5/2/2017 – La pioggia si è portata via le polveri sottili, almeno per ora. A seguito del miglioramento delle condizioni dell’aria “con una netta e apprezzabile diminuzione delle polveri sottili fin sotto i limiti di legge”, oggi pomeriggio – mentre era in pieno svolgimento la “domenica ecologica” – il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi ha revocato le limitazioni del traffico nei giorni della prossima settimana (dal 6 al 12 febbraio). Al momento restano in vigore le disposizioni regionali sulla riduzione del riscaldamento a 19 gradi.
Spiega il comune di Reggio Emilia in una nota: “Nella giornata d ieri, il “coperchio” di aria calda, che ha generato nei giorni scorsi un costante accumulo di inquinanti su tutto il bacino padano, progressivamente è venuto meno, consentendo un ricircolo dell’aria.
Ieri i valori sono rientrati nei limiti e i modelli tecnico-valutativi sull’aria indicano che oggi, già da questa mattina, sarà il secondo giorno consecutivo nettamente al di sotto dei limiti di legge.
Viene quindi revocata l’ordinanza del sindaco, per le limitazioni al traffico previste per la prossima settimana.
Il livello di Pm 10 in Emilia-Romagna: sabato i valori sono tornati dovunque sotto illimite di legge
Tali limitazioni consistevano – nei giorni infrasettimanali, nell’area urbana di Reggio Emilia – nel divieto di circolazione delle auto a benzina fino all’euro 2 e quelle a diesel fino all’euro 4. Era previsto lo stop anche delle auto a gpl e metano antecedenti all’euro 1 e dei ciclomotori fino all’euro 1, oltre alle altre disposizioni e limiti previsti dal Piano regionale sulla qualità dell’aria che rimangono in vigore fino al 31 marzo. Come preannunciato nell’ordinanza, tali disposizioni sarebbero state vigenti fino a una riduzione della concentrazione degli inquinanti.
Condizione che si è appunto verificata in maniera sensibile, consentendo oggi la revoca dell’ordinanza, che resta invece in vigore per quanto concerne il ‘blocco’ totale dei veicoli nella giornata di oggi, domenica 5 febbraio.
Resta in vigore senza variazioni il divieto, per gli esercizi commerciali, di tenere le porte dei negozi aperte, se non per il tempo strettamente necessario al carico-scarico di merci e all’entrata-uscita dei clienti”.
Luca vecchi e l’assessore Tutino affermano che “continua il coordinamento di Reggio Emilia con le altre città e con la Regione Emilia-Romagna, per attivare l’entrata in vigore dei provvedimenti sulla qualità dell’aria in tempi più rapidi rispetto a quelli attuali, che richiedono, come previsto ad oggi dal Piano aria integrato regionale (Pair), un’attesa equivalente a 14 giorni di ‘sforamento’ dei limiti delle concentrazioni di polveri sottili nell’aria. Continueremo a seguire la situazione per riattivare rapidamente misure – anche forti – in grado di contribuire ad un miglioramento della situazione in caso di sforamenti ripetuti dei limiti di legge”.
POLIZIA MUNICIPALE: BILANCIO DEI CONTROLLI
Sono state una trentina le auto controllate e sette le sanzioni elevate ai punti di verifica attivati stamattina e oggi pomeriggio dalla Polizia municipale di Reggio Emilia, per l’applicazione dell’ordinanza sul “blocco” dei veicoli per il riequilibrio della qualità dell’aria.
> I controlli hanno richiesto servizi al mattino e al pomeriggio, con personale diverso la cui operatività è stata suddivisa in turni.
> In particolare:
> 3 pattuglie (6 agenti) sono state impegnate nella mattinata;
> 4 pattuglie (8 agenti) nel pomeriggio.
> La Polizia municipale ha attivato complessivamente 3-4 punti di controllo fissi su strada, in zone diverse.
> Da segnalare, che la stessa Polizia municipale è intervenuta nello stesso pomeriggio di oggi su tre incidenti stradali (senza gravi conseguenze per le persone coinvolte) e in quattro sopralluoghi resisi necessari per il maltempo.
> Nel corso di uno di questi sopralluoghi è stata chiusa per sicurezza la strada del Guado del Quaresimo a San Bartolomeo, a causa dell’aumento del livello dell’acqua determinato dalla pioggia.
> Altre 13 pattuglie (26 agenti) sono state invece dedicate ai servizi necessari per lo svolgimento della partita allo stadio Mapei-Città del Tricolore.
>