14/4/2019 – Al via la prima edizione del Festival dei Giovani a Reggio Emilia, iniziativa dedicata alle nuove generazioni, organizzata in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, il Comune di Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia e main partner Intesa Sanpaolo, la manifestazione è in programma da lunedì 15 a mercoledì 17 aprile.
Tra gli stand del Village di Piazza della Vittoria e Piazza Martiri del 7 Luglio, tante le iniziative che racconteranno una generazione in “emersione”. Oltre 80 eventi e migliaia di giovani, provenienti da tutto il Paese, si confronteranno sui principali temi di attualità e prenderanno parte a workshop, seminari e dibattiti su innovazione e ricerca, ambiente ed economia circolare, cultura d’impresa, Europa, mobilità internazionale, società multietnica e integrazione. Ma anche su realtà altrettanto sentite: come la scuola, il bullismo, l’amicizia, l’ansia, le aspettative del futuro e le serie tv nelle quali maggiormente si identificano.
Inaugurazione lunedì 15 aprile alle 9,30 in Sala del Tricolore, alla presenza dell’ideatrice della manifestazione e fondatrice di Noisiamofuturo Fulvia Guazzone, del Sindaco Luca Vecchi, dei vertici dell’Università Luiss, di Unindustria Reggio e Intesa Sanpaolo.
Alle 17 presso la Tensostruttura di piazza della Vittoria interverrà Emma Marcegaglia, Presidente della Luiss Guido Carli, che risponderà alle domande degli studenti.
Ricco il programma di appuntamenti, a partire dal contest “Talent School”, che tutti i giorni porterà al Village le migliori performance scolastiche degli istituti superiori di Reggio Emilia e provincia, che si sfideranno in una gara coinvolgendo direttamente studenti e professori.
E poi “Parole giovani”, concorso di poesie under 19 che vedrà comei giurati, i giovanissimi romanzieri Arina Morena Shitikova e Alessandro Multari.
Spazio sarà dedicato anche alla scrittura di serie TV con il progetto MyOS “Make your Own Series” che metterà alla prova i ragazzi nella stesura di una sceneggiatura originale. Sarà presentato in esclusiva, il sondaggio “E tu che serie sei?” sulle serie Tv più seguite dai giovani.
E poi dibattiti, laboratori di orientamento al lavoro, scrittura, fumetto, lettura e giornalismo con una redazione giornalistica dove gli studenti lavoreranno come inviati speciali e comunicatori del Festival dei Giovani.
Durante la manifestazione non mancheranno attività di orientamento al percorso scolastico e al lavoro, organizzate dagli sponsor tra i quali Umana, Coca-Cola HBC Italia e Naba – Nuova accademia delle belle arti mentre SKY e Now TV incontreranno gli studenti raccontando tutte le professionalità che rendono possibile la trasmissione dei programmi. Intesa Sanpaolo invece animerà il Village con momenti di intrattenimento e giochi con l’obiettivo di illustrare il valore del risparmio e prodotti e servizi che mette a disposizione degli studenti come ‘Per Merito’, un prestito che ogni studente universitario può ottenere alla sola condizione di impegnarsi nella propria crescita formativa e promuoverà il concerto di band giovanili condotto dalla Iena Niccolò De Vitiis.
A tutti i ragazzi dell’ultimo anno delle scuole superiori sarà offerta la possibilità di sostenere la prova di ammissione ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico dell’Università Luiss Guido Carli per il nuovo anno accademico senza quota di iscrizione. Le prove si terranno nei tre-giorni della kermesse alle ore 14 presso il Liceo Ariosto Spallanzani (info su: www.luiss.it).
La Luiss sarà presente al Festival anche con lezioni di professori del calibro di: Michel Martone, docente di Diritto del lavoro che lunedì alle ore 15 presso la Sala dei Marmi dei Musei Civici, tratterà de “L’egoismo generazionale”; alle 16 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio, il Prof. Roberto D’Alimonte, docente di Sistema Politico Italiano alla Luiss, parlerà de “Le europee scenari e nuovi colori politici”; Paolo Peverini, docente di Comunicazione di marketing e linguaggi dei nuovi media e Vicedirettore di X.ITE – Centro di ricerca su tecnologie e comportamenti e consultore del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, che interverrà sul tema “La vita quotidiana ai tempi degli smart objects”, mercoledì 17 aprile ore 11:00 presso il Liceo Ariosto Spallanzani.
Anche l’Europa sarà oggetto di dibattito e confronto a Reggio Emilia. Nell’evento “About Eu, about Me: l’Europa che vorrei”, i protagonisti di esperienze nel programma Erasmus si confronteranno con studenti stranieri del circuito ESN (Erasmus Student Network), lunedì alle 12 nella Sala Convegni della Camera di Commercio.
Martedì 16 alle 11:30 al Teatro Valli si terrà la finale de Latuaideadimpresa, in cui gli studenti provenienti da tutta Italia presenteranno idee, progetti e prototipi di startup realizzati a scuola. Per consultare il programma del Festival: www.festivaldeigiovani.it
GLI OSPITI
Alla tre giorni sono presenti, imprenditori, docenti universitari, startupper, sportivi, personaggi del mondo della formazione, dell’informazione.
Tra gli ospiti internazionali, la fondatrice di Reddit, un sito famoso negli USA di social news e intrattenimento, Ellen Pao, manager e venture capitalist statunitense, che, martedì 15 aprile alle ore 12 in Piazza della Vittoria, presenterà il suo libro “La guerra di Ellen”, edito da Luiss University Press, raccontando della propria esperienza personale come manager donna in un contesto a forte rappresentanza maschile, come quello della Silicon Valley. Questa storia di discriminazione nel mondo tech, sarà il nuovo soggetto scelto dalla celeberrima sceneggiatrice statunitense Rhonda Rymnes per la sua nuova serie tv.
Tra le altre storie di determinazione e successo, i ragazzi avranno la possibilità di conoscere quella di Daniele Cassioli, sciatore nautico e fisioterapista, cieco dalla nascita, vincitore di 22 titoli mondiali, 25 europei e 35 titoli italiani e considerato l’atleta paralimpico più grande di tutti i tempi, che interverrà al Festival lunedì 15 aprile alle ore 14 in Piazza della Vittoria.