27/8/2018 – Martedì 28 agosto a FestaReggio per la prima volta nel centro fieristico di di via Filangieri andrà in scena Zelig Night. Apputamento all’Arena Madiba, ore 21.30, per una serata di divertimento ad ingresso gratutito che porterà sul palco Migone e Manera insieme ai personaggi che li hanno distinti sul palco del cabaret milanese.
Verismo, surrealismo, malinconismo, risatismo: è un labirinto intricato la mente di Paolo Migone, nella quale ci si può infilare senza paura, perché in fondo si trova sempre l’uscita…o l’entrata di un nuovo labirinto.
Leonardo Manera – protagonista di programmi tv come Paperissima, Quelli che il calcio, Ciro e Belli dentro – è uno dei comici storici di Zelig, il Petrektek del celebre Cinema Polacco.
PAOLO MIGONE
Cabarettista toscano, approda a Zelig dal 2000.
Forte di un’esperienza teatrale di anni, camaleontico, dallo stile visionario, sul palco ha la capacità di raccontare, attraverso una gestualità essenziale, situazioni e immagini rievocandole con l’ausilio di uno stile di scrittura sobrio e di grande impatto.
Attore, regista e autore teatrale e televisivo, Paolo Migone usa come filtro la sua comicità corrosiva, la sua inimitabile mordacità toscana che caratterizza uno stile inconfondibile.
Il suo argomento preferito è l’eterno gioco fra uomini e donne che, pare, fornirgli spunti creativi inesauribili con un occhio sempre attento ai costumi contemporanei, alla realtà del suo tempo.
Le sue verità, il suo punto di vista passano attraverso il clima surreale che Migone riesce magicamente a ricreare in ogni sua esibizione. Mettetelo su un palcoscenico ed il palcoscenico diverrà una fucina di invenzioni senza sosta.
LEONARDO MANERA
Protagonista di programmi tv come Paperissima, Quelli che il calcio, Ciro e Belli dentro, è sicuramente uno dei comici storici di Zelig e, dal 2013, anche di Colorado.
Trai suoi personaggi celebri va ricordato il ventriloquo Vasco a cui hanno causato “una lesione alla retina”, il mimo Mimmo, il depresso monocorde che invia “Un saluto festoso a tutti”, l’alienato che ripete ossessivamente “Adriana … Adriana” o Piter, parodia del ragazzo della provincia bresciana e il Petrektek, insieme a Claudia Penoni nella celebre parodia del cinema polacco. Fino ad arrivare ai più recenti Alfio il tassista o Renzo, l’attraente scambista.
Piazza Grande
ore 21.00 Partecipazione e cittadinanza mattoni d’Europa
Francesca Chiavacci presidente nazionale Arci, Alberto Alberani Vice presidente nazionale Legacoop Sociali, Miriam Ducci presidente regionale Anpas, Daniele Marchi assessore a Bilancio, Patrimonio pubblico, Partecipate e sviluppo economico del Comune di Reggio Emilia. Introduce Matteo Nasciuti segreteria PD reggio EmiliaConduce Daniele Petrone Carlino Reggio
In collaborazione con Arci
Spazio alle idee
ore 20.30 La Resistenza dei sette fratelli Cervi – un racconto per ragazzi (Einaudi 2018) con agli autori Annalisa Strada e Giancarlo Spini.
Partecipa Giovanni Greci già direttore biblioteca Pavese di Parma. Conduce Morena Vannini Istituto Cervi
A cura di Anpi, Istoreco ed Istituto Cervi
ore 21.30 21 donne tra sogni e realtà. Le madri costituenti: 1946-1948
Letture e riflessioni amichevoli sulle elette nell’Assemblea Costituente nel 70° della Costituzione. Da un’idea dell’ANPI di Gualtieri in collaborazione con il Coordinamento Donne ANPI Reggio Emilia
A cura di Anpi, Istoreco ed Istituto Cervi
Arena spettacoli – Madiba
ore 21.30 Zelig Night
con Leonardo Manera e Paolo Migone
Ingresso libero
After show con Dj Bito Autoscontro 2000
Balera
ore 21.00 Nuova Romagna Folk
UISP 70 – Libreria
ore 20.30 Giochi tradizionali da tavolo
A cura di Uisp Reggio Emilia
Area Festa
Il team di istruttori di Sesto Continente ci accompagnerà alla scoperta del mondo della subacquea con filmati e immersioni
Pianeta bimbi – Parco Marchingegni
ore 19.30 Macchine e giochi meccanici senza età e senza barriere