Archivi

Covid: andremo a vaccinarci alle Fiere di Reggio
Accordo Comune-Ausl-nuova proprietà
E-R, Vaccine Day il 27 dicembre per 975 operatori sanitari (100 a Reggio)

21/12/2020 – Saranno le Fiere di Reggio lo hub nel quale a partire dai primi giorni del 2021, si procederà alle vaccinazioni per il Covid-19. Lo ha comunicato il sindaco Vecchi in apertura del consiglio comunale di Reggio Emilia, riunito in video conferenza.

Le Fiere di Reggio oltre il ponte di Calatrava

“E’ stato raggiunto un accordo che ha visto partecipe l’Amministrazione comunale, e che ha coinvolto da un lato l’Azienda Usl e dall’altro la proprietà dell’Ente Fiere di Reggio Emilia, nella persona del signor Giorgio Bosi, per individuare in quel luogo lo spazio in cui verranno avviate, a partire dai primi giorni del 2021, le operazioni di vaccinazione per il Covid 19 – ha spiegato il sindaco – Ringrazio il signor Giorgio Bosi per la disponibilità e lo spirito collaborativo: nei prossimi giorni l’Amministrazione comunale, l’Azienda sanitaria e la proprietà dell’Ente Fiere assumeranno gli atti amministrativi necessari per configurare all’interno delle medesime Fiere un hub importante di riferimento per le vaccinazioni. Ciò consentirà all’Azienda sanitaria di organizzare, dirigere e gestire al meglio questa imponente e fino a oggi inedita operazione.

“Si partirà a inizio 2021 con la vaccinazione del personale sanitario, per poi proseguire nelle settimane successive con la progressiva vaccinazione dell’intera popolazione che si sottoporrà volontariamente a questa operazione”.

Tuttavia “le Fiere di Reggio Emilia non saranno l’unico luogo in provincia dove si effettueranno le vaccinazioni – ne saranno organizzati altri nei diversi distretti sanitari presenti sul territorio – ma saranno il luogo di riferimento fondamentale per la città”.

Si tratta di un’operazione di grande rilevanza organizzativa, logistica e medico-sanitaria, che ci accompagnerà durante il 2021 con numeri imponenti, dal momento che in città siamo 172mila persone. Mi auguro che questo passaggio fondamentale ci conduca presto all’uscita dall’emergenza Covid.

“Il secondo passaggio importante che arriva in questa giornata – ha proseguito il sindaco – riguarda la ripresa delle scuole superiori dal 7 gennaio 2021. Si tratta di una novità c ufficializzata in queste ore dal prefetto di Reggio Emilia, Iolanda Rolli, e che arriva grazie al fondamentale lavoro portato avanti dalla Prefettura nell’ambito del Tavolo coordinato che ha visto la presenza, oltre al Comune capoluogo, della Provincia, del Provveditorato, della Regione e delle aziende di Trasporto pubblico Seta, Tper e Agenzia della mobilità, per trovare un accordo sulle condizioni di ripartenza delle scuole superiori.

“Sarà rimodulata l’organizzazione dei trasporti, che non potrà più contare sull’80% della capienza dei mezzi, ma sul 50%. Un’operazione che interesserà circa 22mila studenti, di cui oltre 14mila sulla sola Reggio Emilia, e comporterà la messa in campo di 219 mezzi, ai quali si aggiungeranno 55 mezzi aggiuntivi messi a disposizione da Seta e da altri soggetti privati”.

REGIONE: DOMENICA 27 DICEMBRE IL VACCINE DAY

Tutto pronto in Emilia-Romagna per il Vaccine Day: così assicura in una ampia nota la Giunta regionale.  

Domenica 27 dicembre, come stabilito peraltro a livello nazionale, le prime dosi di vaccino Pfizer-BioNtech (9.750 per l’avvio in tutt’Italia) verranno somministrate su tutto il territorio da Piacenza a Rimini, a 975 professionisti della sanità regionale tra mediciinfermierioperatori socio-sanitari.

Nella giornata di domenica verranno vaccinati i medici e gli infermieri, con precedenza ai vaccinatori che saranno in prima linea in questa campagna. L’organizzazione della giornata è in carico alle singole Aziende, con la supervisione dell’assessorato regionale alle Politiche per la salute.

