21/12/2020 – Il Consiglio comunale di Reggio Emilia – nella seduta in modalità (molto criticata) di videoconferenza- ha approvato oggi all’unanimità il progetto esecutivo per l’ampliamento dei parcheggi a servizio della Stazione Av Mediopadana che saranno realizzati dalla società Terminal One, che riunisce importanti investitori reggiani e di altre città.
Contestualmente alla delibera, approvato anche un ordine del giorno della consigliera di Alleanza Civica Cinzia Rubertelli ha presentato un ordine del giorno approvato con 9 voti favorevoli (Alleanza civica, Lega per Salvini premier, Aguzzoli del M5S, Forza Italia, Gruppo misto), 1 voto contrario (Bertucci del M5S) e 18 astenuti (Pd, Reggio è, Immagina REggio, Più Europa).
Dopo la rinuncia al “sogno” delle Fiere di Reggio, Terminal One ha deciso di impegnare le proprie risorse nella realizzazione di 1.300 posti auto nell’area situata a destra della stazione firmata da Santiago Calatrava, un’opera architettonica ormai celebre in tutto il mondo e che ha contribuito non poco al successo della fermata Mediopadana. Successo talmente ampio e rapido da aver subito evidenziato la carenza di parcheggi: l’investimento di Terminal One supplisce ai ritardi della mano pubblica e punta a risolvere un problema che, alla lunga, finirebbe per costituire un ostacolo insormontabile all’ulteriore sviluppo del terminal mediopadano. Il voto Consiglio consente l’avvio dei lavori, il cui completamento è previto entro la fine del 2021.
ACCORDO TRA COMUNE DI REGGIO EMILIA E TERMINAL ONE
L’accordo siglato in luglio fra Comune di Reggio Emilia e la società Terminal One prevede, a carico del privato, sia il completamento delle opere di collegamento al lato est della Stazione, sia la costruzione di un nuovo parcheggio da 1.300 posti auto che consentiranno di portare la dotazione complessiva di parcheggi ad oltre 2.400 stalli con sistema di controllo degli accessi, videosorveglianza ed adeguata illuminazione pubblica. L’investimento complessivo è pari a 11 milioni 610.000 euro di cui 9 milioni 465.000 euro a carico della società Terminal One e 2 milioni e 145.000 euro come contributo di RFI (Rete Ferroviaria Italiana)
La fase di autorizzazione dell’opera è stata avviata a fine luglio e la conferenza di chiusura si è tenuta il 3 dicembre. L’approvazione da parte del Consiglio comunale dell’intervento consentirebbe la realizzazione delle opere entro il 2021 con inaugurazione nel 2022.
LAVORI IN CORSO – Sono nel frattempo in corso i lavori di ampliamento e riqualificazione del parcheggio antistante la Stazione AV Mediopadana. Realizzato con risorse del Comune di Reggio Emilia, l’intervento verrà terminato entro marzo 2021 e consentirà di mettere a disposizione oltre 1.120 posti auto, con controllo degli accessi e potenziamento dell’illuminazione.
Al termine dei lavori di ampliamento e risistemazione del parcheggio, entrambe le aree, sia quella del Comune, sia quella di Terminal One, saranno soggette a pagamento. Saranno infatti definiti diversi settori con una tariffazione progressiva definita con delibera del Comune, che si basa sulla durata della sosta e la distanza dalla Stazione: tariffe più basse per i posti auto più lontani, e più economiche e decrescenti al prolungarsi della sosta. Saranno inoltre previsti abbonamenti mensili e annuali a favore dei pendolari e degli utilizzatori frequenti.
VERDE, SICUREZZA E COLLEGAMENTI CON IL CENTRO STORICO
I due interventi di ampliamento dei parcheggi, promossi rispettivamente dal Comune e da Terminal One, consentiranno di accrescere la dotazione di verde, con la piantumazione di oltre 1.000 nuovi alberi, al fine di assicurare una adeguata ombreggiatura ai veicoli in sosta e mitigarne la presenza, nonché contribuire in maniera significativa a contrastare le emissioni di anidride carbonica.
Saranno inoltre previste sbarre per il controllo degli accessi e telecamere sia di lettura targhe che di controllo del contesto. Il potenziamento della illuminazione pubblica funzionerà infine da ulteriore deterrente nei confronti di furti ed azioni vandaliche.
Il Comune di Reggio Emilia potenzierà i collegamenti con il Centro storico attivando nel 2021 una nuova linea minibu con frequenza della corsa ogni 15 minuti.
PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DELLA STAZIONE
ssa.
RFI e Comune hanno costituito un gruppo di lavoro per la definizione del progetto di valorizzazione degli spazi interni alla Stazione, diecimila metri quadrati al piano zero, di cui solo una minima parte utilizzati, che verrà presentato nei primi mesi del prossimo anno. Successivamente verrà avviata, da parte di RFI, una indagine di mercato funzionale alla procedura competitiva per la aggiudicazione della gestione degli spazi trasformati.
Per tale intervento, sono stati individuati sia servizi alla clientela (locali per incontri di lavoro, ristorazione, sale di attesa climatizzate, servizi igienici, ecc.) sia servizi per il territorio e la città: non solo una ‘vetrina’ per le forme più evolute del settore produttivo, culturale e creativo dell’Area vasta, ma anche un hub con spazi dedicati al lavoro, a servizio della clientela in transito, delle aziende locali, della formazione, dell’arte e del turismo. L’obiettivo è la creazione di un nodo culturale che, grazie all’allestimento di spazi museali ed espositivi, educativi e divulgativi, valorizzi la stazione in quanto opera d’arte e, al contempo, contenitore di arte ed eccellenze.
il solito giudeo
21/12/2020 alle 21:10
Avrei affrontato il parcheggio con una soluzione al coperto ed in parte interrato. Supposti max 30.000 euro di costi di ciascun box ( se sono posti macchina dovrebbero costare meno) , il 7% sarebbe pari a 2100 euro annui. Credo che un affitto modico porterebbe almeno ad un rendimento di 600/700 euro al mese , pari a circa 7000 euro l’anno, cioè più del 20% di rendita.
Perché non si è fatta questa scelta, che avrebbe deturpato meno il territorio ed in linea con tutte le stazioni di questo mondo ? Parliamo di alta velocità per un ampio territorio, non della Reggio-Ciano!
Mi sembra il solito intervento mediocre alla reggiana, senza una visione più ampia, come ha richiamato anche il Vescovo.
Fabio
25/04/2021 alle 20:58
Tutto a pagamento!!!! E gli studenti pendolari che vanno a milano o firenze si possono permettere anche i parcheggi…- mah la fermata era comoda perchè permetteva di muoverti liberamente e prendere aereo a bologna ma se devo pagare il parcheggio vado all aereo porto… temo un ulteriore autogol