Archivi

Serata Berenice-Galliani: l’orchestra giovanile del Peri incanta l’Ariosto

24/5/2019 – Una serata magica al teatro Ariosto di Reggio Emilia sotto il segno di Berenice, il magnifico dipinto su tavola donato da Omar Galliani – maestro tra i primi della pittura italiana di oggi – all’istituto musicale Peri-Merulo. La donazione, destinata ad alimentare le borse di studio del conservatorio reggiano, ha fornito l’occasione per una fusione davvero straordinaria tra musica, danza e arte alla quale hanno dato vita i giovani del Peri-Merulo e del Liceo Coreutico Canossa.

L’orchestra Afam del Peri Merulo all’Ariosto, con Achille Corradini, Marco Fiorini e Omar Galliani (FOTOGRAFIE DI GIUSEPPE BUCARIA)


Grazie all’idea e anche al lavoro instancabile dell’imprenditore Achille Corradini (che ha fondato il gruppo Am.a.re – Amici dell’Arte per Reggio), oltre che alla disponibilità totale del Peri-Merulo guidato dal direttore Marco Fiorini, ha preso vita in poco tempo un concerto veramente straordinario, applaudito a scena aperta da un pubblico non solo appassionato, ma anche competente.


Il prologo nel foyer dell’Ariosto, dove era esposta l’opera Berenice, che si specchiava nell’acqua e dove allieve e allievi del Coreutico Canossa si sono esibiti in improvvisazioni di danza.

Danza davanti all’opera Berenice di Omar Galliani


Poi, nella bomboniera dell’Ariosto, la grande orchestra Afam formata da una sessantina di studenti del conservatorio di via Dante, integrata da alcuni valenti professori e diretta dal maestro Marco Boni, ha eseguito in modo impeccabile l’ouverture dal concerto in si minore op. 26 Die Hebriden di Mendelssohn-Bartholdy, ha offerto una prova magistrale con il concerto per violoncello e orchestra n. 1 in la minore di Saint-Saens con Luca Franzetti, – violoncellista tra i più quotati del Paese – solista e virtuoso applauditissimo.

Quindi l’orchestra ha mandato in visibilio il pubblico con due brani celeberrimi: l’ouverture dal Barbiere di Siviglia di Rossini e l’intermezzo dalla Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Infine una gemma inedita: una composizione del giovane docente del Peri Gaetano Nenna “artista eclettico, compositore, clarinettista e direttore d’orchestra” ispirata alla Berenice di Galliani, su cui si è innestata una coreografia di Luigi Linardi interpretata sul palco dai danzatori del liceo Canossa, i cui abiti di scena sono stati personalizzati da Omar Galliani stesso.

Alla fine applausi interminabili hanno accumunato gli studenti, i loro professori, il maestro Boni, Luca Franzetti, Gaetano Nenna, Linardi, insieme al direttore Marco Fiorini, ad Achille Corradini e soprattutto al maestro Omar Galliani che con la sua Berenice ha saputo scatenare un’ondata di creatività e di talenti giovanili come difficilmente accade. C’è solo da augurarsi che vi siano tante altre occasioni come questa. Corradini, intanto, ha annunciato tutte le iniziative di Am.a.Re saranno destinate a sostenere il Core e l’istituto Peri-Merulo.

Achille corradini, Marco Fiorini e Omar Galliani
Le improvvisazioni degli allievi del Liceo Coreutico Canossa nel foyer dell’Ariosto
Il direttore Marco Boni
Condividi:

Una risposta a 1

  1. Lilly Rispondi

    25/05/2019 alle 07:27

    Altro che mariadefilippi..

    bravi&brave ragazzi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *