La straordinaria figura del designer Giuseppe Scapinelli, reggiano, che è stato uno degli esponenti di punta del modernismo brasiliano, sarà rievocata giovedì 8 novembre in un Caffè del Giovedì della Far-Studium regiense, nella sala dell’Oratorio della Trinità, via S. Filippo n. 14 , a Reggio Emilia. L’inizio è alle 18.
Sarà presentato il libro “Giuseppe Scapinelli 1950, o designer da emoção“, alla quale ha dato un contributo determinante l’architetto Alessandro Scapinelli, nipote di Giuseppe, che interverrà alla conferenza.
Il libro: “Giuseppe Scapinelli 1950 , o designer da emoção” è un’opera monografica scritta dal sociologo paulista Sergio Campos, uno dei maggiori conoscitori al mondo del design moderno brasiliano, è considerata la prima opera interamente dedicata all’architetto Giuseppe Scapinelli che raccoglie, in modo ben documentato, informazioni preziose sulla vita ed il lavoro di questo eccezionale designer reggiano.
Alla stesura di questa monografia ha collaborato l’architetto Alessandro Scapinelli, vissuto in Brasile per molti anni e nipote del designer Giuseppe Scapinelli. Conosce molto bene sia la storia sia l’opera di suo zio e aveva già collaborato precedentemente con l’autore Sergio Campos, in occasione della stesura del catalogo per la mostra di design, svoltasi nel 2010 al “Museo Oscar Niemeyer” a Curitiba in Brasile.
La mostra “Modernos Brasileiros” è stato il primo grande riconoscimento pubblico dell’opera di
Giuseppe Scapinelli che, a detta di molti specialisti del settore, è tuttora considerato uno dei migliori designer e arredatore d’interni del modernismo brasiliano.
ALESSANDRO SCAPINELLI
Architetto reggiano, nato a São Paulo (Brasile) dove vive per più di vent’anni ottenendo la laurea in architettura e urbanistica alla Faculdade de Belas Artes de São Paulo e il diploma di pittura alla Escola Panamericana di Artes.
Nel 1990 si trasferisce in Italia, a Reggio Emilia, dove inizia a esercitare la professione di architetto
progettista. Nello stesso anno, insieme a suo padre Francesco, da proseguimento all’attività creativa
iniziata in Brasile, con la riapertura dell’Atelier Scapinelli. Nel frattempo si laurea in architettura all’Università degli Studi di Firenze e frequenta il biennio di pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Alessandro Scapinelli appartiene a una tradizione familiare di architetti-artisti. Il pioniere di questa tradizione è, appunto, designer Giuseppe Scapinelli, cittadino reggiano, laureatosi in architettura a Firenze. Giuseppe si trasferisce a São Paulo del Brasile per aprire l’Atelier Scapinelli, studio di architettura d’interni e design, e inizia così il suo percorso di successo nel mondo del design e dell’arredo d’interni. Nel 1956 arriva dall’Italia il fratello minore Francesco, architetto e artista anche lui. I due fratelli lavorano insieme progettando e arredando gli ambienti d’interni delle case brasiliane fino agli inizi degli anni 60, quando Francesco aprirà una propria produzione di mobili e ceramica e Giuseppe continuerà la sua ascesa professionale, per poi dedicarsi, fino alla sua scomparsa, alle attività artistiche di ceramista e di pittore. Francesco continuerà
l’attività di designer e artista in Brasile fino al 1990, per poi tornare a Reggio Emilia, e dare proseguimento all’Atelier Scapinelli.
Attualmente Alessandro Scapinelli porta avanti l’esperienza artistica e creativa iniziata dal padre e dallo zio. Una passione trasversale per l’arte, design e architettura che lega la storia di questa
famiglia di architetti-artisti per quasi settant’anni di attività creativa tra il Brasile e l’Italia.
Maria Luisa Ghianda
25/04/2020 alle 10:50
Gentilissimi, sarei interessata ad acquistare il libro su Giuseppe Scapinelli, ma in internet non lo trovo. Mi potreste aiutare, per favore? Magari mettendomi in contatto con gli eredi, a cui potete fornire la mia mail.
Mi chiamo Maria Luisa Ghianda e mi occupo di design.
Grazie
Maria Luisa Ghianda
Isabella Varela
27/03/2021 alle 03:26
Salve Maria Luisa,
Mi chiamo Isabella Varela e anche io mi occupo di design. Posso aiutarti a cercare il libro (Ho lavorato a questo libro) sarà un piacere aiutarti
[email protected]