Archivi

Fede, cultura, enogastronomia: via alla Giareda 2018
Tutto il programma e le modifiche al traffico

4/9/2018 – Si rinnova dal 4 al 9 settembre l’appuntamento con una delle manifestazioni più care ai reggiani, la Sagra della Giarèda, giunta nel 2018 alla 39^ edizione che anticipa le celebrazioni del quarto centenario che – ricorre nel 2019 – del trasferimeno dell’immagine della Madonna nella basilica della Ghiara.

L’avvio della Sagra della Giarèda coincide quest’anno con l’annuncio, da parte della Fabbriceria laica del Tempio della Ghiara e della Comunità dei Servi di Maria, della raccolta fondi per il restauro di alcuni paramenti liturgici del Seicento di grande valore artistico, artigianale e storico, conservati nella Sacrestia della Basilica. I paramenti restaurati diventeranno poi parte di una grande esposizione in programma per il prossimo mese di maggio  maggio 2019 dal Comitato per le celebrazioni del quarto Centenario della traslazione dell’immagine miracolosa della Madonna della Ghiara – la Beata Vergine in adorazione del Bambino – dal muro del canton dei Servi alla grandiosa chiesa costruita dopo il primo miracolo.

La Vergine Madre accolta nella nel gloria della Trinità, dipinto di Alessandro Tiarini scelto come simbolo della Giareda 2018

La raccolta fondi sarà attiva durante tutto il periodo della Giarèda con la collaborazione studenti del quarto anno del Liceo Moro che, nell’ambito del progetto di Alternanza scuola-lavoro, saranno presenti con un punto informativo sul Sagrato della Basilica per spiegare i dettagli dell’iniziativa alla cittadinanza.

GIARÈDA 2018

La Sagra è stata inaugurata oggi alle 17 in piazza Gioberti, col tradizionale taglio del nastro da parte di due bambini,  con l’intervento delle autorità civili e religiose. Hanno parlato davanti alla basilica il vescovo Camisasca,  l’assessora Maramotti e il presidente della provincia Manghi.

L’inaugurazione della Giareda 2018

La giornata principale della Sagra sarà l’8 settembre, festa della Natività di Maria: alle ore 11 nella Basilica della Ghiara si terrà la messa solenne presieduta dal vescovo Massimo Camisasca, con l’apertura del nuovo anno pastorale. Prima della celebrazione liturgica, alle ore 9.30  il ricordo dei soldati caduti tra l’8 e il 9 settembre 1943, davanti alla lapide posta sul lato sud di Palazzo Dossetti (già caserma Zucchi).

Saranno numerosi gli appuntamenti della Giarèda in programma in corso Garibaldi e nelle sue immediate vicinanze, in piazza Prampolini, in piazza San Prospero e nelle vie del centro storico.

La Giareda 2018

Non mancherà la musica, quella sacra in accompagnamento delle celebrazioni religiose e quella profana classica e moderna con la Filarmonica città del Tricolore (sabato 8 settembre) e con il Coro polifonico Voci nel vento, diretto da Nicola Gigli (martedì 4 settembre). Nell’ambito di Soli Deo Gloria, domenica 9 settembre sarà possibile inoltre partecipare a Campanili aperti, visite guidate all’interno della Torre, della cella campanaria e alle campane della Basilica di San Prospero.

Immancabile all’appuntamento, mercoledì 5 settembre alle 18, nella Sala del Tricolore (piazza Prampolini 1), la premiazione del 39° Concorso di poesia dialettale “La Giarèda”, promosso dalla Fabbriceria della Ghiara. Per questa edizione, sono stati 22 gli autori partecipanti e 31 i componimenti presentati.

In programma  visite guidate al Museo e alla Basilica della Ghiara e gli Altari fioriti, allestiti dai fioristi reggiani: la premiazione dei migliori lavori realizzati si svolgerà giovedì 6 settembre alle ore 17 nella Basilica. Senza dimenticare gli espositori lungo corso Garibaldi, con gli stand di artigianato artistico, delle associazioni di volontariato e le classiche bancarelle.

Sabato 8 e domenica 9, via Emilia Santo Stefano accoglierà i visitatori della Giarèda con i negozi aperti e il mercatino dell’artigianato ed enogastronomia.

Tornerà inoltre l’atteso appuntamento con la festa del Pan de Re e delle eccellenze reggiane, dislocata in piazza Gioberti e all’interno del cortile di palazzo Allende.

Il cortile interno del palazzo ospiterà inoltre, venerdì 7 settembre, alle 20.45 la presentazione del progetto pilota Reko, per la vendita diretta delle eccellenze enogastronomiche del territorio reggiano attraverso la prenotazione diretta ai produttori agricoli tramite facebook.

Sabato 8 dalle 16 alle 23 e domenica 9, dalle 10 alle 23, è in programma la XLIII Mostra reggiana del fungo, a cura del Gruppo micologico e naturalistico R. Franchi di Reggio Emilia-Amb.

Giareda 2018

In via Guasco, nel Chiostro grande della Ghiara (sede dell’Ostello) è invece in programma la  Mostra mercato Bonsai Suiseki, a cura di Helen Club Bonsai (sabato 8 e domenica 9). La premiazione in questo caso si svolgerà domenica alle 17.

L’IMMAGINE DELLA GIARÈDA 2018

L’immagine scelta come simbolo di quest’edizione della Giarèda è il dipinto ‘La Vergine Madre è accolta nella gloria della Trinità’ di Alessandro Tiarini (1577-1668), uno dei maggiori maestri del Seicento emiliano. L’opera, realizzata tra il 1625 e il 1629, è affrescata nel catino dell’abside della Basilica della Ghiara.

L’edizione 2018 della Giarèda è promossa da Comune di Reggio Emilia; Provincia di Reggio Emilia; Fabbriceria laica della Ghiara; Comunità dei padri Servi di Maria; Confederazione nazionale Artigianato; Confcommercio; Confesercenti, Coldiretti; Confederazione italiana agricoltori, Confagricoltura, Unione generale coltivatori.

Programma

martedì 4 settembre
Piazza Gioberti
ore 17 Inaugurazione della 39ª Sagra della Giarèda
alla presenza delle Autorità religiose e civili

Basilica della B.V. della Ghiara
ore 21.15 Concerto del Coro polifonico “Voci nel vento” Nicola Gigli, direttore

mercoledì 5 settembre
Sala del Tricolore, Municipio, piazza Prampolini 1
ore 18 Premiazioni 39° Concorso Poesia Dialettale “La Giarèda”

Basilica della B.V. della Ghiara
ore 21 e 22 Visita guidata della Basilica
a cura della Fabbriceria della Ghiara

giovedì 6 settembre
Basilica della B.V. della Ghiara
ore 17 Presentazione e premiazione mostra Altari Fioriti in Basilica
Allestimento a cura dei fioristi reggiani aderenti a Confesercenti con il contributo della Fabbriceria della Ghiara

sabato 8 settembre – Natività della Beata Vergine
Basilica della B.V. della Ghiara
ore 6 Canto dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi mattutine con le Case della Carità
ore 7.15 Santa Messa
ore 9 Santa Messa: animazione del canto Coro S.Maria – P. Remigio
ore 11 Solenne concelebrazione presieduta da Sua Ecc. Mons. Massimo Camisasca Vescovo di Reggio Emilia – Guastalla
in apertura del nuovo anno pastorale. Animazione del canto: Coro Diocesano. Sono presenti le Autorità cittadine
ore 16 Benedizione dei bambini
ore 16 e 17 Visita guidata al Museo della Ghiara a cura della Fabbriceria
ore 18.30 Santa Messa presieduta da Sua Ecc. Mons. Adriano Caprioli Vescovo emerito di Reggio Emilia – Guastalla che ricorda il 20° anniversario della sua ordinazione episcopale. Animazione del canto: Coro B.V. della Ghiara.

Sagrato della Basilica B.V. della Ghiara
ore 21 Concerto della Filarmonica Città del Tricolore; Stefano Tincani, direttore

domenica 9 settembre
Basilica della B.V. della Ghiara
Sante Messe ore 7.30 9.30 11.00 12.00 18.30 20.30
ore 18.30 Santa Messa presieduta da Sua Ecc. Mons. Luciano Monari Vescovo emerito di Brescia. Animazione del canto: Coro della B.V. della Ghiara.

sabato 8 e domenica 9 settembre
Chiostro Grande della Ghiara
27ª Mostra mercato Bonsai Suiseki
Esposizioni, dimostrazioni, conferenze e lavorazioni. Premiazioni domenica 9 dalle ore 17.

In occasione della Sagra della Giareda, che si svolgerà dal 4 al 9 settembre, nel centro storico cittadino, sono previste alcune modifiche temporanee alla circolazione nelle vie e piazze interessate dagli eventi.

Interruzioni della circolazione stradale

Dall’1 all’11 settembre saranno chiuse al traffico piazza Gioberti, corso Garibaldi da piazza Gioberti a via San Pietro Martire esclusa, e via Santa Liberata; mentre dal 4 al 9 settembre l’interruzione verrà estesa al tratto di corso Garibaldi compreso fra via San Pietro Martire e via Farini. L’8 e il 9 settembre la circolazione sarà interdetta: in via Farini, da piazzale Roversi all’incrocio con via Squadroni esclusa, e nello stesso piazzale Roversi, con passaggio consentito (delimitato da transenne) per i veicoli diretti in via del Cristo, vicolo del Folletto, via Antignoli e via sant’Agostino; in via Emilia Santo Stefano, nel tratto da piazza Gioberti ai controviali di viale Timavo e viale Isonzo esclusi, in via Monte Pasubio, da via Emilia Santo Stefano alla palestra, e in via Minghetti.

Divieto di sosta con rimozione

Il provvedimento sarà in vigore dalle ore 1 dell’1 settembre alle ore 24 dell’11 settembre in corso Garibaldi, da piazza Gioberti a via San Pietro Martire, in piazza Gioberti e via Santa Liberata; dalle ore 1 del 4 settembre alle ore 9 dell’11 settembre nel controviale di viale Timavo (tratto compreso tra via Guasco e via del Portone), via dei Servi, su ambo i lati e nella piazzetta, ad esclusione degli automezzi dei concessionari della Sagra e di coloro che vi organizzano animazione, che sono tenuti all’esposizione di un contrassegno di riconoscimento rilasciato dal Servizio Attività produttive. Dalle ore 1 del 4 settembre alle ore 24 del 9 settembre sarà istituito il divieto di sosta con rimozione in corso Garibaldi nel tratto via San Pietro Martire-via Farini; dalle ore 1.00 dell’8 settembre alle ore 24 del 9 settembre in piazzale Roversi; dalle ore 1 dell’8 settembre alle ore 24 del 9 settembre in via Emilia santo Stefano, nel tratto di piazza Gioberti ai controviali di viale Timavo e viale Isonzo esclusi, in via Monte Pasubio da via Emilia Santo Stefano alla palestra, e in via Minghetti.

Ulteriori provvedimenti

dal 2 all’11 settembre verrà istituito il senso unico di circolazione in via Mazzini da via Emilia Santo Stefano verso via Franchetti e viene sospesa la corsia bus eccetto residenti di via Guasco e fornitori autorizzati diretti ai banchi della sagra. I veicoli autorizzati all’ingresso in Ztl potranno accedere a via Guido da Castello seguendo il percorso via Ariosto, via del Cristo, via Fornaciari, via dei Due Gobbi, via Croce Bianca, via Squadroni, via Malta.

Doppio senso di circolazione

Il provvedimento sarà applicato con le seguenti modalità: dal 2 all’11 settembre in via Franchi, via Chierici da via Franchi a via dei Servi; dall’1 al 3 settembre in corso Garibaldi da via San Pietro Martire a piazza Roversi, con soppressione della corsia bus e della Ztl; dal 4 al 9 settembre in via del Portone e via San Zenone da piazza San Zenone a corso Garibaldi, via San Pietro Martire da via Berta a corso Garibaldi, via Vicedomini da piazza San Lorenzo a corso Garibaldi, via Porta Brennone da piazzale Fiume a corso Garibaldi, via Blasmatorti con accesso e uscita da via Porta Brennone, via dell’Erba con accesso e uscita da via Gazzata; l’8 e 9 settembre via Monte Pasubio dall’interruzione a via Franchetti, via Davoli, via Nuova, sospensione della Ztl in via Ariosto e viale Allegri.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *