18/9/2018 – Ha solo 23 anni, ma si è già esibito nei più famosi teatri italiani.-
Un concerto di Simone Sgarbanti, reggiano, allievo dell’istituto Peri, pluripremiato, oggi pianista dell’Orchestra Giovanile Italiana, apre la nuova stagione della Far-Studium Regiense: appuntamento giovedì 20 settembre alle ore 21 nella Chiesta di San Filippo, in via San Filippo 14 nel centro storico di Reggio Emilia.
In programma musiche di Bach, Busoni, Chopin, Prokofiev e Ravel. Ingresso gratuito.
CHI E’ SIMONE SGARBANTI
Simone Sgarbanti è nato a Reggio Emilia nel 1995. A 10 anni
intraprende lo studio del pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi
Musicali Achille Peri di Reggio Emilia, che prosegue tutt’ora nella classe
del M°Alberto Arbizzi.
Nel 2018 ha conseguito il diploma accademico di 1º
Livello riportando la votazione di 110 e lode.
Ha regolarmente preso parte come solista, camerista e orchestrale alle
rassegne e alle stagioni concertistiche in tutta Italia, esibendosi su alcuni
dei più prestigiosi palchi italiani tra i quali: Nuovo Teatro dell’Opera di
Firenze, Teatro Goldoni di Firenze, Teatro del Giglio di Lucca, Auditorium
“Manzoni” di Bologna, Teatro Sociale di Mantova e Auditorium “Parco
della Musica” di Roma.
Negli anni si è classificato primo assoluto o
secondo in vari concorsi nazionali e internazionali tra i quali si ricordano il
concorso “Chopin” di Roma (2014), il “Giorgio e Aurora Giovannini” di
Reggio Emilia (2013), il “Riviera di Rimini” (2013), “Scarlatti” di
Carpenedolo (2015), Città di Stresa (2017) e “Premio Pianistico A. Baldi”
di Bologna (2017). Nel 2016 è risultato anche vincitore del premio
“Stefano Diomede”, riservato al miglior allievo di pianoforte del
conservatorio di Reggio Emilia.
Partecipa alle Masterclass tenute dai maestri Andrei Gavrilov, Jeffrey
Swann, Pietro De Maria, Tiziano Mealli, Alina Company, Andrea
Lucchesini e Roberto Giordano.
Dal 2016 al 2018 è stato pianista
dell’Orchestra Giovanile Italiana, con sede alla Scuola di Musica di Fiesole.