Lo smog è incontenibile e da domani, martedì 19 febbraio, a giovedì 21 febbraio 2019 compreso, a Reggio emilia (come negli altri capoluoghi della Regione) tornano sono in vigore le cosiddette “misure emergenziali per il contenimento degli inquinanti e la salvaguardia della qualità dell’aria previsti dalle normative regionali in materia in vigore”.
Gli sforamenti delle concentrazioni delle pm10 registrati nei giorni scorsi – rende noto il Comune – fanno entrare in vigore ulteriori limitazioni al traffico rispetto alle “limitazioni base” previste dal Piano regionale dell’aria elaborato dalla Regione Emilia Romagna, in accordo con le regioni della pianura Padana. Da domani a giovedì sono di nuovo ferme le auto diesel euro 4.
A ciò si aggiunge l’intensificazione dei controlli, con sanzione di 500 euro per chi non rispetta i limiti alla circolazione delle automobili, di riscaldamento e il divieto di accensione dei caminetti aperti.
Dunque sino al 21 febbraio, dalle ore 8.30 alle ore 18.30 non potranno circolare tutti i veicoli a benzina pre-euro ed euro 1, diesel pre-euro, euro 1, 2, 3 e 4 e ciclomotori e motocicli pre-euro.
Potranno invece circolare tutti i veicoli appartenenti alle categorie superiori e quelli alimentati a metano, gpl, elettriche e ibride.
Fino al controllo successivo (giovedì prossimo) sarà inoltre vietato sostare a motore acceso. Per quanto riguarda il riscaldamento, le temperature di case, uffici, luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali non potranno superare i 19 gradi, mentre i luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali non potranno spingersi oltre i 17 gradi. Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive.
Sarà inoltre vietato l’utilizzo di generatori di calore a biomassa legnosa (se è presente un impianto di riscaldamento alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiore alle 4 stelle. Non si potranno bruciare all’aperto residui vegetali, fare falò, barbecue o fuochi di artificio, né si potranno spargere liquami zootecnici.
Per garantire il rispetto dei provvedimenti verranno intensificati i controlli su tutta l’area urbana da parte della Polizia municipale con sanzioni per le inadempienze fino a 500 euro.
OGNIBENE: ABBIAMO L’ARIA PEGGIORE D’EUROPA. BUS GRATIS NEI MESI DELLO SMOG
“Ci risiamo. E’ di nuovo emergenza smog. La pianura padana è la zona più inquinata d’Europa e Reggio la città più inquinata dell’Emilia Romagna. Ogni anno si registrano in Italia 90.000 morti premature l’anno per l’inquinamento e secondo l’ Agenzia Europea dell’Ambiente il 95% degli europei a rischio malattie per inquinamento vive in Nord Italia. Occorre un piano strutturale e di ampio respiro per fare fronte ad una emergenza che ha raggiunto livelli inaccettabili. Obiettivo finale è l’elettrificazione dell’intera flotta pubblica e l’ implementazione delle stazioni di ricarica per auto elettriche.
Il primo passo per il trasporto pubblico, sarà lavorare con Seta , Regione Emilia Romagna, Ministero dei Trasporti e dell’ Ambiente e tramite progetti europei per arrivare al servizio gratuito di bus e minibus per residenti e studenti universitari nei mesi in cui la qualità dell’aria è peggiore (da metà ottobre a metà marzo) con particolare attenzione anche alle frazioni cittadine. In tutta l’Estonia il servizio pubblico è gratuito tutto l’anno e altre città europee stanno seguendo l’esempio come la francese Dunkerque. La stessa idea è stata avanzata recentemente dal sindaco di Genova, mentre Livorno l’ha sperimentata durante i week end e per tutto il periodo natalizio. Va inoltre implementata la mobilità ciclabile e ogni forma di mobilità sostenibile.
PROGRAMMI INCENTIVAZIONE MOBILITA’ URBANA SOSTENIBILE– A tal proposito Il Ministero dell’Ambiente ha appena finanziato con 15 milioni di euro a disposizione delle città per il programma Primus(Programma Incentivazione Mobilità Urbana Sostenibile) dedicato alle città con più di 50.000 abitanti. Per la realizzazione di nuove piste ciclabili in grado di rispondere alla domanda di spostamenti urbani casa-scuola e casa-lavoro, sviluppo della sharing mobility in ambito urbano;. sviluppo delle attività di mobility management presso le sedi delle Amministrazioni dello Stato (sedi centrali e periferiche), delle Amministrazioni territoriali, delle scuole e delle università.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI – Altra misura fondamentale è la riqualificazione energetica degli edifici di Reggio per diminuire tra l’altro i consumi e le emissioni legate al riscaldamento degli edifici. Rossella Ognibene, candidata sindaco Movimento 5 Stelle Reggio Emilia
LE PRESCRIZIONI DEL COMUNE
DOVE IL BLOCCO AUTO – “All’interno dell’area interessata dal provvedimento – il tessuto urbano di Reggio Emilia – è consentita la circolazione esclusivamente sui seguenti assi di attraversamento, che manterranno la normale transitabilità:
Attraverso i corridoi di attraversamento sono raggiungibili i parcheggi di: via Fratelli Manfredi (parcheggio ex Foro Boario), piazzale Europa (via Ramazzini, parcheggio Cim), via Kennedy (intersezione con via Hiroshima-Meridiana), via Emilia (intersezione con via Hiroshima-via Kennedy-Volo), via Inghilterra (intersezione con via Francia-Le Querce), via Amendola (via Emilia Est, piazzale Funakoshi).
Attraverso i corridoi di attraversamento è possibile anche raggiungere l’Arcispedale Santa Maria Nuova.
PRINCIPALI ESENZIONI
L’elenco completo delle esenzioni è pubblicato all’indirizzo www.comune.re.it
Per conoscere a quale categoria appartiene la propria auto è possibile consultare la carta di circolazione: su quelle di nuovo tipo è riportata alla lettera v.9; su quelle di vecchio tipo l’indicazione si trova nel riquadro 2. L’elenco completo delle direttive euro di riferimento è pubblicato all’indirizzo www.comune.re.it