Archivi

Ferrarini: se ne va Roberto Rabitti, storico direttore finanziario
Vismara al gruppo Amadori: firmata la cessione

Anche se la sede e le produzioni resteranno a Reggio, non si annuncia indolore il passaggio di proprietà della Ferrarini Spa – la cui maggioranza azionaria è stata acquisita dal gruppo Pini, colosso europeo della bresaola e della macellazione dei suini – a giudicare dal terremoto, non tanto piccolo che nel fine settimana ha investito la società di Rivaltella in concordato. Roberto Rabitti, storico direttore finanziario, non è più dipendente di Ferrarini. Venerdì sera era ancora in piena attività, ma lunedì mattina il suo ufficio è completamente sgombro e del manager, uno degli amministratori aziendali più in vista di Reggio Emilia, nessuna traccia. Si è poi avuta conferma in via ufficiosa che Rabitti ha interrotto il rapporto con la famiglia Ferrarini, nonostante il gruppo Pini gli avesse chiesto di restare in sella. Evidentemente le tensioni accumulate nel 2018, con la crisi finanziaria sfociata nel concordato preventivo e nelle cessioni, hanno indotto il direttore finanziario a fare un passo indietro. La risoluzione del rapporto sarebbe già in mano agli avvocati.

Roberto Rabitti (da Linkedin)

Rabitti ora avrà più tempo per dedicarsi alla lista SvoltaRE per le comunali, che fu una creatura della moglie, la compianta Vanda Giampaoli, e oggi viene riproposta nella coalizione a sostegno del sindaco uscente Vecchi.

E mentre viene presentato in queste ore il piano industriale del concordato Ferrarini (il termine, già prorogato, è scaduto il 24 febbraio) , il commissario giudiziale Cadoppi ha annunciato ufficialmente ai sindacati alimentaristi di Lecco la firma dell’atto cessione del salumificio Vismara ai gruppo Amadori. Il contratto è stato firmato lunedì pomeriggio.

La sede del gruppo Ferrarini a Rivaltella
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *