Archivi

Covid E-R e Reggio 16/10
I nuovi casi sono 544. Allerta a Bologna (121) e a Reggio, dove si registrano 77 positivi in più

16/10/2020 – Ha travolto quota 500 il il numero dei nuovi casi Covid-positivi in Emilia-Romagna, e ha sfondato la soglia dei 100 nel territorio di Bologna e Imola (dove vengono segnalati 121 positivi in più di ieri ). Numeri da allerta anche in provincia di Reggio Emilia, dove oggi registrano 77 nuovi casi di contagio di cui 21 nel capoluogo, ben 12 a Castelnovo Sotto, 7 a Casalgrande. 6 a Canossa e 4 a Cadelbosco Sopra . Sono 61 i nuovi positivi a Piacenza, 58 a Parma e a Modena, 56 in provincia di Rimini e 45 in quella di Ferrara.

Cresce a livello regionale anche il numero dei ricoverati: quello dei posti letti occupati è ritenuto uno degli indicatori più efficaci per monitorare l’andamento della pandemia.

I nuovi casi di coronavirus in Emilia-Romagna sono 544, e nelle ultime 24 ore si conta una nuova vittima, una donna di 95 anni nel Piacentino. Sono stati fatti 13.563 tamponi e, dei nuovi casi, 252 sono asintomatici e 169 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 61, 12 in più rispetto a ieri. Anche se in una settimana sono quadruplicati, al momento non vi sarebbero rischi di saturazione dei reparti, considerata la disponibilità attuale di 610 posti letto che dovrebbero presto salire a 641. Sono invece 404 (sempre +12 da ieri) le persone ricoverate quelli ricoverate negli altri reparti Covid.

“Noi – ha detto il presidente della Regione Stefano Bonaccini – lavoriamo per prendere provvedimenti che tengano conto dei rischi della situazione”, “seguiamo e monitoriamo passo passo la situazione. Siamo abituati quando decidiamo una cosa a condividerla, per ora non abbiamo in mente altre misure se non quelle applicate che abbiamo discusso e deciso nel Dpcm dell’altro giorno.

Nel caso fossimo in necessità di misure più restrittive informeremo come sempre il governo e le potremmo fare in ragione di quel Dpcm“.

Bonaccini, insieme al ministro della Salute Roberto Speranza, ha visitato oggi alcuni ospedali piacentini, in una delle zone più colpite dalla pandemia.

Bonaccini e il ministro Speranza a Piacenza

In provincia di Reggio Emilia oggi l’Ausl ha comunicato 77 nuovi casi e nessun decesso. Sul totale, 34 sono collegati a focolai familiari, 7da focolai lavorativi, 6 a focolai di amici, mentre 19 sono casi sporadici, 9 sono da focolai scolastici, 1 da un focolaio in struttura residenziale e 1 importato dall’estero (Belgio).

71 persone sono in isolamento domiciliare, 6 invece i ricoveri in terapia non intensiva.

IL RESOCONTO DELL’ AUSL DI REGGIO EMILIA DEL 16 OTTOBRE


NUOVI CASI TOTALE
TAMPONI POSITIVI 77 6324
TERAPIA INTENSIVA
2
ISOLAMENTO DOMICILIARE 71 902
RICOVERO NON INTENSIVA 6 53*
GUARITI CLINICAMENTE TOTALI 252
GUARITI CON DOPPIO TAMPONE NEGATIVO
4921

* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID


COMUNI
Nuovi casi
Albinea
Bagnolo in Piano
Baiso 1
Bibbiano 1
Boretto
Brescello
Cadelbosco Sopra 4
Campagnola Emilia 1
Campegine
Canossa 6
Carpineti
Casalgrande 7
Casina
Castellarano
Castelnovo Sotto 12
Castelnovo ne’ Monti
Cavriago
Correggio
Fabbrico 3
Gattatico 1
Gualtieri
Guastalla 1
Luzzara 1
Montecchio Emilia 1
Novellara
Poviglio 2
Quattro Castella 1
Reggio Emilia 21
Reggiolo 4
Rio Saliceto
Rolo
Rubiera 1
San Martino in Rio
San Polo d’Enza
Sant’Ilario d’Enza
Scandiano 3
Toano 1
Ventasso
Vetto
Vezzano sul Crostolo 1
Viano 3
Villa Minozzo
Non residenti in provincia 1
Totale 77

IL BOLLETTINO DELLA REGIONE DEL 16 OTTOBRE

16/10/2020 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 39.692 casi di positività544 in più rispetto a ieri, su 13.563 tamponi eseguiti.

Dei nuovi positivi, sono 252 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

Complessivamente 169 persone (tra i nuovi positivi) erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 212 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38 anni.

Sui 252 asintomatici131 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 70 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 con screening sierologici, 13 con i test pre-ricovero. Per 35 casi è in corso la verifica sul motivo del tampone.

Per quanto riguarda la situazione nelle province, i numeri più elevati si registrano nella città metropolitana di Bologna (121 nuovi casi, compresi gli 11 del circondario di Imola), Reggio Emilia (77), Piacenza (61), Modena (58), Parma (58), Rimini (56), Ferrara (45), a Forlì (34), Ravenna (23), a Cesena (11).

Nel bolognese  sono 121  i nuovi casi (64 sintomatici). Sono almeno 45 i casi riconducibili a focolai individuati (prevalentemente familiari, amicali, per frequenza di luoghi pubblici, scuole, luoghi di lavoro, feste private), e 65 sono sporadici. Sul numero complessivo, 1 caso risulta importato dall’estero (Polonia) e 3 da altre regioni italiane.

In provincia di Piacenza sono 61 i nuovi positivi, di cui 22 sintomatici: 32 individuati con il contact tracing; 6 a seguito di segnalazione da parte del medico di famiglia; 6 individuati in ambito scolastico e 1 in ambito lavorativo; 1 per accesso al Pronto soccorso; 6 per screening effettuati nelle Cra; 2 individuati con test pre-ricovero. Infine, tre persone erano rientrate dall’estero (Egitto, Nigeria, Bulgaria), 2 per test a seguito dell’insorgenza di sintomi e 2 per i quali non è ancora nota l’origine del contagio.

In provincia di Modena sono 58 i nuovi positivi, di cui 25 asintomatici. Nel dettaglio: 22 sono riconducibili a contatti di casi noti, legati a diversi focolai; 2 individuati con test pre-ricovero 9 sono risultati positivi dallo screening effettuato in ambito lavorativo e scolastico; infine, 25 sono casi sporadici per i quali è in corso la ricerca epidemiologica.

Dei 58 nuovi casi a Parma e provincia – di cui 38 asintomatici – 10 sono stati rilevati nell’ambito dell’attività di contact tracing, 16 a seguito dell’insorgenza di sintomi; 31 a seguito di screening su determinate categorie (di cui 25 in ambito scolastico). Infine, una persona è risultata positiva al test eseguito in ricovero.

I nuovi casi in provincia di Rimini sono 56, di cui 25 asintomatici. Nel dettaglio: 23 sono pazienti sporadici individuati per sintomatologia; 27 sono contatti con casi certi, la maggior parte dei quali famigliari e già in isolamento al momento della diagnosi; 2 individuati con il test pre-ricovero per altra patologia, a cui si aggiungono 3 casi riferiti a persone rientrate dall’estero (Albania, Romania e Ucraina). Un ulteriore caso individuato attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione.

In provincia di Ferrara sono 45 i nuovi positivi, di cui 24 asintomatici: 20 sono stati individuati in quanto contatti di casi noti (riconducibili a un focolaio scolastico e uno amicale); 10 sintomatici richiamati dal medico di famiglia;  4 casi riferiti a persone rientrate dall’estero (2 Spagna, 1 Romania, 1 Ucraina); 3 individuati con test pre-ricovero; 8 riconducibili a test nelle Cra.

Forlì si registrano 34 casi, di cui 22 sintomatici. 23 sono risultati positivi per contatti con focolai già noti e 2 per contatti con un famigliare positivo; 2 sono risultati positivi a seguito di rientro dall’estero (Costa d’Avorio e Marocco). Un altro caso in ambito scolastico; 2 casi in ambito sanitario: uno individuato con test pre-intervento e 1 in ricovero; 1 a seguito di tampone richiesto dal pediatra di famiglia e 4 dal medico di medicina generale a seguito dell’insorgenza di sintomi; infine, 2 per accesso spontaneo a laboratorio privato.

Ravenna e provincia sono 23 i nuovi casi registrati, di cui 15 asintomatici. 5 classificati come sporadici per sintomi, di cui 2 per contatti fuori regione; 12 casi sono stati individuati per contact tracing, in maggioranza rilevati in ambito famigliare; 1 per accesso spontaneo a laboratorio privato; 2 per test pre-ricovero per altra patologia e 1 per screening professionale; 2 sono risultati positivi a seguito di rientro dall’estero (Moldavia e Albania).

Sono 11 i nuovi casi accertati a Cesena, 4 dei quali asintomatici. 7 sono stati individuati con il contact tracing su casi già accertati, prevalentemente in ambito familiare e amicale e 4, considerati sporadici, accertati dopo aver sviluppato sintomi.

tamponi effettuati sono stati 13.563, per un totale di 1.352.796. A questi si aggiungono anche 2.998 test sierologici.

casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 8.033 (512 in più di quelli registrati ieri).

Purtroppo, si registra 1 nuovo decesso: si tratta di una donna di 95 anni, in provincia di Piacenza.

Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.568(+488 rispetto a ieri), oltre il 95% dei casi attivi.

Sono 61 i pazienti in terapia intensiva (+12 rispetto a ieri) e404(+12 sempre da ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.

I RICOVERI IN TERAPIA INTENSIVA

Sul territorio, le 61 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 5 a Piacenza (stabili rispetto a ieri), 5 a Parma (stabili rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (stabili rispetto a ieri), 6 a Modena (una in meno di ieri ), 27 a Bologna (+11 in più di ieri);  1 a Imola (stabile rispetto a ieri), 3 a Ferrara (+2); 3 a Ravenna (stabile rispetto a ieri), 3 a Forlì (stabile rispetto a ieri), 2 a Cesena (numero invariato rispetto a ieri) e 4 a Rimini (invariato rispetto a ieri).

Le persone complessivamente guarite salgono a 27.155 (+31 rispetto a ieri): 7 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 27.148 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

IL QUADRO DELLA SITUAZIONE NELLE PROVINCE

Questi i casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 5.546 a Piacenza (+61, di cui  22 sintomatici), 4.718 a Parma (+58, di cui 20 sintomatici), 6.312 a Reggio Emilia, ma 6.324 secondo i dati dell’Ausl territoriale (+77, di  cui  64 sintomatici), 5.532 a Modena (+58, di cui 33 sintomatici), 7.787 a Bologna (+121, di cui  64 sintomatici) compresi i  646 casi totali di Imola (+11, di cui 7 sintomatici); 1.735 a Ferrara (+45 di cui 21 sintomatici); 1.985 a Ravenna (+23, di cui 8 sintomatici), 1.710 a Forlì (+34, di cui 22 sintomatici), 1.312 a Cesena (+11, di cui 7 sintomatici) e a 3.055 Rimini (+56, di cui  31 sintomatici).

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *