv. Francesca Baldi, Dott. Carlo Baldi e Dott. Guido Prati con il contributo dei colleghi di Studio Avv. Ilaria Ballabeni e Dott. Niccolò Reggi. Gli aspetti legati al diritto del lavoro sono stati seguiti dal partner Avv. Sara Mandelli.
L’acquirente è stato invece assistito da un team di specialisti dello Studio BonelliErede per i profili negoziali e contrattuali, avvalendosi anche della collaborazione del team Transaction Services di beLab S.p.A.
Con questa operazione si conclude positivamente un percorso della filiera metallurgica italiana che vede un ottimo posizionamento della qualità del suo prodotto sul mercato mondiale. Infatti l’attuale quota export di Bidue S.r.l è pari all’80% e ci si augura che , con questa operazione, possa incrementare ulteriormente.
«Con Bidue – spiega Eufrasio Anghileri, amministratore delegato del gruppo fondato insieme al fratello Antonio – entriamo nel settore del tubo saldato di qualità, con certificazioni che ci permettono di rafforzarci nella filiera del movimento terra e dei veicoli industriali». Comparti per i quali, a differenza dell’automotive, gli strascichi dell’era Covid sono meno pesanti. «Il 2020 – spiega Anghileri – si è chiuso con una flessione del 7% rispetto al fatturato dell’anno precedente. Un risultato tutto sommato soddisfacente, ottenuto grazie a un buon recupero tra settembre e dicembre. Un trend che, unito alla vivacità di settori come l’elettrodomestico e i segnali positivi della cantieristica, oltre che di movimento terra e veicoli commerciali, ci fa ben sperare per l’anno in corso. Ci aspetta un 2021 positivo».
Ivan Strozzi
14/01/2021 alle 10:23
Carlo , sempre sul pezzo ! Complimenti
Ivan Strozzi
carlo
14/01/2021 alle 12:31
Caro Ivano, grazie
Buona giornata.
Dopo il Covid fatti vivo!
Fausto Poli
14/01/2021 alle 16:11
Complimenti! Un futuro da M&A a 12 zeri.
Marco
18/01/2021 alle 10:31
Il Dott. Baldi è un professionista di livello. Leggendo i commenti ho letto il commento del Dott. Strozzi e osservando la vita amministrativa e politica di questa città, mi è venuto alla mente una idea di fantapolitica per rilanciare questa città, ormai consegnata ad un provincialismo e inettitudine senza ritorno. Provo amarezza nel sapere che la nostra città ha uomini di grande livello che si sono distinti nella propria professione a livelli altissimi e che hanno anche una evidente passione civile. Questi uomini, per decisione individuale o perché più facilmente non vengono riconosciuti dalla miope politica Reggiana, non sono mai stati invitati e messi sul ponte di comando delle nostre istituzioni. Mi limito a coloro la cui passione per la civile è nota e le cui capacità sono pubblicamente emerse e mai valorizzate adeguatamente dalla città. Avanti con la mia fantasia che, come i film di fantascienza del passato, spero un giorno diventi realtà. Se il Sindaco della città fosse uno dei seguenti nomi e quelli degli altri citati suoi super assessori, provate ad immaginare il cambio di passo. A partire da Carlo Baldi, molto più di un commercialista e consulente d’impresa, Ivan Strozzi, un top manager da sogno nel campo ambientale e gestore di multi utility nazionali, Mauro Severi, un architetto impareggiabile e un uomo di grande cultura restauratore del Duomo, Claudio Guidetti, un imprenditorie che ha portato nel mondo l’agroalimentare Emiliano e aperto per primo il mercato americano, Fabio Storchi, imprenditore e l’uomo della nostra meccatronica e metalmeccanica di precisione che ci ha reso famosi nel mondo, Fausto Nicolini, un grande uomo e professionista della sanità e che ha retto con grande serietà l’Asl Reggiana e non solo, l’avv. Nino Ruffini, noto civilista e presidente della generosa fondazione Cuvier Boni, Romano Sassatelli, medico capacissimo che tante vite ha salvato con il suo lavoro e presidente della fondazione Manodori che gestisce con intelligenza, Dario Caselli, noto dentista, storico pr4sidente della fondazione degli anni d’oro e uomo di grande cultura per la Citta e mi scuso con gli altri che posso aver dimenticato, a non meno bravi e noti e che non cito, ma che stimo parimenti. Questi grandi uomini con il loro lavoro rendono grande il nostro paese e la nostra città e forse nessuno meglio di loro potrebbe aiutarci a cambiare pelle alla nostra città e toglierla dalle sabbie mobili del provincialismo di partito e trasformarla in quella realtà nazionale ed europea a cui potrebbe ambire. Provate a ricordare uno ad uno ai nomi di chi ci amministra a partire dal Sindaco e suoi assessori e fate le proporzioni…. Mi scuso con gli attuali amministratori e anticipo che anche io come loro non reggerei il confronto. I cv e le cose fatte parlano. Non è mia intenzione offendere qualcuno, ma i tempi richiedono i responsabili e costruttori e aggiungo però i capaci e io,meglio che la società offre. Lo so è un sogno, ma chissà che un giorno non si possa avverarsi….. grazie