Archivi

Export reggiano a 10,7 miliardi: secondo posto, dopo Vicenza, per incidenza pro-capite

13/3/2019 – Con un nuovo anno record, Reggio Emilia ha raggiunto la seconda posizione per export pro-capite (20.133,98 euro) a livello nazionale, con un minimo scarto dopo Vicenza. La nostra provincia occupa invece l’undicesima posizione per valore delle esportazioni, secondo i dati Istat appena pubblicati ed elaborati da Unindustria Reggio Emilia.

Nel 2018 l’export made in Reggio ha raggiunto i 10,7 miliardi di euro, con un +3,9% rispetto al 2017 e +27,1% rispetto al 2008. Un tasso di crescita superiore al dato medio nazionale (+3,1%), ma inferiore a quello regionale (+5,7%). In valore assoluto le nostre esportazioni rappresentano il 16,9% di quelle emiliano-romagnole e il 2,3% di quelle nazionali.

Il saldo della bilancia commerciale provinciale del 2018 è stato positivo per 6,4 miliardi di euro e rimane elevato il rapporto export/import dell’economia locale: per ogni 100 euro importati ne vengono esportati 249, un dato ben più alto della media nazionale (109)..

SETTORI

Il 62% dell’export provinciale riguarda la metalmeccanica con particolare riferimento alla produzione di macchinari e attrezzature (38,7%) e dei prodotti in metallo (11,8%), a cui si aggiunge il settore moda che pesa per quasi il 16%. Infine, quote significative si concentrano nel comparto ceramico (10,2%) e nell’alimentare (5,8%).

MERCATI

I primi mercati di riferimento si confermano la Germania (13,8%) e la Francia (11,8%), seguiti dagli Stati Uniti (9%). Rispetto al 2008 continuano a crescere le esportazioni verso Germania (+4,6%), Regno Unito (+4,6%), Stati Uniti (+17,3%), Canada (+26,6%) e Cina (+6,5%). Risultano invece in calo le esportazioni verso la Francia (-1,7%).

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *