Archivi

Alleanza Civica corre da sola per “cambiare, mettere ordine nel caos e sostituire i dirigenti”: Rubertelli candidata sindaco

2/2/2019 – Dopo cinque anni di tenace opposizione in sala del Tricolore, Cinzia Rubertelli ci riprova.
Nelle elezioni della prossima primavera, la consigliera comunale, capogruppo di Alleanza civica – nata dalla fusione  torna a candidarsi per la carica di sindaco di Reggio Emilia e a sfidare per la seconda volta l’attuale primo cittadino Luca Vecchi, eletto nel 2014, oggi nuovamente candidato del Pd e del centrosinistra per un secondo mandato. La candidatura è stata presentata nello storico Hotel Posta, che con i suoi cinquecento anni è un simbolo irrinunciabile dell’identità reggiana. E, per sottolineare simbolicamente la determinazione al cambiamento, Rubertelli è arrivata in piazza Del Monte con un porter elettrico.

Cinzia Rubertelli

La corsa elettorale, che vede in campo anche Roberto Salati del centrodestra e Rossella Ognibene del Movimento 5 stelle, i civici (insieme a Rubertelli correrà la lista Magenta che nella scorsa tornata sosteneva la candidata Donatella Prampolini e aveva  eletto il consigliere Cesare Bellentani) l’affronteranno in solitaria, coerenti con la propria identità di formazione autonoma e libera da cliche’ ideologici o di partito. E differente anche nello stile politico, tanto lontano da quello “urlato e ricco di slogan” quanto concentrato “sui contenuti e le scelte strategiche nell’interesse della citta’”.
Differenze insormontabili, a quanto sembra, tali da precludere un’alleanza con il Movimento 5 Stelle, da un lato in questi anni prezioso alleato in alcune battaglie contro l’amministrazione, dall’altro giudicato troppo “autoreferenziale” e vincolato da “ferree”dinamiche interne . Il “nostro unico faro- spiega il vicepresidente di Alleanza civica Giacomo Giovannini– è il programma per la citta’. Non abbiamo padroni o obblighi ideologici o politici da rispettare e vogliamo rilanciare Reggio nelle sue potenzialità inespresse, riportandola alla serie A di 15 anni fa, mentre oggi siamo in serie D”. L’obiettivo, aggiunge Giovannini, “è un salto di qualità e non un salto nel buio. Vincere per vincere non serve a nessuno, bisogna sapere dove andare, e noi lo sappiamo”.

Giacomo Giovannini

Le “nostre parole d’ordine- aggiunge la neo candidata Rubertelli- sono chiare e nette: coerenza, cambiamento e credibilità. Lo dicono i nostri atti, la nostra storia e la nostra squadra, che senza avere alle spalle nessuno si e’ mantenuta compatta per tutti questi anni”. Con il nostro progetto, aggiunge Rubertelli, “vogliamo costruire un nuovo modello di citta’ che parte dal basso, agendo per responsabilità come abbiamo sempre fatto: studio delle carte, approfondimento e dialogo con la città, mentre da parte di questa amministrazione rileviamo una totale mancanza di ascolto”.
A proposito di numeri Cesare Bellentani sottolinea quelli dell’attivita’ amministrativa nel mandato che sta per concludersi che hanno visto Alleanza civica presentare 153 interrogazioni (il 53% delle 285 complessive discusse in Consiglio) e 223 richieste di accesso agli atti (il 62% del totale).

Cesare Bellentani

“Cinque anni fa- spiega Bellentani- siamo scesi in campo perche’ non ne potevamo più dell’arroganza di una parte politica che governa questa città da 74 anni. Oggi con Cinzia Rubertelli sindaco puntiamo a ribaltare Reggio come un calzino perchè i nostri padroni, i cittadini, si meritano questo e non un’amministrazione da fine impero”. La campagna elettorale di Alleanza Civica inizierà ufficialmente con l’assemblea pubblica fissata il 7 febbraio. Entro il 10 marzo la presentazione del programma, del simbolo, e della lista dei 32 candidati al Consiglio comunale.

Fra le  proposte tracciate nel programma- in via di definizione- di Alleanza Civica, lo spoil system ai vertici del comune, col ricambio dei vertici apicali, e l’abolizione -se necessario -della fondazione comunale per lo sport.  “Troppe societa’ sportive- ha detto in proposito Giovannini –  sono in sofferenza per assenza di decisioni e risposte. Se necessario aboliremo la Fondazione dello sport, se valutiamo che è  uno strumento superato, e proporremo che le societa’ sportive si organizzino con l’aiuto dell’amministrazione per diventare sempre di piu’ dei campus, dove i ragazzi non vanno li’ solo ad allenarsi, ma socializzano, studiano e possono inserirsi al meglio nella societa’”. Quanto al funzionamento della macchina comunale “è  da troppo tempo in sofferenza. Il primo atto e’ il cambio dei vertici apicali dell’amministrazione perchè e’ un fatto fisiologico e necessario e la rimodulazione di un apparato che e’ stato all’avanguardia e motivato nella ricerca di innovazioni che sono state fino a qualche anno fa”.

Avere “una macchina snella e che funziona- spiega Giovannini- e’ un grande aiuto per la citta’ specialmente in un momento storico in cui l’economia e’ ripartita ed è necessario mettere ordine nel caos generato nella stagione della grande espansione urbanistica”.

Tra i temi programmatici non poteva mancare quello della legalita’, con il contrasto al radicamento mafioso e della sicurezza, con il tema “caldo” della stazione. L’approccio dei civici e’ pero’ diverso. “La sicurezza non può essere negata come fa il Pd o affrontata solo sul terreno dell’ordine pubblico come propone la Lega, ma bisogna agire piu’ su livelli che riguardano l’inclusione, la qualita’ urbana e anche l’ordine pubblico”, spiega Giovannini. “Non facciamo distinzioni in base alla provenienza geografica- dice Rubertelli sull’immigrazione- ma una molto netta tra persone perbene e non”. C’e’ poi il tema dell’urbanistica dove “la nuova citta’ edificata sta diventando gia’ vecchia e quella vecchia degrada. Su questo noi proporremo molti piu’ investimenti”.

Infine i giovani, al centro di un emendamento che Rubertelli ha presentato al Bilancio preventivo e diffuso via Facebook, “con un vero e proprio sgarbo istituzionale”, dall’assessore all’Istruzione Raffaella Curioni. La proposta è di spostare una parte minima delle risorse assegnate all’Istituzione comunale nidi e scuole d’infanzia sulle politiche giovanili, per contrastare abbandono scolastico e fenomeni di devianza. “Intendiamo distribuire diversamente le risorse- dice la candidata a sindaco- mettendole dove c’è realmente bisogno”.

Per il programma si è già costituito un gruppo di lavoro, aperto a tutti i reggiani: ne fanno parte Alessandro Masini, Marcello Nizzoli e Massimo Zanichelli. Il 7 febbraio alle 20.45  la prima assemblea pubblica che darà il via alla campagna elettorale di Alleanza Civica. Al comitato elettorale di Alleanza Civica – composto da Cinzia Rubertelli, Cesare Bellentani, Giacomo Giovannini e Stefania Violi – toccherà il compito di stilare la lista dei candidati.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *