Archivi

Il barbiere naif e il mezzadro inventore: il Mondo Piccolo di Guareschi nel docufilm di Scillitani
Proiezione-incontro allo Spazio Gerra

4/1/2019 – Sabato 5 gennaio, alle ore 17, nello Spazio Gerra sarà proiettato il docufilm “Mondo Piccolo” (2015), per la regia di Alessandro Scillitani. Nato da un progetto fotografico di Paolo Simonazzi, il film è un viaggio tra gli scorci, i luoghi e le atmosfere che hanno ispirato i personaggi di Giovannino Guareschi. Seguirà conversazione con gli autori. Il docufilm è costituito da interviste, incontri con i “piccoli grandi personaggi della bassa”come Graziella, la contadina di 90 anni, oppure divo, il mezzadro inventore, che fa quadri e crea strumenti musicali, o ancora Sergio, il barbiere naif. Tra i contributi, anche testimonianze di Egidio Bandini, Massimo Bubola, Franco Piavoli e Zucchero Fornaciari.

Mondo Piccolo è stato girato tra le province di Reggio Emilia, Parma e Mantova, sulla base di ricerche condotte da Paolo Simonazzi.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della mostra in corso nello Spazio Gerra dal titolo “Guareschi contro tutti” che racconta i luoghi e i personaggi di Giovannino Guareschi tra illustrazione, cinema e vignette.

Il creatore di Don Camillo e Peppone è stato uno dei più importanti intellettuali civili italiani del Novecento, giornalista, scrittore, vignettista satirico. Solo recentemente però il suo ruolo e la statura di intellettuale sono stati pienamente riconosciuti, in Italia come all’estero. Guareschi infatti è uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo, nonché il più tradotto in assoluto.

Ideata da Paolo Gallinari e Silvio Costa di Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione), insieme a Spazio Gerra e a Emil Banca, la mostra propone un itinerario visivo composito sull’opera di questo Maestro poliedrico. In particolare, sono esposti esempi della sua attività di vignettista politico, del suo Mondo Piccolo visto sia attraverso alcuni manifesti e fotobuste cinematografiche, tratte dai classici film con Fernandel e Gino Cervi, sia attraverso tavole a fumetti dei graphic novel dedicati, recentemente pubblicati dalla casa editrice ReNoir. Inoltre sono esposti 25 disegni originali in omaggio a Guareschi e il suo Mondo Piccolo, creati dai maggiori autori italiani di fumetto, tra cui Milo Manara, Giuseppe Palumbo, Silver. Un’ultima sezione della mostra è dedicata ai luoghi di Giovannino Guareschi che rivivono nello slideshow fotografico Mondo Piccolo di Paolo Simonazzi e nell’omonimo docu-film realizzato da Alessandro Scillitani a partire proprio dal lavoro del fotografo reggiano.

ORARI MOSTRA: fino al 13 gennaio 2019 sabato, domenica e festivi ore 10-13 e 15.30-19 | martedì – venerdì ore 10-13 Chiuso il lunedì. INGRESSO GRATUITO Visite guidate e attività per scuole e gruppi organizzati: [email protected] Info: 0522 585654 |[email protected]

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *