Archivi

Caffè del giovedi
Il regista Scillitani racconta il nostro Appennino

30/11/2017 – Al Caffè del Giovedì  di oggi 30 novembre, incontro col regista Alessandro Scillitani che racconta “Il nostro Appennino”.

La conferenza organizzata dalla Far-Studium Regiense inizia alle 18, come di consueto nella cornice dell’oratorio della Trinità, in via San Filippo 14,l nel centro storico di Reggio Emilia . L’ingresso è libero.

 

 

Alessandro Scillitani

Alessandro Scillitani

Alessandro Scillitani 

Alessandro Scillitani è autore di documentari, musicista e cantante.
Delle sue opere cura sceneggiatura, regia, montaggio e musiche.
Dal 2011 collabora con il noto scrittore e giornalista Paolo Rumiz.
Con lui ha realizzato numerosi film, tra cui Le dimore del vento (Tico Film, 2011) sui luoghi abbandonati, e Il risveglio del fiume segreto (Tico Film, 2012), dedicato al Po e presentato alla 69a Mostra del Cinema di Venezia.
Con Tico Film ha realizzato anche il film Heavenly Voices (Tico Film, 2013), con Max Emanuel Cencic, Philippe Jaroussky, Ernesto Tomasini, dedicato agli eredi di Farinelli, che è stato trasmesso in varie emittenti televisive europee: ERR (Estonia), YLE (Finland), SVT (Sweden), ORF (Austria), ERT (Greece).
Nel 2013 ha fondato una sua società di produzione, Artemide Film, con la quale ha realizzato numerose opere, molte delle quali sono state distribuite in edicola con Repubblica, con notevole successo.
– Tra la via Emilia e Pàvana (Artemide Film, 2013) con la partecipazione di Paolo Rumiz e Francesco Guccini, dedicato alla via Emilia
– Quindi passava il tempo (Artemide Film, 2013) riflessioni sulla Bosnia a 20 anni dal conflitto, attraverso lo sguardo di chi è nato tra le macerie
– L’Albero tra le Trincee (Artemide Film, 2013), un viaggio con Paolo Rumiz attraverso luoghi del fronte italo-austriaco. Distribuito con Repubblica.

scill
– Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra (Artemide Film, 2014), una serie di dieci documentari realizzata sull’onda del successo de L’Albero tra le Trincee, una riflessione e un viaggio tra l’Europa di oggi e quella di ieri. Distribuito con Repubblica.
– L’Ultimo Faro (Artemide Film, 2014) e I racconti del faro (Artemide Film, 2014), un dittico dedicato ai marinai, al viaggio e alle sentinelle del mare. Distribuito con Repubblica.
– Giacomo Leopardi il poeta infinito (Class93, Artemide Film, 2014), una serie in quattro episodi dedicata alla figura del grande poeta, filosofo e letterato e alla straordinaria attualità del suo pensiero. Distribuito con Repubblica-L’Espresso.
– Il Cammino dell’Appia Antica (Artemide Film, 2015), una serie in tre episodi dedicata al viaggio a piedi compiuto da Paolo Rumiz e compagni lungo la regina viarum da Roma a Brindisi. Distribuito con Repubblica. La versione di 70 minuti (2016) è andata in onda su LaEffe.

Rielaborando i materiali filmici raccolti durante i suoi viaggi, ha ideato due spettacoli, Dalla Parte Sbagliata e La Voce della Strada, in cui le immagini su grande schermo si intrecciano con la musica eseguita dal vivo.

Ha collaborato alla realizzazione di spettacoli della compagnia teatrale Teatro dell’Orsa (Nudi, Fatti di Numeri).

Con i suoi film e con i suoi spettacoli ha partecipato a numerosi festival ed eventi importanti, tra cui Festival della Mente, Festivaletteratura, Sponz Fest, La Luna e i Calanchi, Film Festival della Lessinia, Mostra del Cinema di Venezia.

È direttore artistico del Reggio Film Festival, concorso internazionale per cortometraggi, dal 2002, anno della prima edizione.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *