25 aprile a Reggio Emilia: il programma delle celebrazioni per il 75° della Liberazione indette dal Comune, prevede commemorazioni istituzionali “alla presenza di alcune autorità”, deposizione di omaggi floreali in tutti i cippi della città, momenti musicali, partecipazione al flash mob nazionale organizzato da Anpi e alla diretta streaming di Casa Cervi.
Il Comune invita i cittadini a seguire le iniziative da casa.
Il programma è cominciato alle ore 10.30 in piazza Martiri del 7 luglio con la deposizione di una corona al monumento dei Caduti della Resistenza e di tutte le guerre. Presenti, opportunamente distanziati , il Sindaco Luca Vecchi con il gonfalone della città e i rappresentanti delle associazioni partigiane Anpi e Alpi-Apc.
Come negli scorsi anni, depositati mazzi di fiori su tutti i cippi della città dedicati ai partigiani, nei quartieri e nelle frazioni.
Alle ore 11.30 il discorso del Sindaco in Sala del Tricolore in diretta streaming sul sito istituzionale e sui canali social del Comune di Reggio Emilia.
I principali palazzi comunali, Municipio, Teatro Valli, Teatro Ariosto, Banca d’Italia, Palazzo del Monte, Isolato San Rocco, hanno esposto il Tricolore che sventolerà sulle facciate fino al 3 maggio mentre i pennoni sul fronte del municipio rimarranno esposti fino al 2 giugno.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, Flash Mob nazionale organizzato da Anpi con l’adesione del Comune e “un momento musicale in Piazza Prampolini” con i Modena City Ramblers, che hanno suonato in Sala del Tricolore e dal balcone del Municipio.
Successivamente, il Sindaco Luca Vecchi è intervenuto in diretta streaming alla commemorazione del 25 aprile di Casa Cervi.