Archivi

RIGENERA /Festival Architettura
Cura della casa comune: l’ecologia integrale della Laudato Si’
Convegno con monsignor Toso, Sartea e Giovanni M. Flick

1/10/2020 – Prosegue il calendario degli appuntamenti del Festival dell’Architettura “Rigenera”, il progetto dell‘Ordine degli Architetti Ppc di Reggio Emilia realizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Venerdì 2 ottobre, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, allo spazio Binario 49 di via Turri, è in programma il convegno “Cura della Casa comune”.

L’iniziativa – nata dalla partnership tra Ordine degli Architetti, Associazione dei Giuristi Cattolici di Reggio Emilia, Ordine degli Avvocati, Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro e Archivio Osvaldo Piacentini – trae spunto dalla seconda enciclica di Papa Francesco Laudato Si’, in dialogo con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030.

L’Enciclica promuove l’ecologia integrale, capace di abbracciare la dimensione ambientale, economica, sociale, culturale, relazionale e della vita quotidiana in una prospettiva di vantaggio comune, per guardare al futuro del pianeta, dell’ambiente, dell’economia e della società.

Il convegno, che sarà aperto dai saluti introduttivi della presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Reggio Emilia Federica Davoli e della presidente dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia Celestina Tinelli, approfondirà il tema secondo diverse prospettive.

Monsignor Mario Toso

Monsignor Mario Toso, vescovo di Faenza-Modigliana, membro della commissione episcopale della Cei per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, già segretario del Pontificio consiglio per la giustizia e la pace, aprirà la sequenza degli interventi con una riflessione sull’ecologia integrale secondo l’approccio teologico e l’impegno dei cristiani.

Seguiranno gli interventi di Norbert Lantschner, esperto in climatologia, energie rinnovabili, presidente della Fondazione ClimAbita, ideatore e promotore del progetto CasaClima, e di Andrea Rinaldi, professore aggregato in Composizione architettonica e urbana presso il dipartimento di Architettura di Ferrara e presidente dell’Ordine degli Architetti Ppc di Reggio Emilia, dedicati agli aspetti ambientali in relazione alle innovazioni ed allo sviluppo architettonico.

Giovanni Maria Flick

Sarà quindi la volta del presidente emerito della Corte Costituzionale, già ministro della Giustizia, Giovanni Maria Flick che affronterà il tema della città quale luogo di relazione.

Claudio Sartea

Claudio Sartea -professore di Filosofia del diritto a Tor Vergata nonchè docuente di Bioetica e Diritti umani – concluderà la sequenza degli interventi con un’analisi critica della mentalità tecnocratica, recentemente indicata da Papa Francesco quale origine delle storture nel rapporto tra uomo e Creato ed ostacolo alla costituzione di un mondo umano e vivibile.

Il convegno è a partecipazione libera e gratuita. Nel rispetto delle norme Covid-19, i posti in presenza saranno limitati ed è obbligatoria la prenotazione al seguente link sul sito dell’evento:

E possibile partecipare anche on line, prenotandosi al link:

https://register.gotowebinar.com/register/1927842315262241037

Festival dell’Architettura RIGENERA 2020

RIGENERA, al suo primo anno di vita, si propone come un vero e proprio Festival dell’Architettura Contemporanea.

Ideato dall’Ordine degli Architetti Ppc di Reggio Emilia, vincitore del bando “Festival dell’Architettura” del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e realizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e gli assessorati alla Rigenerazione ed Area vasta, Commercio, attività produttive e centro storico, Cultura, Marketing territoriale e pari opportunità, il festival promuove il dialogo, il dibattito, il confronto e l’approfondimento sul tema della rigenerazione, secondo tutte le prospettive, e intende coinvolgere persone, giovani, famiglie, operatori economici, poteri pubblici.

Le iniziative, articolate in convegni, conferenze, workshop e performance che si svolgono nel territorio di Reggio Emilia nei mesi di settembre e ottobre, ripercorrono la memoria architettonica e la rigenerazione dei luoghi urbani quale fondamento per una città più orientata ai temi sociali, capace di migliorare la qualità dello spazio, del paesaggio e del territorio.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *