Operazione Alto Impatto della Polizia Stradale di Reggio Emilia: al centgro i controlli sull’obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile sui veicoli.
Nell’ultima settimana sono state impegnate complessivamente 20 pattuglie in posti di controllo sulle maggiori arterie di questa Provincia. Nella giornata di venerdì 3 maggio, in particolare, è stato organizzato un servizio congiunto in prossimità del casello autostradale di Reggio Emilia, nel corso del quale sono state impegnate 2 pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Reggio Emilia e del Distaccamento di Guastalla e 2 di quella di Modena, coordinate su strada dal vice comandante della sezione reggiana, Commissario Felice Caiazzo.
Ad esito dei servizi effettuati, utilizzando anche l’apparecchiatura “street control” in grado di dare in tempo reale un riscontro circa la regolarità o meno della copertura assicurativa e della revisione, sono stati controllati circa 800 veicoli: di questi, nove circolavano sprovvisti di copertura assicurativa. Ai conducenti è stata contestata la violazione dall’articolo 193 del codice della strada che, oltre alla sanzione pecuniaria di euro 868, contempla il sequestro del veicolo e la decurtazione di cinque punti sulla patente.
In proposito la Questura di Reggio Emilia ricorda che con l’entrata in vigore del “ Decreto Sicurezza “ per tale violazione è stata introdotta la recidiva nel biennio, che prevede un raddoppio della sanzione amministrativa (1736 euro), senza possibilità di pagamento in misura ridotta, nonché la sospensione della patente di guida del conducente da uno a due mesi e il fermo amministrativo del veicolo per 45 giorni dopo il dissequestro dello stesso: nel caso in cui un soggetto venga trovato per due volte nel biennio senza l’assicurazione RCA.
una mano lava l'altra...
05/05/2019 alle 08:45
Era ora!
Speriamo che i soliti paraculi non siano indenni pero’…