Archivi

L’economia reggiana tira, e Banca Valsabbina apre in via Emilia Ospizio

24/4/2019 – Banca Valsabbina, la principale banca bresciana rafforza la propria presenza in Emilia-Romagna. È operativa da oggi la nuova filiale di Reggio Emilia, in via emilia Ospizio, chesi aggiunge a quella di Modena, operativa con il marchio Banca Valsabbina dal 2017, e a quella aperta lo scorso dicembre a Bologna.

La sede centrale di Banca Valsabbina a Brescia

Da 120 anni Banca Valsabbina sostiene la crescita e lo sviluppo dei territori dove è presente, con particolare attenzione per sua natura al segmento delle famiglie, dei piccoli operatori economici e delle Piccole e medie imprese. Conta 70 filiali (48 in provincia di Brescia, 8 in provincia di Verona e 13 tra quelle di Bergamo, Bologna, Mantova, Milano, Modena, Monza Brianza, Treviso, Trento, Vicenza, Padova e da oggi, appunto, Reggio Emilia), che impiegano circa 600 dipendenti (+ 6% rispetto al 2017, età media 42 anni), più di 8 miliardi di euro di masse gestite e un solido patrimonio, con un indice CET1 superiore al 15%.

Il rafforzamento in Emilia-Romagna è parte del piano strategico di crescita della Banca nella comunità economico-finanziaria anche al di fuori del territorio bresciano e delle province in cui è già presente. In questo senso Reggio Emilia, con i suoi numeri record nelle esportazioni e un andamento economico con cifre positive Reggio Emilia e la sua provincia mostra un tessuto economico e produttivo vivo e dinamico, e per Banca Valsabbina rappresenta un’area strategica con significative opportunità di crescita.

Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna, Banca Valsabbina conta oltre 1.000 rapporti per un totale di finanziamenti erogati che nel 2018 sono stati pari a circa 18,4 milioni di euro, di cui circa 10,4 milioni riconducibili a finanziamenti erogati sulla base della ex legge 662.

Banca Valsabbina è una Società Cooperativa per Azioni, fondata nel 1898. È la principale banca popolare di Brescia e da oltre centoventi anni sostiene la crescita e lo sviluppo economico del territorio bresciano, ponendosi come interlocutore sia per le famiglie che per gli artigiani, le piccole attività economiche e le PMI. Opera attraverso una rete territoriale che conta 70 filiali: 48 in provincia di Brescia, 8 in provincia di Verona e 13 tra quelle di Treviso, Trento, Vicenza, Mantova, Modena, Monza Brianza, Bergamo, Milano, Padova, Bologna e Reggio Emilia. Impiega circa 600 dipendenti, ha 8 miliardi di euro di masse gestite e un solido patrimonio, con il CET1 superiore al 15%.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *