Archivi

Busseto ricorda Guareschi: al teatro Verdi il Don Camillo (presentato da Brambilla e Sallusti)

9/10/2018 – A Busseto, tra il Po e la via Emilia, si ricordano i 110 anni dalla nascita e i 50 dalla scomparsa di Giovannino Guareschi con un festival che non c’era ancora, dedicato al cinema rurale e ai grandi registi emiliani legati alle tradizioni della terra, nel nome dello scrittore italiano più tradotto al mondo.

La prima edizione del Busseto Festival Guareschi, “Don Camillo & Peppone”, tutta incentrata sul cinema tratto dai testi di Guareschi, comprende la proiezione dei film della saga di Don Camillo nel piccolo, sontuoso teatro d’opera di Busseto, introdotti da coppie di critici, studiosi, politici e giornalisti accomunati dalla passione per il “Mondo piccolo”.

Don Camillo e Peppone nella piazza di Brescello

L’ingresso alle proiezioni è libero (consigliata la prenotazione del posto allo 0524 92487 – [email protected])

La rassegna cinematografica, vero cuore pulsante del festival, inizia domani sabato 10 novembre alle ore 17 nella cornice del Teatro Verdi con la proiezione del primo film della saga tanto amata dal pubblico di ogni età: “Don Camillo” (titolo originale Le petit monde de Don Camillo) diretto da Julien Duvivier e interpretato da Fernandel, Gino Cervi, Franco Interlenghi, Saro Urzì, Leda Gloria, Giorgio Albertazzi. Una produzione italofrancese del 1952, in bianco e nero, della durata di 107 minuti.

In un piccolo paese della Bassa Padana la vita si svolgerebbe tranquilla se le dispute tra il parroco (Don Camillo) e il sindaco comunista (Peppone) non fossero all’ordine del giorno. I due tentano di ostacolarsi vicendevolmente, benchéfondamentalmente si stimino. Don Camillo, a causa del suo temperamento, deve subire i frequenti rimproveri del Crocefisso nella sua chiesetta. Peppone si dà anima e corpo alla costruzione di una Casa del Popolo, ma anche Don Camillo non vuole essere da meno e si dà da fare per completare la costruzione del suo oratorio.

Ad introdurre il film – prima delle tante ‘coppie’ illustri che si alterneranno sul palco del Verdi – due grossi nomi del giornalismo: Michele Brambilla direttore responsabile della Gazzetta di Parma (insignito fra l’altro del prestigioso ambrogino d’Oro) e Alessandro Sallusti direttore responsabile de Il Giornale.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *