28/12/2018 – Il gruppo attivisti del movimento 5 Stelle scandianese esprime “piena soddisfazione nell’apprendere che il Sindaco Mammi, e la maggioranza consigliare del gruppo PD, abbiano risposto positivamente all’appello lanciato dal Movimento 5 Stelle che, oltre a un’interrogazione ai ministri competenti a prima firma del deputato pentastellato Davide Zanichelli e del capogruppo in commissione agricoltura Paolo Parentela, chiede ai Comuni reggiani di schierarsi con una serie di ordini del giorno e mozioni per impegnare i sindaci e che in concreto sostengano la netta posizione del movimento sulla classificazione del Lisozima”.
Le azioni sul territorio, a livello locale e regionale, sulla proteina estratta dall’uovo, “promossa” da conservante a coadiuvante tecnologico, hanno visto altresì l’azione di Giulia Gibertoni , consigliere regionale, che ha presentato un’interpellanza alla giunta regionale:
“Questo provvedimento, assunto dal Ministero della Salute di un governo dimissionario due settimane prima dell’entrata in carica del governo attuale e su parere di un Consiglio Superiore di Sanità oggi azzerato, è oggettivamente un provvedimento che costituisce un regalo immotivato al Consorzio di tutela del Grana Padano a spese di quello di tutela del Parmigiano Reggiano – spiega Giulia Gibertoni – Di fatto con questo provvedimento si favorisce una concorrenza al ribasso e si demotivano i produttori migliori, oltre che apportare un grave danno a uno dei prodotti d’eccellenza del nostro territorio”.
Ben vengano, dunque, le critiche costruttive ed i ripensamenti dei nostri amministratori ad azioni condotte dal precedente governo a targa PD che potrebbe arrecare dubbi interpretativi sulle etichette dei prodotti alimentari. Il parmigiano reggiano é un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale per la sua genuinità e unicità e va tutelato in ogni forma ed espressione.