Archivi

Ambulanza bloccata dal pilomat: era un sensore regolato male, “ma non deve succedere”

25/2/2019 – Il nuovo “incidente” di un’ambulanza bloccata davanti al Pilomat, rimasto alzato nonostante il suono della sirena, ha costretto il comune di Reggio Emilia a far intervenire la ditta costruttrice nella giornata di oggi per mettere rimedio all’inconveniente. Che questa volta non ha avuto conseguenze gravi (l’ambulanza è passata da un altro varco), ma in una situazione diversa, di quelle in cui ogni secondo è prezioso, gli effetti potrebbero essere drammatici.

“A seguito delle difficoltà riscontrate da un’ambulanza ad accedere, nel pomeriggio di domenica 24 febbraio, a piazza Prampolini a causa del mancato abbassamento di un Pilomat posizionato alcuni anni fa a protezione della zona pedonale – fa sapere palazzo Civico – il Comune ha disposto immediatamente, già da ieri sera, l’abbassamento del dispositivo in attesa di effettuare tutte le necessarie verifiche tecniche.

“Va infatti ricordato che l’impianto – per quanto non sia tra i più recenti installati in città – è omologato e deve abbassarsi ogni volta che si avvicini un mezzo con la sirena acustica accesa con continuità. Tutti gli impianti erano stati testati ad inizio febbraio, con esito positivo.”

“Si è agito precauzionalmente, solo su quel dispositivo specifico, poiché la stessa ambulanza non aveva avuto problemi a raggiungere quel punto del centro cittadino utilizzando un altro impianto, così come non erano state segnalate anomalie su altri dispositivi”.

s Sono stati verificati tutti gli impianti ed è emerso che, in quello di via Corridoni, il rilevatore delle sirene era stato regolato, al momento dell’installazione, su un valore intermedio: per attivarlo, come avvenuto in fase di test, l’ambulanza avrebbe dovuto avvicinarsi molto di più al dispositivo.

Per quanto non ci siano stati dei malfunzionamenti, una situazione come quella di ieri pomeriggio non si sarebbe dovuta verificare. Proprio per questo si è regolato il sensore su un diverso livello, e su tutti i dissuasori si è impostata la massima sensibilità”.

“La Pilomat fornisce dispositivi a decine di città italiane e non si sono mai presentati problemi con i mezzi di emergenza – ha commentato l’assessore Tutino – Così deve avvenire anche a Reggio Emilia”.

Condividi:

Una risposta a 1

  1. :(( Rispondi

    26/02/2019 alle 10:09

    abbeh..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *