30/4/2020 – Alle 12 di oggi , secondo l’aggiornamento diramato dall’Ausl, in provincia di Reggio Emilia si sono registrati solo 18 nuovi casi di contagio Covid (20 nella giornata di ieri) per un totale complessivo di contagiati di 4 mila 647. Tuttavia questo dato fa a cazzotti con quello diffuso nelle strsse ore da Regione e Protezione civile nazionale, secondo cui i nuovi casi nel reggiano sarebbero 47 con un totale di 4 mila 660 dall’inizio dell’emergenza. Non l’unica defaillance nei conteggi: l’Ausl oggi ha contato 5 decessi, però all’ultimo momento si è allineata alla cifra fornita dalla Regione di 11 morti.
In attesa che questi pasticci vengano rapidamente chiariti, va comunque rilevato che Reggio Emilia è scesa all’ottavo posto nella graduatoria nazionale del contagio: ora è superata anche da Verona con 4 mila 666 positivi, appena sei in più, e da Monza-Brianza con 4 mila 704.
Reggio è ancora la provincia più contagiata dall’Emilia-Romagna, tuttavia Bologna con un totale 4 mila 416 positivi al tampone, sta per agganciarla in vetta a questa non invidiabile classifica.
Anche oggi a Reggio Emilia nessun nuovo ingresso in terapia intensiva, dove sono ricoverate solo 15 persone. Vistoso il totale delle guarigioni: 961 clinicamente guariti e 1.535 i guariti con doppio tampone negativo. Oggi l’Ausl registra il decesso di cinque malate residenti a Bagnolo in Piano, Boretto, Campegine, Castelnovo Sotto e Quattro Castella. La Regione tuttavia ha comunicato 11 decessi. L’Ausl spiega la differenza con “la revisione delle vecchie schede Istat”. I totale dei morti nella provincia di Reggio dall’inizio dell’emergenza, è comunque salito a 525.
EMERGENZA COVID IN PROVINCIA DI REGGIO, IL RESOCONTO GIORNALIERO AUSL DEL 30 APRILE
| NUOVI CASI | TOTALE |
TAMPONI POSITIVI | 18 | 4647 |
TERAPIA INTENSIVA |
| 15 |
ISOLAMENTO DOMICILIARE | 14 | 2457 |
RICOVERO NON INTENSIVA | 4 | 278 |
GUARITI CLINICAMENTE TOTALI | 961 | |
GUARITI CON DOPPIO TAMPONE NEGATIVO |
1535
|
L’Ausl chierisce che “il consistente aumento dei casi di clinicamente guariti (cioè che non presentano più sintomi) e di guariti (pazienti con doppio tampone negativo) rispetto ai giorni scorsi, è dovuto a diversi fattori, tra cui:
– il riallineamento dei flussi informatici tra i dati provenienti dal laboratorio ospedaliero e quello del dipartimento di sanità pubblica tra clinicamente guariti e guariti con doppio tampone, ragione per cui i dati erano fermi da alcuni giorni;
– l’esecuzione di un numero rilevante di tamponi di controllo ad una popolazione numerosa che coincideva temporalmente con il picco di fine marzo con un elevato indice di negativizzazione;
– la sistematizzazione dei contatti telefonici e informatici continui con i pazienti positivi, organizzata in squadre di varie decine di persone, che ha consentito di rilevare in modo sistematico la fine dei sintomi e quantificare il numero dei pazienti che, pur in attesa di tampone, sono già clinicamente guariti perché stabilmente asintomatici.
Pertanto il numero complessivo va considerato come cumulativo dell’ultima settimana di rilevazione.
I NUOVI CASI COMUNE PER COMUNE
Albinea |
|
Bagnolo in Piano |
|
Baiso |
|
Bibbiano |
|
Boretto | 1 |
Brescello |
|
Cadelbosco Sopra |
|
Campagnola Emilia |
|
Campegine |
|
Canossa |
|
Carpineti |
|
Casalgrande |
|
Casina |
|
Castellarano |
|
Castelnovo Sotto |
|
Castelnovo ne’ Monti | 1 |
Cavriago |
|
Correggio |
|
Fabbrico |
|
Gattatico | 1 |
Gualtieri | 1 |
Guastalla |
|
Luzzara |
|
Montecchio Emilia |
|
Novellara | 1 |
Poviglio | 1 |
Quattro Castella | 1 |
Reggio Emilia | 7 |
Reggiolo |
|
Rio Saliceto |
|
Rolo |
|
Rubiera |
|
San Martino in Rio |
|
San Polo d’Enza |
|
Sant’Ilario d’Enza | 1 |
Scandiano |
|
Toano |
|
Ventasso |
|
Vetto |
|
Vezzano sul Crostolo |
|
Viano |
|
Villa Minozzo | 1 |
Non residenti in provincia | 2 |
Totale | 18 |