Archivi

Paolo Borrometi, giornalista sotto scorta, a Scandiano con “Un morto ogni tanto”


12/3/2019 – Continuano sul territorio scandianese gli appuntamenti della rassegna Scandiano(R)esiste. Fatti Luoghi Persone edizione 2019 che dal mese di gennaio ha proposto, accanto a momenti più istituzionali e celebrativi, anche incontri e testimonianze preziose per approfondire argomenti di attualità che sono al centro della cronaca quotidiana del nostro Paese.

Giovedì 14 marzo doppio appuntamento con il giornalista Paolo Borrometi, alle ore 11.30 all’Istituto Piero Gobetti e alle ore 21 al polo Made, che presenterà il suo libro “Un morto ogni tanto”.

“Quando è possibile, chiediamo agli ospiti di incontrare i ragazzi alla mattina a scuola, oltre all’incontro serale rivolto al pubblico – spiega l’assessore Pighini – Anche nel caso di Paolo Borrometi sarà lui stesso a raccontare ai ragazzi la sua storia, le violenze subite, quelle fisiche e quelle psicologiche, la decisione di affidargli la protezione, la sua quotidianità fatta di movimenti controllati, ispezioni continue da parte dei carabinieri in ogni luogo dove deve andare, di ansie e paure e di continue minacce, non ultima quella di poche settimane fa.

Ringrazio a nome dell’Amministrazione quindi l’Istituto Gobetti e anche l’Associazione Libera Reggio Emilia per la collaborazione nella realizzazione delle iniziative.”

“Ogni tanto un murticeddu, vedi che serve! Per dare una calmata a tutti!” Nelle intercettazioni l’ordine è chiaro: Cosa Nostra chiede di uccidere il giornalista che indaga sui suoi affari. Ma questo non ferma Paolo Borrometi, che sul suo sito indipendente La Spia.it denuncia ormai da anni gli intrecci tra mafia e politica e gli affari sporchi che fioriscono all’ombra di quelli legali.

Dallo sfruttamento e dalla violenza che si nascondono dietro la filiera del pomodorino Pachino Igp alla compravendita di voti, dal traffico di armi e droga alle guerre tra i clan per il controllo del territorio. Le inchieste raccontate in questo libro compongono il quadro chiaro e allarmante di una mafia sempre sottovalutata, quella della Sicilia sud orientale.

Il tutto filtrato dallo sguardo, coraggioso e consapevole, di un giornalista in prima linea, costretto a una vita sotto scorta: alla prima aggressione, che lo ha lasciato menomato, sono seguite intimidazioni, minacce, il furto di documenti importantissimi per il suo lavoro, sino alla recente scoperta di un attentato che avrebbe dovuto far saltare in aria lui e la sua scorta. I nemici dello Stato contano sul silenzio per assicurarsi l’impunità, e sono disposti a tutto per mettere a tacere chi rompe quel silenzio.

Il primo libro di Paolo Borrometi è una denuncia senz’appello su un fenomeno ritenuto in declino e in realtà più pervasivo di sempre, da combattere anzitutto attraverso la conoscenza del nemico. Perché il potere della mafia, come diceva Paolo Borsellino, è anche un fenomeno sociale, fatto di atteggiamenti e mentalità passive contro cui l’unico antidoto è l’esempio della resistenza e della lotta.

Durante la serata sarà possibile acquistare il libro messo in vendita dall’Associazione Libera Reggio Emilia.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *