Archivi

Il Grande Po ora è Riserva della Biosfera
Coinvolti 85 comuni, otto reggiani

21/6/2019 – A poco più di un anno dalla presentazione pubblica della candidatura a Riserva Biosfera Mab Unesco del tratto medio padano del Po è arrivato mercoledì a Parigi – nella prestigiosa sede dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura – l’ambito riconoscimento, con la proclamazione ufficiale, che promuove il progetto italiano coordinato dall’Autorità Distrettuale del Fiume Po e sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e dal governo, nell’ultimo decisivo sprint finale verso il traguardo.

La decisione della promozione a Riserva Mab di PoGrande è arrivata nel corso della trentunesima sessione del Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma MaB in corso sino al 21 giugno nella capitale francese. L’ufficialità è stata comunicata direttamente al segretario generale del Distretto Po Meuccio Berselli in rappresentanza dell’ente ministeriale, di tutto lo staff tecnico che ha redatto il dossier posto successivamente all’attenzione e alla vigilanza della Commissione Internazionale e dei qualificati partner che hanno contribuito alla realizzazione dell’intesa territoriale.

berselli con la delegazione italiana alla riunione dei MAB Unesco a Parigi

Inizialmente i comuni che avevano aderito alla candidatura erano una sessantina, ma in dodici mesi l’elenco, già corposo, ha raggiunto 85 amministrazioni locali in possesso delle caratteristiche ambientali più idonee per poter rappresentare a pieno titolo e con autorevolezza PoGrande all’interno della Riserva MaB UNESCO.
Gli stessi 85 comuni si distribuiscono lungo il tratto medio del Po in 3 regioni: Lombardia, Emilia Romagna e Veneto e 8 province (Cremona, Lodi, Pavia, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Rovigo).
Nel territorio reggiano i comuni della nuova Riserva della Biosfera sono otto: Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo.
«Da oggi – ha commentato Berselli dalla sede Unesco – i territori che abbiamo messo in rete hanno uno strumento di straordinario valore per migliorare il loro ambiente e renderlo attrattivo in forma collettiva a beneficio comune sia di chi abita questi luoghi suggestivi sia per i migliaia di turisti ed interessati che fino ad ora hanno vissuto habitat, paesaggio e ricchezze culturali e produttive in modo disomogeneo. Ringrazio sentitamente il Ministero dell’Ambiente, il Governo, le Regioni Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, i comuni e tutti i partner a partire da Legambiente Emilia Romagna, Fondazione Collegio Europeo e Università di Parma e tutti coloro che hanno creduto nell’impresa.
Con PoGrande vogliamo unire attraverso una progettualità concreta ciò che il fiume divide, comprensori territoriali confinanti che, pur mantenendo singolari caratteristiche da area ad area, sono inscindibilmente legati da valori comuni connessi all’habitat, alla biodiversità, alla cultura, alle tradizioni, ai mestieri e ai rilevanti valori delle produzioni di eccellenza agricola ed industriale».

GLI 85 COMUNI DEL MAB GRANDE PO

REGGIO EMILIA
Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo.
PARMA
Colorno, Mezzani, Polesine, Zibello, Roccabianca, Sissa, Trecasali, Sorbolo, Chignolo Po, Monticelli Pavese, Pieve Porto Morone
MANTOVA
Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgo Virgilio, Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Dosolo, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Moglia. Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Poggio Rusco, Pomponesco, Quingentole, Quistello, Roncoferraro, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide e Felonica, Serravalle a Po, Sustinente, Suzzara, Viadana.
PAVIA
Chignolo Po, Monticelli Pavese, Pieve Porto Morone.
PIACENZA
Calendasco, Caorso, Castel San Giovanni, Castelvetro Piacentino, Monticelli d’Ongina, Piacenza, Rottofreno, Sarmato, Villanova sull’Arda.
CREMONA

Bonemerse, Casalmaggiore, Cingia de’ Botti, Cremona, Crotta d’Adda, Gerre de’ Caprioli, Gussola, Malagnino, Martignana di Po, Motta Baluffi, Pieve d’Olmi, San Daniele Po, Scandolara, Ravara, Spinadesco, Stagno Lombardo, Torricella del Pizzo.
LODI
Caselle Landi, Castelnuovo Bocca d’Adda, Corno Giovine, Guardamiglio, Orio Litta, San Rocco al Porto, Santo Stefano Lodigiano, Senna Lodigiana, Somaglia.
ROVIGO
Bergantino, Calto, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ficarolo, Melara. Salara.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *