Archivi

Summer School Peri-Merulo: tre appuntamenti a Casina
Concerti per pianoforte, quartetti d’archi e classe di Canto

27/8/2018 – La Summer School 2018 approda a Casina. Saranno tre gli appuntamenti musicali della settimana con gli allievi e docenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri – C. Merulo”. Il via  mercoledì 29 agosto alle ore 21 nel Centro Convegni del Castello di Sarzano con il concerto di Simone Sgarbanti, pianoforte, e le musiche di Bach, Busoni, Chopin, Scriabin. Il concerto è ad ingresso libero.

Simone Sgarbanti

Venerdì 31 agosto il concerto dei Quartetti d’Archi dell’Istituto aprirà il lungo week end di concerti. Alle ore 21, a Paullo di Casina nella cornice della Pieve di San Bartolomeo, i due Quartetti d’Archi dell’Istituto saranno protagonisti di un concerto con musiche di Mozart e Beethoven. Il primo quartetto sarà formato da Joshua Dembech e Eleonora Bulgarelli, violini, Alice Namio, viola e Valentina Zini, violoncello; il secondo da Valentina Benfenati e Martina Ferrari, violini, Angelica Cristofari, viola e Sofia Volpiana, violoncello. Collabora l’Associazione Ust Paullo. Il concerto è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Ultimo appuntamento della settimana con il concerto della Classe di Canto della professoressa Patrizia Biccirè con musiche di Rossini, Schubert, Pergolesi, Vivaldi, Mozart e Humperdick. Si esibiranno Arianna Casini, Sofia Mazza, Rita Mediani, Elena Orrù ed Elisa Sandrolini, soprani; Yui Mochizuki, mezzosprano; Danilo Cosa, baritono. Ad accompagnarli al pianoforte Gioacchino Cancemi e Roberto Cancemi. Anche questo concerto è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento scorte.

Quello della Summer School è un progetto formativo che incrementa in modo significativo l’offerta del Peri-Merulo, completando un quadro di attività che abbraccia tutti i dodici mesi dell’anno. Uno sforzo reso possibile dalla scuola mettendo in campo risorse e competenze in uno sforzo corale, grazie anche al sostegno di amministrazioni locali e privati che si dimostrano capaci di una visione illuminata e progettuale della politica culturale, anche in tempi di grandi criticità come sono quelli odierni. 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *