Archivi

La “rivoluzione” del candidato M5S Rossella Ognibene
Stop cemento, bus gratis, via immigrati non in regola

4/1/2019 – Stop a nuovo cemento, intransigenza con chi delinque e non rispetta le regole, allontanare chi non ha il permesso di soggiorno, cura della città con le manutenzioni,  bus gratuiti nei mesi di maggiore inquinamento, più minibù e parcheggi gratis  nel centro storico di Reggio. E una Giunta “aperta alle migliori esperienze civiche non di partito della città”.

Sono i primi impegni programmatici dell’avvocato Rossella Ognibene, candidata sindaco dei 5 Stelle a Reggio Emilia, presentata ufficialmente sabato in  un incontro al centro sociale Rosta Nuova dalla vicepresidente della Camera Maria Edera Spadoni e dalla capogruppo in sala del Tricolore Alessandra Guatteri. 

E’ solo l’inizio di un dialogo con gli elettori già al nastro di partenza e che per Ognibene dovrà continuare durante tutta la legislatura: “Dobbiamo raccogliere e ascoltare senza filtri critiche, proposte, idee dei nostri giovani. Ed è questo ciò che faremo – ha dichiarato Ognibene – Due volte all’anno saranno estratti 100 giovani dai 14 ai 25 anni residenti a Reggio Emilia, per un confronto diretto di due giorni con sindaco e giunta su ambiente, legalità, sport, cultura, lavoro, scuola-università”.

Ognibene, animalista e ambientalista impegnata negli Amici della Terra, new entry della politica con un ottimo esordio alle elezioni del marzo scorso nel collegio di Scandiano, promette “una rivoluzione nella gestione della casa comune, dopo una lunga fase negli ultimi 15-20 anni in cui i reggiani sono stati ridotti al rango di spettatori impotenti rispetto alle decisioni calate dall’alto“.

Rossella Ognibene presenta la sua candidatura

A questo punto sono quattro i candidati sindaci in lizza a Reggio Emilia, come del resto ampiamente anticipato dai media: il sindaco in carica Luca Vecchi (centro-sinistra), Roberto Salati del centro-destra, Cinzia Rubertelli di Alleanza Civica e, appunto, Rossella Ognibene per i 5 Stelle.

Per la prima volta appare scontato il ballottaggio, con la possibilità concreta che dopo 74 anni la sinistra perda il governo della città. Da notare che anche  in queste elezioni Reggio Emilia si candida ad essere un laboratorio politico in cui lo schema Salvini-Di Maio è saltato con il patto di coalizione tra Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, e la contrapposizione frontale Lega-% Stelle . Per contro si prepara una lista del mondo cattolico centrista, con diversi esponenti ciellini a sostegno del sindaco Vecchi: una prova sul campo, benedetta dal vescovo Camisasca buon amico del sindaco, di quello che dovrà essere il nuovo partito democristiano italiano per il quale è già annunciata la lista “Insieme” alle europee.

L’avvocata Rossella Ognibene

DI SEGUITO LA VERSIONE INTEGRALE DEI PRIMI PUNTI PROGRAMMATICI DEI 5 STELLE, PRESENTATI ALLA ROSTA NUOVA 

PRIMI 5 INTERVENTI

LAVORO E IMPRESE : STOP NUOVO CEMENTO, PRIMA GRANDE OPERA PER CREARE LAVORO RIQUALIFICARE TUTTA REGGIO

Dopo anni di cementificazione selvaggia e speculazioni a spese delle aree verdi e agricole, la prima grande opera pubblica da realizzare è la riqualificazione dell’intera città e delle sue frazioni. Metteremo in campo una serie di interventi per aumentare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati, favorire il risparmio idrico e la riduzione delle emissioni attraverso la promozione di energie rinnovabili e l’efficientamento energetico. Favoriremo il recupero , la manutenzione, la riqualificazione dell’esistente, la difesa delle bellezze architettonichestoriche e naturalistiche contro gli appetiti degli speculatori e le minacce della corruzione e delle infiltrazioni mafiose. Vogliamo che Reggio rifiorisca e torni ad essere una culla di opportunità per lavoratori e imprese (dalle piccole e medie a quelle artigianali) per una economia che è competitiva perché sa che deve puntare alla qualità ambientale dei processi produttivi, dei prodotti .Tenderemo la mano a chi deciderà di investire nelle zone più difficili attraverso fiscalità agevolata e un sistema di incentivi trasparente. Bisogna arrivare ad una città dove anziani e diversamente abili siano autonomi e nessun luogo gli sia precluso. Per questo a fronte di una popolazione che invecchia sempre di più vanno finanziati interventi per dotare di ascensori e scendiscale le abitazioni.

SICUREZZA URBANA:  LE TRE ‘C’ PER LA SICUREZZA: CONTROLLO, CURA, CULTURA

Vogliamo una città ospitale e aperta, ma intransigente con chi non rispetta le regole. La nostra ricetta è fatta di tre C: Controllo, Cura, Cultura.

Controllo: Rafforzamento dell’organico e delle dotazioni della Polizia Municipale che concorreranno sempre di più al controllo del territorio insieme alle altre forze dell’ordine. L’amministrazione comunale collaborerà con gli organi preposti per combattere con ogni strumento le infiltrazioni mafiose e affinchè chi non è in regola con il permesso di soggiorno venga allontanato, come accade in ogni Stato del Mondo. Come proponiamo dal 2009, va effettuato un vero controllo delle residenze con un gruppo d’intervento che includa amministrazione comunale, forze di polizia e tribunale. In zona Stazione centrale stop inserimento di nuove criticità sociali e verifica precisa degli appartamenti affidati all’Istituto Vendite Giudiziarie e  mappatura precisa degli appartamenti liberati da IGV dopo la terza asta deserta.

Cura: Curare il territorio è prioritario, attraverso la manutenzione, la cura dei beni comuni,  dal verde all’illuminazione, dalla rimozione dei rifiuti illegalmente abbandonati,  al manto stradale.

Cultura: non esiste sicurezza senza cultura. Portare luce nelle zone d’ombra non solo con l’illuminazione pubblica ma anche con iniziative che sconfiggono la povertà di relazioni tra persone e aumentino la consapevolezza e l’accesso alla conoscenza, la formazione e la socialità. Fondamentale sarà anche un costante lavoro sulla cultura della legalità fondamentale per combattere il cancro delle infiltrazioni mafiose.

COMUNITA’ E IDENTITA’ : 200 GIOVANI L’ANNO SORTEGGIATI PER CONFRONTARSI DIRETTAMENTE CON SINDACO E GIUNTA SU AMBIENTE, LEGALITA’, SPORT, CULTURA, LAVORO. FAR RINASCERE I CONSIGLI DI CIRCOSCRIZIONE SU BASE GRATUITA E APERTA

Va ripristinato un canale diretto di ascolto dei cittadini, dal cuore della città alle frazioni. Ridaremo vita ai Consigli di Circoscrizione consultivi che rappresenteranno una rete d’ascolto per raccogliere proposte, segnalazionima anche per conoscere i problemi. Saranno su base gratuita e volontaria come le Circoscrizioni originarie e composti da consiglieri assegnati proporzionalmente alle forze politiche in base ai risultati elettorali e da una rappresentanza della società civile dei quartieri e delle frazioni interessate.

Due volte all’anno saranno estratti 100 giovani dai 14 ai 25 anni per un confronto diretto di due giorni con sindaco e giunta su ambiente, legalità, sport , cultura, lavoro. Con noi tutti avranno veramente voce.

MOBILITA’ E SALUTE : BUS GRATUITI NEI MESI DI MAL’ARIA

La pianura padana è la zona più inquinate d’Europa e Reggio la città più inquinata dell’Emilia Romagna. Ogni anno si registrano in Italia 90.000 morti premature l’anno per l’inquinamento. Occorre un piano strutturale e di ampio respiro per fare fronte ad una emergenza che ha raggiunto livelli inaccettabili. Il primo passo, sarà lavorare con Seta  Regione, Ministero dei Trasporti e dell’ Ambiente e tramite progetti europei  per arrivare al servizio gratuito di bus e minibus per residenti e studenti universitari nei mesi in cui la qualità dell’aria è peggiore (da metà ottobre a metà marzo) con particolare attenzione anche alle frazioni cittadine. In tutta l’Estonia il servizio pubblico è gratuito tutto l’anno e altre città europee stanno seguendo l’esempio come la francese Dunkerque. La stessa idea è stata avanzata recentemente dal sindaco di Genova, mente Livorno l’ha sperimentata durante i week end e per tutto il periodo natalizio.  Obiettivo finale è l’elettrificazione dell’intera flotta pubblica, implementazione delle stazioni di ricarica per auto elettriche.

COMMERCIO E CENTRO STORICO: PIU’ ZONE PEDONALI, SOSTA GRATUITA A PARTIRE DALLE 18.30 DA LUNEDI AL VENERDI’

Abbiamo sempre sostenuto che portare più auto nelle vie del  centro storico non sia la risposta ai problemi dell’esagono. Non vogliamo però nemmeno un centro irraggiungibile e non consideriamo chi utilizza l’auto alla stregua di un bancomat. Nella città storica convergono interessi diversi e in alcuni casi opposti. Per questo occorre equilibrio e modularità. A fronte di una forte spinta ad aumentare la pedonalizzazione dialogando con i cittadini e incrementando la ciclabilità si pensa ad una misura non penalizzante per chi esce dal lavoro e vuole recarsi in centro storico. Oltre a riprogettare il sistema dei parcheggi e rafforzare il servizio di minibù, per favorire gli acquisti in centro all’ uscita dal lavoro, la sosta sarà gratuita nei parcheggi con le strisce blu dal lunedì al venerdì a partire dalle 18.30.

 

Condividi:

Una risposta a 1

  1. janvier Rispondi

    04/02/2019 alle 18:36

    Finalmente qualcosa di nuovo e di avanguardia anche a livello democratico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *