13/11/2018 – Erika Sartori, vicepresidente di Confagricoltura Reggio Emilia, è stata riconfermata coordinatrice di Agrinsieme Reggio Emilia, l’aggregazione che dà voce comune a Confagricoltura, Cia, Copagri, Agci, Confcooperative e Legacoop.
Fra i temi di lavoro, Sartori indica «il credito all’agricoltura, la fiscalità in capo alle imprese agricole e agroalimentari, la ricerca e l’innovazione, la gestione delle risorse idriche, le politiche relative ai prodotti d’eccellenza dell’agroalimentare reggiano, le politiche faunistico-venatorie, i giovani e la costruzione di nuove reti d’impresa orientate sia al mercato interno che a quello internazionale».
Quarantasei anni, imprenditrice agricola, presidente del settore agricolo e agroalimentare di Confcooperative, è membro del C.d.a. della Latteria sociale di Roncadella, vincitrice di un prestigioso Supergold ai World Cheese Awards di Bergen in Norvegia.
Sartori ha già rivestito l’incarico di coordinatrice di Agrinsieme Reggio Emilia da agosto 2017, in quota Confcooperative.
«Il sistema imprenditoriale rappresentato da Agrinsieme – afferma – genera oltre l’85% dell’occupazione agroalimentare della nostra provincia, trasforma il 95% delle uve e oltre l’80% del latte destinato alla produzione di Parmigiano Reggiano. E proprio da queste cifre traspare il valore della responsabilità che esercitiamo. Come la esercitiamo? Rafforzando ulteriormente quella coesione tra associazioni che ha consentito al settore primario di superare una frammentazione della rappresentanza causa, da troppo tempo, dell’indebolimento della voce delle imprese agricole e agroalimentari».
Studi in giurisprudenza, coniugata, una figlia, Erika Sartori gestisce con il marito Luca Ferretti l’azienda agricola Due Querce, a Roncadella. L’azienda produce latte per la produzione di Parmigiano Reggiano, conmferito al caseificio sociale di Roncadella e uve che conferisce alla Cantina di Masone e Campogalliano e ad Emilia Wine.