Da Piacenza a Rimini, i luoghi del Vaccine Day


In Emilia-Romagna ogni Azienda ha già predisposto il luogo esatto, all’interno delle strutture sanitarie presenti sul territorio di competenza, dove il 27 verranno somministrate le vaccinazioni. Piacenza ha scelto il Laboratorio analisi dell’ospedaleParma vaccinerà presso l’Ospedale Maggiore; Reggio Emilia nei locali dell’ex ospedale Spallanzani; a Modena la somministrazione avverrà presso l’aera di riabilitazione dell’ospedale di Baggiovara.

Bologna le vaccinazioni verranno somministrate presso l’Autostazione e alla Casa di Residenza Cardinal Giacomo Lercaro mentre a Imola il Vaccine Day si svolgerà nel Medical Centre dell’Autodromo, inaugurato a fine ottobre scorso; a Ferrara il luogo identificato è l’Ospedale Sant’Anna di Cona mentre per la Romagna i centri individuati sono il Pala De Andrè a Ravenna, il Quartiere Fieristico di Rimini e Cesena Fiera.

Per quanto riguarda i vaccinatori che presteranno servizio domenica prossima, non esiste un “team tipo” – come ci sarà invece nella campagna vaccinale vera e propria – ma è a discrezione dell’organizzazione aziendale. Tutte le Aziende, peraltro, hanno già individuato, e inviato al ministero della Salute, i nominativi di medici e infermieri che il 27 vaccineranno i propri colleghi.

Vaccine Day, i numeri per Azienda


Domenica 27 dicembre si partirà con i primi 975 operatori sanitari (a partire da coloro che poi dovranno effettuare le vaccinazioni sui colleghi) così distribuiti: 50 a Piacenza, 100 a Parma100 a Reggio Emilia, 150 a Modena225 (+50 per una CRA) Bologna (inclusi il personale degli Istituti Ortopedici Rizzoli), 25 a Imola, 50 a Ferrara e 225 nel territorio dell’Ausl della Romagna.

I vaccini: partenza dal Belgio e arrivo in Italia, il calendario


Le dosi di vaccino con destinazione Italia partiranno dal Belgio giovedì 24 dicembre; saranno consegnate direttamente da Pfizer in un unico punto nazionale, a Roma, all’Irccs Lazzaro Spallanzani, il 26 dicembre, per essere poi ripartite tra le Regioni e le pubbliche amministrazioni dalle Forze Armate. Le dosi saranno distribuite in Cryo – box, all’interno di borse, per mantenere la temperatura di 2-8°. Le borse verranno prelevate dall’Esercito allo Spallanzani e, con diversi mezzi (su gomma, aerei), trasportate nei 20 punti di somministrazione individuati, la mattina del 27 dicembre per consentire l’avvio del Vaccine Day. L’orario di inizio per la vaccinazione in Emilia-Romagna, che sarà lo stesso per tutte le Aziende, sarà definito nei prossimi giorni.

La variante inglese del Coronavirus, test per chi arriva dal Regno Unito


Per quanto riguarda la variante inglese del virus, la Regione Emilia-Romagna ha subito attivato i propri laboratori sottoponendo a test chi è rientrato ieri dall’Inghilterra. Come stabilisce l’ordinanza ministeriale emanata ieri, le persone che si trovano nel territorio nazionale e che nei quattordici giorni antecedenti le disposizioni ministeriali hanno soggiornato o transitato nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, anche se asintomatiche, sono obbligate a comunicare immediatamente l’avvenuto ingresso in Italia al Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria competente per territorio e a sottoporsi a test molecolare o antigenico. Attualmente sul territorio regionale non risultano esserci positivi alla variante inglese del Coronavirus tra coloro che sono rientrati da oltre Manica.

Condividi:

Una risposta a 1

  1. SUSANNA Rispondi

    22/12/2020 alle 07:48

    Potevano definirlo. In altro. Modo. Lo. Lo Stile”V/DAY”e’di cattivo gusto. Decisamente. Lo è SEMPRE STATO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *