6/1/2018 – In occasione delle celebrazioni della Giornata nazionale della Bandiera, il Rotary Club Reggio Emilia organizza in collaborazione con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, un convegno dedicato a “Lazzaro Spallanzani, geniale scienziato reggiano”, lunedì 7 gennaio alle ore 17, presso l’Aula Magna dell’ateneo reggiano (viale Allegri 9).
L’iniziativa si aprirà con i saluti del presidente del Rotary Club Reggio Emilia Lorenzo Ferretti Garsi, del governatore del Distretto 2072 Paolo Bolzani, del rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Angelo Oreste Andrisano, del sindaco Reggio Emilia Luca Vecchi, del presidente della Provincia di Reggio Emilia Giorgio Zanni e del sindaco del Comune di Scandiano Alessio Mammi.
A seguire, le relazioni di Giovanni Fracasso e di Elisabetta Farioli introdurranno la lectio magistralis “Huntington: storia di un gene antico paradigma delle complessità sociali” della professoressa Elena Cattaneo, senatrice a vita, co-fondatore e direttore di UniStem, il centro di ricerca sulle cellule staminali dell’Università degli studi di Milano.
I lavori saranno introdotti dalla proiezione di uno stralcio di un filmato di Alessandro Scillitani che riporta l’intervista a Giorgio Celli in occasione della visita alla collezione Lazzaro Spallanzani ai Civici Musei di Reggio.
Dopo il letterato Antonio Panizzi, l’economista Gasparo Scaruffi, il fisico Giovanni Battista Venturi, il benefattore Pietro Manodori e l’astrofisico Angelo Secchi, il Rotary – sottolinea Lorenzo Ferretti Garsi – “testimonia il proprio impegno, nell’ambito delle manifestazioni del 7 gennaio, a fianco dell’Amministrazione comunale nel rendere omaggio ai grandi personaggi reggiani che hanno dato lustro al nostro territorio, conquistandosi meritato riconoscimento in Italia e all’estero”.