Archivi

Bombe d’acqua, rischio esondazioni e frane
Allerta rossa per le piene dei fiumi

28/5//2019 – E’ passata da moderata a elevata l’allerta meteo in Emilia-Romagna: la criticità diventa rossa oggi e per tutta la giornata di domani, mercoledì 29 maggio, a causa del rischio esondazioni e frane anche di medio-grande estensione nella pianura emiliana centrale dove già stanno transitando le piene di alcuni fiumi. Allerta arancione estesa a domani su gran parte del territorio. L’ultimo bollettino dell’Arpae segnala nuove precipitazioni a partire dal pomeriggio di oggi con intensificazione durante sera e notte. Piogge anche nella mattinata di mercoledì 29 maggio.

Nel Modenese per precauzione sono già stati chiusi alcuni ponti: Ponte Alto e Ponte dell’Uccellino, tra Modena e Soliera, entrambi sul fiume Secchia. Chiuso anche il ponte Motta sulla provinciale 468 a Cavezzo. Sul Panaro stop alla circolazione sul ponte di Navicello vecchio e sul Tiepido chiuso il ponte di strada Curtatona.

Per fronteggiare l’ondata di maltempo la Regione Emilia-Romagna ha chiesto e ottenuto dal Governo lo stato di mobilitazione nazionale per le possibili piene: permette di utilizzare tutte le risorse necessarie della Protezione civile nazionale.

Al momento la situazione idrometrica dei fiumi Secchia e Panarovede il superamento della soglia 2 in alcune sezioni (rispettivamente a Ponte Bacchello e nel tratto Bomporto-Camposanto), dove stanno transitando i colmi di piena. Dalle 20 di ieri impegnati 120 volontari (30 squadre) per il monitoraggio degli argini del Panaro e soprattutto del Secchia tra il Modenese e il Reggiano. I coordinamenti interessati sono quelli di Modena e Parma, oltre alle guardie ecologiche volontarie (Federgev). Attivate altre 9 squadre di volontari dai coordinamenti di Ferrara, Ravenna, Rimini, più Federgev, Associazione nazionale carabinieri e Croce Rossa.

Un nubifragio si è abbattuto sul Piacentino nel pomeriggio. I danni più seri si sono registrati in alta Valdarda e in Valtidone, dove sono esondati torrenti e canali. A Langhirano, nel Parmense, parte del paese è stato allagato da una bomba d’acqua. 

28/5/2019 – Questo pomeriggio, alle ore 15, si è tenuta in Prefettura una riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, indetta dal Prefetto di Reggio Emilia per aggiornamenti sulla situazione connessa alle ingenti piogge che interessano la provincia ed alle conseguenze sui fiumi Secchia, Tresinaro, Enza e Crostolo.

I Comuni in allerta per la criticità sono tutti quelli attraversati dai fiumi Enza, Tresinaro, Secchia e dal Crostolo. Durante il pomeriggio proseguirà il monitoraggio della situazione delle sponde e delle arginature da parte dell’Agenzia Territoriale di Protezione Civile Regionale, di AIPO, dei Vigili del Fuoco e dei Comuni, supportati dal volontariato.

Considerato che la Protezione civile potrà dare indicazioni sulla zona a monte in prima serata in relazione alla quantità di precipitazioni, sono attentamente monitorati i ponti e le piste ciclabili allo scopo di poter tempestivamente disporre la chiusura per ragioni di sicurezza.

Prosegue, altresì, il monitoraggio nelle zone a valle, che verranno via via interessate dall’ondata di piena, che si pensa possa arrivare nella giornata di domani.

I Sindaci hanno attivato nel pomeriggio di oggi i Centri Operativi Comunali.

I Sindaci dei Comuni maggiormente interessati dalla preannunciata ondata di piena provvederanno a dare nel pomeriggio adeguata ed immediata comunicazione alla popolazione sui rischi e sui comportamenti da tenere secondo i rispettivi piani di protezione civile.

La Provincia di Reggio Emilia manterrà il monitoraggio per il pericolo di eventuali fenomeni idrogeologici.

Si invitano i cittadini delle zone coinvolte a limitare allo stretto indispensabile i movimenti ed a non sostare in prossimità o sul limitare dei corsi d’acqua.

Per ogni informazione, si potrà fare riferimento ai Centri Operativi Comunali costituiti presso le Amministrazioni Comunali.

La sala Operativa Unificata di Reggio Emilia, attivata dopo la riunione del CCS, seguirà costantemente l’evolversi della situazione, in relazione alla quale verranno adottati i necessari provvedimenti.

Condividi:

Una risposta a 1

  1. hoi bo' Rispondi

    29/05/2019 alle 07:58

    Bel casino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *