Archivi

Comune di Reggio e partecipate, in seimila a libro paga: nel 2017 novanta milioni di spese per il personale

19/9/2018 – Quando si dice il welfare, anzi quando si dice il socialismo sin qui realizzato.
Il Comune di Reggio Emilia spende oltre 90 milioni di euro ogni anno per gli stipendi al personale. E tra dipendenti diretti, dipendenti e consulenti delle fondazioni, delle istituzioni, delle partecipate e delle controllate arriviamo a circa 6 mila persone: ciò spiega, fra l’altro, perché il regime politico centrato sul Pd sia così radicato in profondità.
Sono i dati diffusi dalla capogruppo di Alleanza Civica Cinzia Rubertelli alla vigilia  dell’approvazione del bilancio consolidato del Comune, lunedì in sala del Tricolore, dopo una lunga vacanza forzata del consiglio comunale.

Le spese del personale del Comune di Reggio e delle sue partecipate (dal bilancio consolidato 2017)

E’ un mondo, quello delle decine di articolazioni della macchina comunale “troppo spesso poco esplorato dal Comune che ha il dovere di controllo – scrive Rubertelli – Un sistema quello delle partecipate che nel pubblico ha determinato poca trasparenza, inefficienze e tantissimi sprechi.

La giunta Vecchi che aveva promesso un calo del numero delle partecipate in realtà ha prodotto tre nuove partecipate: Stu Reggiane (che ha principalmente incarichi),  Fondazione E 35 (fumo) e a breve la società mista pubblico privata per la gestione dell’acqua che secondo il programma del PD doveva essere affidato 100% al pubblico. La coerenza – conclude Rubertelli ” – regna sovrana.

Cinzia Rubertelli

Curiosando tra le cifre è evidente che tra mila 2016 e il 2017 il comune di Reggio ha ridotto le spese per il personale da 93 milioni 3909 mila euro a 90 milioni 739 mila euro, con un risparmio anno su anno di 2 milioni 569 mila euro.
Il costo comunque resta come minimo sorprendente nella sua entità
Dei 90 milioni spesi per nel 2017 quasi 350 milioni riguardano il personale diretto del Comune, seguono l’ Aspe città delle Persone (15 milioni 748 mila euro)  Farmacie Riunite (12 milioni 803 mila) che sostengono comunque una quota consistente delle spese per il welfare comunale, l’istituzione Nidi e Scuole (15 milioni 146 mila), Act e Til (6 milioni 483 mila,  la fondazione Danza (1 milione 33 mila), Reggio Children 1 milione 560 mila euro.
Condividi:

Una risposta a 1

  1. aldo Rispondi

    19/09/2018 alle 19:51

    maiali!!! basta speriamo che arrivi il governo del cambiamento anche a reggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *