Archivi

Una monumentale ricerca di sè stessi
Grasselli alla biblioteca Panizzi

Lo scrittore reggiano Pier Francesco Grasselli presenta la sua ultima, monumentale fatica letteraria, “La Ricerca di Sé Stessi” sabato 2 marzo alle 16.30 alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia (Sala Reggio). Carlo Baja Guarienti dialogherà con l'autore
 
Dopo cinque romanzi pubblicati per Mursia e una pausa editoriale di otto lunghi anni l’autore de l'Ultimo Cuba Libre e All'inferno ci vado in Porsche, ha cambiato radicalmente stile di vita, si è «chiuso in casa» e ha sgobbato per dieci anni abbondanti.

Il Libro primo di quest’opera, “In guerra col mondo” (in due tomi), illustrato magistralmente da Riccardo Passoli, è già disponibile su Amazon, mentre il Libro secondo (anch’esso in due tomi) uscirà entro la fine dell’anno.

Pier Francesco Grasselli

Francesco non ne può più di sentir parlare di bolidi, di telefoni cellulari o di orologi di marca e vuole «scoprire dov’è finita l’avventura negli anni dei fax e dei fast food». Una notte, mentre guida la sua motocicletta per le strade di Montmartre, vive un’esperienza inspiegabile che lo segna per sempre. È il giro di boa di una vita. Da quel giorno, tutto cambia per lui. Così come Parzival, il cavaliere della Tavola Rotonda che parte alla ricerca del Graal, il ragazzo muove i primi passi sulla strada della Ricerca della Verità. Da Parigi a Budapest, da Medjugorje a Sarajevo, da Stoccolma a Delfi, il giovane protagonista di quest’opera compie un viaggio geografico e spirituale alla scoperta di sé stesso e del significato della vita. Strada facendo, si imbatte in molti maestri e ha l’opportunità di confrontare differenti visioni del mondo – l’occultismo di Boris, la fisica quantistica del giovane scienziato Philippe, il cristianesimo di Padre Juliano, l’astrologia di Elettra – scoprendo, a poco a poco, che le risposte alle «Grandi Domande» sono sempre le stesse dall’alba dei tempi fino a oggi, anche se spesso formulate in maniera diversa.

La ricerca di Sè stessi, copertina del primo Libro-secondo volume. Con le tavole di Corrado Passoli

Sulla Ricerca di Sé stessi

Il protagonista della Ricerca di Sé stessi è un ragazzo che reagisce alla superficialità del mondo moderno, che sente il bisogno di comprendere il lato spirituale e interiore di sé e dell’esistenza in una società dominata dal materiale e dall’esteriore.

La Ricerca di Sé stessi è un’opera «pop», dove accanto a grandi maestri della filosofia, della religione e dell’esoterismo come Rudolf Steiner, René Guénon, Yogananda, Vivekananda e a decine di altri guru e luminari della metafisica (tutti ritratti daPassoli) sono citati maestri inventati e più spassosi come il Maestro Yoda di Guerre Stellari e Gandalf del Signore degli Anelli.

Nella Ricerca di Sé stessi si parla, fra le altre cose, di fisiognomica e di medicina psicosomatica, dei sogni considerati come viaggi in realtà parallele, della realtà considerata come creazione della mente e delle sincronicità, dell’anima (una “costellazione” di archetipi o funzioni) e del fatto essenziale che trovare sé stessi significa individuare ed esprimere gli archetipi o funzioni che sono alla base dell’esistenza di ciascuno; si parla del Karma e della meditazione, dell’astrologia e così via… tutto ciò in modo umoristico e leggero.

Condividi:

Una risposta a 1

  1. Andrea Margini Rispondi

    05/03/2019 alle 15:00

    Davvero c’è l’accento sul Se?
    Ai miei tempi era da matita blu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *