Archivi

Vinitaly: il Parmigiano Reggiano si sposa con i grandi vini
Anche con Marsala e grappa d’autore

6/4/2019 – Il Consorzio Parmigiano Reggiano partecipa a Sol&Agrifood (stand B20), il Salone internazionale dell’Agroalimentare di Qualità in programma a Verona Fiere dal 7 al 10 aprile, in concomitanza con Vinitaly 2019.

Il Re dei formaggi viene presentato con diverse stagionature proposte in abbinamento ai grandi vini italiani. Le degustazioni avvengono nello stand del Consorzio a Sol&Agrifoof e negli spazi di alcuni tra i più noti produttori vinicoli del panorama nazionale presenti a Vinitaly.

L’obiettivo è sottolineare la versatilità del Parmigiano Reggiano, un formaggio che per la sua complessità di aromi e struttura è il partner ideale sia per un calice da aperitivo sia per abbinamenti, per così dire, più arditi.

Se un Parmigiano Reggiano “giovane”, stagionato 12-18 mesi – ragionano i gourmet – è perfetto come aperitivo in abbinamento a vini bianchi e frizzanti (un tempo, nelle case dei contadini, era la colazione di mezza mattinata, ndr) un 48 mesi si presenta con un carattere complesso e un  sapore deciso, da gustare con vini strutturati e perché no, con passiti, un Marsala Doc o una Grappa del Trentino. Non a caso l’annuncio di una dgustazione col Marsala delle cantine Intorcia ha suscitato un certo rumore nei media siciliani.  

Insieme al Consorzio, ogni giorno si alterneranno in Fiera caseifici provenienti dalle diverse province di produzione che offriranno al pubblico la possibilità di scoprire tutta la biodiversità unica ed inimitabile del Parmigiano Reggiano: due caseigici della provincia di Reggio, uno di Modena e ben 4 del parmense: 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (Lesignana, MO), Caseificio Sociale Palazzo (Roccabianca, PR), Azienda Agricola Boselli Nullo e Marcello (San Ruffino, PR),  Caseificio Sociale Allegro (Castelnuovo di Sotto, RE), Società Agricola F.lli Brugnoli (Bardi, PR), Società Agricola Montecoppe (Collecchio, PR), Società Agricola Butteri (Salsomaggiore Terme, PR),  Latteria Sociale San Giorgio (Casina, RE).

Rilevanti le collaborazioni instaurate in occasione del Vinitaly con eccellenze del panorama vinicolo e brassicolo tra cuiConsorzio Franciacorta, Cantine Intorcia, Consorzio dei vini Mantovani, Consorzio di tutela Lambruschi, Aglianico del Taburno, Vini del Sannio, Trentodoc, Istituto Tutela Grappe del Trentino, Birra del Borgo, Vermouth Cocchi, Regione Emilia Romagna, Duca di Salaparuta-Corvo, Birrificio Balladin.

Da non perdere l’appuntamento di martedì 9 aprile: il Parmigiano Reggiano incontrerà Le Donne del Vino a per una degustazione in abbinamento a etichette di produttrici emiliano romagnole (ore 14,30, padiglione Emilia Romagna, stand Enoteca Regionale).

Nel sito www.parmigianoreggiano.it il calendario completo delle degustazioni.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *