14/9/2018 – Da oggi a domenica 16 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche. Tra i protagonisti Bodei, Bianchi, Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Pagnoncelli, Recalcati, Severino, Vegetti Finzi, Augé, Eilenberger, Nida-Rumelin, Sloterdijk, Sperber. Oltre 50 le lezioni magistrali, 24 in totale i volti nuovi, dall’Italia e dall’estero
Dedicato al tema verità, il festivalfilosofia 2018 è in programma a Modena, Carpi e Sassuolo da domani al 16 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città, e mette a fuoco i discorsi di verità mostrando i transiti tra vero e falso. La diciottesima edizione del festival prevede lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Gli appuntamenti saranno quasi 200 e tutti gratuiti.
Il festival è promosso dal “Consorzio per il festivalfilosofia“, di cui sono soci i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Piazze e cortili ospiteranno oltre 50 lezioni magistrali in cui maestri del pensiero filosofico si confronteranno con il pubblico sul valore singolare-plurale di verità esplorandone soprattutto le pratiche, tra prove e testimonianze, confessioni e falsità, nei luoghi emblematici dell’archivio, del laboratorio, del tribunale e del web.
Quest’anno tra i protagonisti si ricordano, tra gli altri, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Luciano Canfora, Roberto Esposito, Umberto Galimberti, Michela Marzano (Lectio “Coop Alleanza 3.0”), Stefano Massini, Salvatore Natoli, Nando Pagnoncelli (Lectio “Rotary Club Gruppo Ghirlandina”), Massimo Recalcati, Emanuele Severino, Carlo Sini, Armando Torno (Lectio “Confindustria Emilia Centro”), Silvia Vegetti Finzi e Remo Bodei, Presidente del Comitato scientifico del Consorzio. Tra i filosofi stranieri, i francofoni Christian Delage, Jean-Luc Nancy, Judith Revel, Dan Sperber, Annette Wieviorka e Marc Augé, che fa parte del comitato scientifico del Consorzio; e i tedeschi Wolfram Eilenberger, Julian Nida-Rümelin(Lectio “Gruppo Hera”) e Peter Sloterdijk. Ventiquattro in totale i volti nuovi.
Il programma filosofico del festival propone anche la sezione “la lezione dei classici”: esperti eminenti commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema della verità: dalla professionalizzazione della verità con il movimento sofistico, passando per il coraggio socratico della testimonianza nel processo, fino alla sistemazione della teoria della verità in Aristotele. Per l’età moderna si discuterà il fondamento teologico del razionalismo cartesiano, mentre sul piano politico verrà messa in risalto la relazione tra autorità e verità nella dottrina di Hobbes. Con una lezione su Nietzsche si discuterà la più influente versione della coincidenza tra verità e illusioni, mentre gli scritti di Foucault sulla “parresia” serviranno per illuminare la concezione della verità come pratica.
Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo coinvolgerà performance, musica e spettacoli dal vivo. Tra i partecipanti: Makkox (con i suoi cartoon e commenti satirici), Neri Marcorè e David Riondino (con uno spettacolo dal vivo), Ezio Mauro (con un reading sul sequestro Moro), Il terzo segreto di satira (con un live sulla politica nel web), Amanda Sandrelli (con un recital su Pinocchio), Concita De Gregorio (che si occuperà dell’autoritratto in fotografia), Martina Dell’Ombra (con la storia di come è diventata quel che non è), Valerio Massimo Manfredi (con un monologo sugli oracoli di Delfi) e Angela Finocchiaro (con “La morte della Pizia” di Durrenmatt). Non mancheranno i mercati di libri e le iniziative per bambini e ragazzi.
Oltre trenta le mostre proposte in occasione del festival, tra cui le personali di Jon Rafman e Ryoichi Kurokawa – accomunate dal filo rosso della tecnologia – prodotte da Fondazione Modena Arti Visive. In un intervento site specific vengono presentate nel Palazzo Ducale di Sassuolo opere e installazioni di Sidival Fila (prodotte dal Gruppo Giovani di Confindustria Emilia Centro), mentre sempre a Sassuolo una personale di Wainer Vaccari si impernia su ritratti e caricature d’autore. A Carpi una grande retrospettiva dedicata a Berengario da Carpi fa il punto sui rapporti tra scienze e arti nel Rinascimento.
E, accanto a pranzi e cene filosofici ideati dall’Accademico dei Lincei Tullio Gregory per i circa settanta ristoranti ed enoteche delle tre città, nella notte di sabato 16 settembre aperture di gallerie e musei fino alle ore piccole.
IL PROGRAMMA COMPLETO AL SITO FESTIVALFILOSOFIAVERITA’ http://www.festivalfilosofia.it/2018/
IL PROGRAMMA DELLE LECTIO MAGISTRALIS
Questa sera, venerdì in piazza Grande a Modena apertura del festival con una lectio di Remo Bodei, presidente del Comitato scientifico, su Arcana imperii, i misteri del potere .
Di seguito le lectio magistralis in programma venerdi 14, sabato 15 e domenica 16 settembre.
VENERDI’
Ore 20,30 piazza XX Settembre Michele De Luca: “Il paradigma delle staminali tra laboratorio e società”
Modena, mattino
ore 10 Piazza Grande (trad. in oversound) e Chiesa di San Carlo – streaming in tedesco e
Wolfram Eilenberger
Verità e alterità. Wittgenstein, Heidegger e la crisi del 1919
ore 11 Piazza Grande
Salvatore Natoli
Parresia. Verità e sincerità
Carpi, mattino
ore 10 Biblioteca multimediale Arturo Loria e Auditorium ( streaming in francese)
Annette Wieviorka
Testimonianza. L’impegno per la verità storica
Ore 11, piazzale Re Astolfo
Luigi Ferrajoli
Prove giudiziarie
Sassuolo, mattino
ore 10 Piazzale Avanzini
Maria Bettetini
Immagine. Tra verità e finzione
ore 11,30 Piazza Garibaldi
Maurizio Ferraris
Fare la verità. Un’alternativa alla post-verità
Modena, pomeriggio
ore 15 Piazza Grande
Julian Nida-Rümelin
Democrazia. Tra verità normative ed empiriche
Lectio Gruppo Hera
Ore 16,30 Piazza Grande
Massimo Cacciari
Aletheia
Ore 18 Piazza Grande
Nando Pagnoncelli
Opinioni. La penisola che non c’è: dati numerici e percezioni sfasate
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Carpi, pomeriggio
Ore 15, piazzale Re Astolfo
Marc Augé
Menzogna, verità, finzione
ore 16,30 piazza Martiri
Remo Bodei
Il coraggio della verità
Ore 18 piazza Martiri
Michela Marzano
Trasparenza. Paradossi del dire tutto
Lectio Coop Alleanza 3.0
Sassuolo, pomeriggio
ore 15 Piazzale Avanzini
Daniela Marcheschi
Pinocchio. La maschera della verità
ore 16,30
Anna Maria Lorusso
Accuratezza. L’illusione del fact checking
Ore 18 piazza Garibaldi
Emanuele Severino
Innegabile. Verità e contraddizione
Modena, sera
ore 20,30 – piazza XX Settembre
Lucia Votano, Antonio Zoccoli
Rivelazioni. Le scoperte hanno 5 sigma
Conduce: Marco Cattaneo
In collaborazione con: INFN
Carpi, sera
Ore 20,30 piazza Martiri
Silvia Vegetti Finzi
Educazione. I bambini e la verità
Sassuolo, sera
ore 20,30 Piazza Garibaldi
Armando Torno
Informazione. Verità e politica dei media
Lectio Confindustria Emilia Area Centro
DOMENICA
Modena, mattino
ore 11,30 Piazza Grande (trad. in oversound) e Chiesa di San Carlo (streaming in tedesco)
Peter Sloterdijk
Falsa coscienza. Forme del cinismo moderno
Carpi, mattino
ore10,piazzale Re Astolfo
Marcello Flores
Negazionismi. Una mappa globale
ore 11,30 piazza Martiri
Ivano Dionigi
Filologia. Amore e verità della parola
Sassuolo, mattino
Ore 10, piazza Garibaldi
Alberto Oliverio
Falsi ricordi. Quanto sono affidabili le memorie individuali e collettive?
Ore 11,30 Piazza Garibaldi
Umberto Galimberti
La verità dell’inconscio
Modena, pomeriggio
ore 15, Piazza Grande
Roberta de Monticelli
Fatti e valori. Fine di una dicotomia?
Ore 16,30 Piazza Grande
Stefano Massini
Sogno dunque esisto. Chi non chiude gli occhi non sopravvive
Lectio BPER Banca
Ore 18, Piazza Grande
Carlo Sini
L’errore della verità. Gli orizzonti del comprendere
Carpi, pomeriggio
ore 15, piazzale re Astolgo
Simona Forti
Menzogne istituzionalizzate. Dai regimi totalitari alle post-democrazie
ore 16,30 piazza Martiri
Andrea Tagliapietra
Inganni. Finzioni di verità e storia naturale dell’intelligenza
ore 18 piazza Martiri
Enzo Bianchi
Non pronunciare falsa testimonianza. Verità e menzogna
Sassuolo, pomeriggio
ore 15 piazzale Avanzini
Paolo Zellini
Matematica. Una o molte
16:30 Piazza Garibaldi (traduzione in oversound) e sala Biasin (streaming in francese)
Christian Delage
Prove cinematografiche. L’immagine come prova al processo di Norimberga (1945-1946)
ore 18 piazza Garibaldi
lezioni magistrali
Roberto Esposito
Molteplice. Differenza contro inimicizia
Carpi, sera
ore 20,30 – piazzale Re Astolfo
l
Piero Boitani
Ulisse e la filosofia: antichi e moderni