18/2/2017 – Il 23 febbraio prossimo il grande pedagogista Loris Malaguzzi, fondatore del Reggio Approach, avrebbe compiuto 97 anni.
Da questa occasione il sistema educativo che da lui trae l’ispirazione concentra una serie di iniziative, incontri e appuntamenti per continuare a discutere e a trattare i temi dell’educazione .
Il Centro Internazionale intitolato proprio a Malaguzzi – che lo sognava come “porto, luogo dei luoghi, luogo di scambi dove le navi approdano alla sera, arrivano ad approvvigionarsi, ma soprattutto a narrare e ad ascoltare” – diventa fulcro di una settimana che inizia (20 e 21 febbraio) con l’incontro annuale del Network Internazionale, la rete formalizzata di 34 Paesi del Mondo con i quali Reggio Children ha relazioni più stabili e di più lunga durata.
Sempre il giorno 21 alle 21 al Centro Internazionale Loris Malaguzzi Tahar Ben Jelloun, poeta, romanziere e giornalista marocchino, incontra la città di Reggio Emilia. L’incontro, dal titolo “Tramandare. Partecipare. Costruire” – a ingresso libero – è promosso insieme con Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Mondinsieme, Arci e Fondazione E35.
Sono anche i giorni (21-23 febbraio) in cui si riunisce il Comitato Scientifico della Fondazione Reggio Children (composto da Paola Cagliari, direttore dell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia, Gunilla Dahlberg, Stockholm University, Carlo Feltrinelli, Fondazione Feltrinelli, Howard Gardner, Harvard University, James Heckman, Chicago University, Peter Moss, London University e Francesco Profumo, Compagnia San Paolo) per una serie di incontri e iniziative, tra cui il seminario “Oltre la qualità: la valutazione oggi in ambito educativo”, riflessioni e confronti sull’educazione 0-6 anni e oltre (23 febbraio ore 16, Centro Internazionale Malaguzzi, ingresso libero).
La Notte dei racconti (venerdì 24 febbraio), appuntamento in luoghi pubblici e case di tutto il mondo, ormai tradizionale, si arricchisce di una “Vigilia della notte dei racconti (23 febbraio) nei nidi e nelle scuole comunali dell’Infanzia, mentre domenica 26 il centro Internazionale si apre, con “Domeniche al Centro” e il suo ventaglio di atelier dedicati ai cento linguaggi dei bambini (info www.reggiochildren.it.)