4/9/2018 – Si rinnova dal 4 al 9 settembre l’appuntamento con una delle manifestazioni più care ai reggiani, la Sagra della Giarèda, giunta nel 2018 alla 39^ edizione che anticipa le celebrazioni del quarto centenario che – ricorre nel 2019 – del trasferimeno dell’immagine della Madonna nella basilica della Ghiara.
L’avvio della Sagra della Giarèda coincide quest’anno con l’annuncio, da parte della Fabbriceria laica del Tempio della Ghiara e della Comunità dei Servi di Maria, della raccolta fondi per il restauro di alcuni paramenti liturgici del Seicento di grande valore artistico, artigianale e storico, conservati nella Sacrestia della Basilica. I paramenti restaurati diventeranno poi parte di una grande esposizione in programma per il prossimo mese di maggio maggio 2019 dal Comitato per le celebrazioni del quarto Centenario della traslazione dell’immagine miracolosa della Madonna della Ghiara – la Beata Vergine in adorazione del Bambino – dal muro del canton dei Servi alla grandiosa chiesa costruita dopo il primo miracolo.
La Vergine Madre accolta nella nel gloria della Trinità, dipinto di Alessandro Tiarini scelto come simbolo della Giareda 2018
La raccolta fondi sarà attiva durante tutto il periodo della Giarèda con la collaborazione studenti del quarto anno del Liceo Moro che, nell’ambito del progetto di Alternanza scuola-lavoro, saranno presenti con un punto informativo sul Sagrato della Basilica per spiegare i dettagli dell’iniziativa alla cittadinanza.
GIARÈDA 2018
La Sagra è stata inaugurata oggi alle 17 in piazza Gioberti, col tradizionale taglio del nastro da parte di due bambini, con l’intervento delle autorità civili e religiose. Hanno parlato davanti alla basilica il vescovo Camisasca, l’assessora Maramotti e il presidente della provincia Manghi.
La giornata principale della Sagra sarà l’8 settembre, festa della Natività di Maria: alle ore 11 nella Basilica della Ghiara si terrà la messa solenne presieduta dal vescovo Massimo Camisasca, con l’apertura del nuovo anno pastorale. Prima della celebrazione liturgica, alle ore 9.30 il ricordo dei soldati caduti tra l’8 e il 9 settembre 1943, davanti alla lapide posta sul lato sud di Palazzo Dossetti (già caserma Zucchi).
Saranno numerosi gli appuntamenti della Giarèda in programma in corso Garibaldi e nelle sue immediate vicinanze, in piazza Prampolini, in piazza San Prospero e nelle vie del centro storico.
Non mancherà la musica, quella sacra in accompagnamento delle celebrazioni religiose e quella profana classica e moderna con la Filarmonica città del Tricolore (sabato 8 settembre) e con il Coro polifonico Voci nel vento, diretto da Nicola Gigli (martedì 4 settembre). Nell’ambito di Soli Deo Gloria, domenica 9 settembre sarà possibile inoltre partecipare a Campanili aperti, visite guidate all’interno della Torre, della cella campanaria e alle campane della Basilica di San Prospero.
Immancabile all’appuntamento, mercoledì 5 settembre alle 18, nella Sala del Tricolore (piazza Prampolini 1), la premiazione del 39° Concorso di poesia dialettale “La Giarèda”, promosso dalla Fabbriceria della Ghiara. Per questa edizione, sono stati 22 gli autori partecipanti e 31 i componimenti presentati.
In programma visite guidate al Museo e alla Basilica della Ghiara e gli Altari fioriti, allestiti dai fioristi reggiani: la premiazione dei migliori lavori realizzati si svolgerà giovedì 6 settembre alle ore 17 nella Basilica. Senza dimenticare gli espositori lungo corso Garibaldi, con gli stand di artigianato artistico, delle associazioni di volontariato e le classiche bancarelle.
Sabato 8 e domenica 9, via Emilia Santo Stefano accoglierà i visitatori della Giarèda con i negozi aperti e il mercatino dell’artigianato ed enogastronomia.
Tornerà inoltre l’atteso appuntamento con la festa del Pan de Re e delle eccellenze reggiane, dislocata in piazza Gioberti e all’interno del cortile di palazzo Allende.
Il cortile interno del palazzo ospiterà inoltre, venerdì 7 settembre, alle 20.45 la presentazione del progetto pilota Reko, per la vendita diretta delle eccellenze enogastronomiche del territorio reggiano attraverso la prenotazione diretta ai produttori agricoli tramite facebook.
Sabato 8 dalle 16 alle 23 e domenica 9, dalle 10 alle 23, è in programma la XLIII Mostra reggiana del fungo, a cura del Gruppo micologico e naturalistico R. Franchi di Reggio Emilia-Amb.
In via Guasco, nel Chiostro grande della Ghiara (sede dell’Ostello) è invece in programma la Mostra mercato Bonsai Suiseki, a cura di Helen Club Bonsai (sabato 8 e domenica 9). La premiazione in questo caso si svolgerà domenica alle 17.
L’IMMAGINE DELLA GIARÈDA 2018
L’immagine scelta come simbolo di quest’edizione della Giarèda è il dipinto ‘La Vergine Madre è accolta nella gloria della Trinità’ di Alessandro Tiarini (1577-1668), uno dei maggiori maestri del Seicento emiliano. L’opera, realizzata tra il 1625 e il 1629, è affrescata nel catino dell’abside della Basilica della Ghiara.
L’edizione 2018 della Giarèda è promossa da Comune di Reggio Emilia; Provincia di Reggio Emilia; Fabbriceria laica della Ghiara; Comunità dei padri Servi di Maria; Confederazione nazionale Artigianato; Confcommercio; Confesercenti, Coldiretti; Confederazione italiana agricoltori, Confagricoltura, Unione generale coltivatori.